L’Italia di comprimari resiste a una Croazia superiore. Ottimo Perisic

La reazione croata era immediata col pareggio di Perisic (15’ papera di Buffon) al terzo gol nel girone. Sarebbe un bel colpo se il Napoli lo prenderà dal Wolfsburg.

perisic

Mg Reggio Emilia 02/10/2021 - campionato di calcio serie A / Sassuolo-Inter / foto Matteo Gribaudi/Image Sport nella foto: Ivan Perisic

A Milano, il povero calcio italiano, privo soprattutto di Pirlo e senza altri infortunati, comprimari elevati al rango di campioni, Giaccherini, Verratti, Florenzi, Barzagli, Ogbonna, più l’eterno Balotelli indecifrabile, prende lezione di calcio dalla Croazia, nazionale di fini palleggiatori e atleti brillanti, ma resiste (1-1) perché qualcosa Conte trasmette alla squadra (solidità, praticità, vigore, sacrificio).

La Croazia era visibilmente superiore finché restava in campo il talento del Real Madrid Modric sul quale si sacrificava in marcatura Marchisio. Uscito Modric per infortunio (27’ in campo l’interista Kovacic, 20 anni), la Croazia perdeva nella costruzione del gioco affidata a Rakitic e nelle finalizzazioni veloci.

Si sistemava meglio l’Italia con l’uscita di Pasqual (27’ infortunio muscolare). De Sciglio si spostava a sinistra e Candreva andava a giocare più sull’esterno, la sua vera corsia, col sampdoriano Soriano (debuttante che subentrava a Pasqual) più in mezzo dove Candreva, fuori ruolo, se l’era cavata sino a segnare il gol del vantaggio italiano (11’).

La reazione croata era immediata col pareggio di Perisic (15’ papera di Buffon) al terzo gol nel girone. Sarebbe un bel colpo se il Napoli lo prenderà dal Wolfsburg. La Croazia nascondeva letteralmente la palla all’Italia con una ragnatela fitta e veloce di passaggi, un possesso-palla persino irridente (64 per cento). Pressing alto e grande gioco offensivo. Su Perisic, il migliore nel primo tempo, doveva raddoppiare Candreva in soccorso all’incerto Darmian.

Nella ripresa tornava insistente la pressione croata. Conte faceva le sue mosse (52’ El Shaarawy per Immobile, 63’ Pellé per Zaza), ma l’Italia doveva difendere a cinque (Darmian, Ranocchia, Chiellini, De Sciglio e persino El Shaarawy) perché sulla destra, in appoggio a Olic, scendeva Srna, costringendo El Shaarawy ad abbassarsi, e, sulla sinistra, già dal primo tempo il terzino Pranjic si sovrapponeva a Perisic.

La partita veniva interrotta al 75’ perché i tifosi croati, che già avevano fatto danni nel centro di Milano, bersagliavano il campo con petardi e fumogeni. Alla ripresa del gioco, l’Italia si scuoteva con El Shaarawy (quattro tiri, ma a lato) e con la fisicità di Pellè (1,93) contro i corazzieri della difesa croata (Carluka 1,91). Ma proprio Perisic, in contropiede, mancava la palla della vittoria (86’) concludendo il diagonale di poco fuori oltre il palo lontano.

Rimangono appaiate in testa al girone Italia e Croazia (che a Milano ha subito il primo gol), ma s’è avvicinata la Norvegia a una lunghezza. Si riprenderà a giocare l’anno prossimo, l’Italia con due trasferte consecutive (28 maggio in Bulgaria, 12 giugno in Croazia). Saranno i momenti decisivi del girone.
Mimmo Carratelli

 

ITALIA (3-5-2): Buffon; Darmian, Ranocchia, Chiellini; De Sciglio, Candreva, De Rossi, Marchisio, Pasqual (27’ Soriano); Zaza (63’ Pellè), Immobile (52’ El Shaarawy).

CROAZIA (4-2-3-1): Subasic; Srna, Corluka, Vida, Pranijc; Modric (27’ Kovacic), Brozovic (83’ Badelj); Olic (69’ Kramaric), Rakitic, Perisic; Mandzukic.

ARBITRO: Kuipers (Olanda)

RETI: 11’ Candreva, 15’ Perisic.

 

QUALIFICAZIONI EUROPEO 2016.

Girone H: Italia-Croazia 1-1, Azerbaigian-Norvegia 0-1, Bulgaria-Malta 1-1.

Classifica: 10 Croazia (10-1); 10 Italia (6-2); 9 Norvegia (6-3); 4 Bulgaria (4-5); 1 Malta (1-7); 0 Azerbaigian (2-11).

Prossimi turni: Bulgaria-Italia (28 marzo 2015), Croazia-Italia (12 giugno), Italia-Malta (3 settembre), Italia-Bulgaria (6 settembre), Azerbaigian-Italia (10 ottobre), Italia-Norvegia (13 ottobre). 

Correlate

Il saluto di Carratelli alla famiglia napolista

di - Caro Max e napolisti tutti. Per prima cosa vi ringrazio dell’affetto con cui avete sempre seguito la mia collaborazione a questo magnifico sito e dei messaggi per la mia “fuga” a “Il Mattino” dove ho lavorato dal 1987 al 1995 come capo della redazione sportiva. Ci torno col solo dispiacere di non poter più collaborare […]

Mimmo Carratelli

Carratelli lascia il Napolista e torna a casa (Il Mattino). A lui un infinito grazie e un grandissimo in bocca al lupo

di - Caro Max, Il Mattino mi ha catturato a sorpresa puntando sulla mia vanità. Purtroppo, la mia collaborazione esclusivamente o quasi sportiva, non mi consente di proseguire col Napolista: vi ho lavorato con affetto. Il direttore Barbano non consente altre collaborazioni, quindi non potrò fare più partite del Napoli e pagelle e altro. Me ne dispiace […]

A Nizza il Napoli di Sarri si è intravisto nella prima mezz’ora

di - In un precampionato di molte sconfitte delle squadre italiane contro i club stranieri più avanti nella preparazione, all’Allianz Riviera nello scenario della Costa Azzurra il Napoli di Sarri, dopo le scampagnate di gol contro le formazioni trentine e il Cittadella (18 reti, sei di Lorenzo Insigne, cinque di Mertens), cede al Nizza (2-3), squadra francese […]

Con Sarri terza rifondazione del Napoli. Inter regina del calciomercato

di - Pim-pum-pam dell’Inter, regina del calciomercato con i botti indonesiani di Eric Tohir. Quattro arrivi e due in dirittura d’arrivo (Perisic e Jovetic). Juventus guardinga, il motore perde tre pistoni (Pirlo, Tevez, Vidal), caccia a un “numero dieci” per scatenare in gol Mandzukic, Morata e Dybala. Il Milan sogna Ibrahimovic per iscriversi al club dello scudetto. […]

Caressa Napoli

Ciao Fabiooooo, Fabio Caressaaaaa: l’urlo di Sky, tv bianconera che trasmette a colori, sul Napoli favorito per lo scudetto

di - Siamo al delirio. Sky sta facendo di tutto per farsi perdonare la perdita della Champions. Propone martellando ogni giorno il ventaglio delle sue proposte, la serie B per tutti tanto per dimenticare la Champions (!), i campionati europei (c’erano già) e bla-bla-bla con una fregatura mondiale per gli abbonati che hanno sottoscritto l’abbonamento con la […]

Caro compagno Zdanov, hai preso una fissa. Ma con Sarri non avremo più il museo delle cere di Panzo Villa

di - Puntuale come le zanzare in estate, ecco il nuovo, ennesimo e decimo dispaccio moscovita del compagno Andrej Alexandrovic Zdanov, il piffero tragico, il sergente a sonagli della Lubjanca, la lingua di Menelicche e Madre Tiresia di Calcutta con le subdole premonizioni sul nuovo corso del Napoli. Mentre il mondo dell’informazione di regime è cambiato, dalle […]

La bolscevizzazione del Napolista, Carratelli si ribella a Zdanov

di - Nella deplorevole indifferenza dell’ONU (Organizzazione Napoli Unito) avanza la bolscevizzazione di questo sito diretto dal vetero-comunista Marx Gallo con l’invasione cingolata del compagno Andrej Aleksandrovic Zdanov, bolscevico ucraino a 19 anni e punito per questo a 52 con una morte misteriosa a Mosca. Questo bolscevico morto rivive tra noi con la pressione immarcescibile del Kgb […]