Quando Marino chiamò il figlio: «Ho visto un giocatore che porta i capelli come te»

È in libreria il libro “Marek Hamsik, il principe azzurro” di Mimmo Carratelli (Edizioni Ultra, 142 pagine, 12,90 euro). Da Banskà Bystrica a Napoli. Gli scarpini del nonno. Rigorista a Brescia. La cresta di Marek nella trattativa di Pierpaolo Marino. Le imprese, i gol più belli, le frasi famose e i giudizi degli allenatori. Pubblichiamo […]

È in libreria il libro “Marek Hamsik, il principe azzurro” di Mimmo Carratelli (Edizioni Ultra, 142 pagine, 12,90 euro). Da Banskà Bystrica a Napoli. Gli scarpini del nonno. Rigorista a Brescia. La cresta di Marek nella trattativa di Pierpaolo Marino. Le imprese, i gol più belli, le frasi famose e i giudizi degli allenatori. Pubblichiamo uno stralcio della trattativa che portò Hamsik al Napoli.

Pierpaolo Marino, direttore sportivo del Napoli del presidente Aurelio De Laurentiis nella faticosa rinascita del club azzurro dopo il fallimento, nell’anno in cui la squadra fu promossa in serie B (2005-2006) cercava un regista. Beppe Galli, agente Fifa, gli suggerisce di andare a Brescia a vedere Omar Milanetto, torinese, centrocampista organizzatore di gioco nonché abile sui rigori e sui calci piazzati e, avendo trent’anni, calciatore di grande esperienza. Marino va a vedere Brescia-Albinoleffe, l’11 febbraio del 2006.

Nel Brescia giocano anche Fabiano Santacroce e Daniele Mannini che Marino porterà al Napoli negli anni successivi. Ma ora è lì, allo stadio “Rigamonti”, per visionare Milanetto che conclude la rotonda vittoria del Brescia (3-0) con uno dei suoi impeccabili calci di punizione. Milanetto esce al 55’. Non ha convinto Pierpaolo Marino. Lo speaker annuncia l’ingresso in campo di uno sconosciuto.

“Vedo alzarsi dalla panchina un ragazzo longilineo con una cresta di capelli come li aveva mio figlio Gianmarco. Mi incuriosisco. Resto alla stadio” ricorda Marino. “Guardo la distinta delle formazioni e, capperi, quel ragazzo dal nome strano che entra al posto di Milanetto era un ’87, cioè non aveva ancora vent’anni. Io ero in polemica con mio figlio Gianmarco per quei capelli irti che portava in testa. Erano di moda. Telefonai a Gianmarco dopo la partita dicendogli che avevo visto un giocatore con la cresta come la sua. Se mai un giorno lo prenderò, gli dissi, ti porterò con me alla firma del contratto. Intanto, ero rimasto folgorato dal giovane straniero che giocò una mezz’ora e poco più. Un regista in erba. Pensai: questo diventa un grande. Mi era capitato un’altra volta di avere una felice intuizione. Fu quando il Napoli di Maradona cercava un regista e presi Francesco Romano dalla Triestina. Magari stavo per azzeccare un altro colpo. Seguii il giovane straniero in altre occasioni e mandai anche degli osservatori perché avessero un giudizio meno emotivo del mio sul giocatore”.

“A una delle prime riunioni di Lega alla quale partecipò De Laurentiis – ricorda Marino – gli presentai Luigi Corioni, il presidente del Brescia”. De Laurentiis disse a Corioni: “Mi devi dare un tuo giocatore perché devo fare un regalo a questo ragazzo”. E indicò Marino. “Per sei milioni me lo dai?”. Corioni disse sì. I due presidenti si strinsero la mano e la trattativa restò virtualmente legata a quel gesto.

A Marino vennero dei dubbi. Il Napoli non aveva mai speso sei milioni per un giocatore. Confidò a De Laurentiis: “Forse hai detto troppo con quei sei milioni”. Ma si mise in contato col procuratore di Hamsik, lo slovacco Juraj Venglos, per “bloccare” Hamsik.

In seguito, De Laurentiis cercò di risparmiare sulla cifra che aveva offerto. Non voleva più dare sei milioni, ma cinque. Prendendolo dallo Slovan Bratislava Corioni aveva pagato Hamsik sessantamila euro. In due anni, il ragazzo valeva cento volte di più. La stretta di mano fu dimenticata.

Marino credeva molto nel giovane slovacco e disse che era disposto a metterci 500mila euro di suo perché Corioni, che voleva i sei milioni del primo approccio, e De Laurentiis, che voleva pagarne cinque, si incontrassero a metà strada.

Corioni disse: “Devo vendere Hamsik per fare quadrare i conti della società. E, se devo venderlo, preferisco che vada al Napoli”.

Il Napoli concluse la trattativa per 5,5 milioni. Marino dice di avere un luogo portafortuna per concludere gli affari migliori, una saletta al primo piano dell’Hilton di Milano.

E là dette appuntamento a Venglos per la firma sul trasferimento di Hamsik. Come aveva promesso a suo figlio, Marino portò Gianmarco alla firma del contratto.

Nella saletta dell’Hilton si ritrovarono in cinque: Hamsik, Venglos, Marino, suo figlio Gianmarco e il direttore sportivo del Brescia Gianluca Nani cui piangeva il cuore per la cessione di Marek, uno dei tanti talenti che portò al Brescia. La discussione, prima della firma, durò quattro ore. Hamsik e Venglos dissero che la loro preferenza era Napoli.
Mimmo Carratelli

Correlate

Il saluto di Carratelli alla famiglia napolista

di - Caro Max e napolisti tutti. Per prima cosa vi ringrazio dell’affetto con cui avete sempre seguito la mia collaborazione a questo magnifico sito e dei messaggi per la mia “fuga” a “Il Mattino” dove ho lavorato dal 1987 al 1995 come capo della redazione sportiva. Ci torno col solo dispiacere di non poter più collaborare […]

Mimmo Carratelli

Carratelli lascia il Napolista e torna a casa (Il Mattino). A lui un infinito grazie e un grandissimo in bocca al lupo

di - Caro Max, Il Mattino mi ha catturato a sorpresa puntando sulla mia vanità. Purtroppo, la mia collaborazione esclusivamente o quasi sportiva, non mi consente di proseguire col Napolista: vi ho lavorato con affetto. Il direttore Barbano non consente altre collaborazioni, quindi non potrò fare più partite del Napoli e pagelle e altro. Me ne dispiace […]

A Nizza il Napoli di Sarri si è intravisto nella prima mezz’ora

di - In un precampionato di molte sconfitte delle squadre italiane contro i club stranieri più avanti nella preparazione, all’Allianz Riviera nello scenario della Costa Azzurra il Napoli di Sarri, dopo le scampagnate di gol contro le formazioni trentine e il Cittadella (18 reti, sei di Lorenzo Insigne, cinque di Mertens), cede al Nizza (2-3), squadra francese […]

Con Sarri terza rifondazione del Napoli. Inter regina del calciomercato

di - Pim-pum-pam dell’Inter, regina del calciomercato con i botti indonesiani di Eric Tohir. Quattro arrivi e due in dirittura d’arrivo (Perisic e Jovetic). Juventus guardinga, il motore perde tre pistoni (Pirlo, Tevez, Vidal), caccia a un “numero dieci” per scatenare in gol Mandzukic, Morata e Dybala. Il Milan sogna Ibrahimovic per iscriversi al club dello scudetto. […]

Caressa Napoli

Ciao Fabiooooo, Fabio Caressaaaaa: l’urlo di Sky, tv bianconera che trasmette a colori, sul Napoli favorito per lo scudetto

di - Siamo al delirio. Sky sta facendo di tutto per farsi perdonare la perdita della Champions. Propone martellando ogni giorno il ventaglio delle sue proposte, la serie B per tutti tanto per dimenticare la Champions (!), i campionati europei (c’erano già) e bla-bla-bla con una fregatura mondiale per gli abbonati che hanno sottoscritto l’abbonamento con la […]

Caro compagno Zdanov, hai preso una fissa. Ma con Sarri non avremo più il museo delle cere di Panzo Villa

di - Puntuale come le zanzare in estate, ecco il nuovo, ennesimo e decimo dispaccio moscovita del compagno Andrej Alexandrovic Zdanov, il piffero tragico, il sergente a sonagli della Lubjanca, la lingua di Menelicche e Madre Tiresia di Calcutta con le subdole premonizioni sul nuovo corso del Napoli. Mentre il mondo dell’informazione di regime è cambiato, dalle […]

La bolscevizzazione del Napolista, Carratelli si ribella a Zdanov

di - Nella deplorevole indifferenza dell’ONU (Organizzazione Napoli Unito) avanza la bolscevizzazione di questo sito diretto dal vetero-comunista Marx Gallo con l’invasione cingolata del compagno Andrej Aleksandrovic Zdanov, bolscevico ucraino a 19 anni e punito per questo a 52 con una morte misteriosa a Mosca. Questo bolscevico morto rivive tra noi con la pressione immarcescibile del Kgb […]