Da Zenga a Paolo Rossi, il Napoli degli acquisti sfumati

Perso Gonalons, soffiato Nainggolan, sfumato Antonelli. Ma qual è il Napoli degli acquisti svaniti all’ultimo istante? Eccolo qui. Numero 1: Zenga. Il miglior portiere del mondo in quel 1987/88. Maradona ne caldeggia l’acquisto, Ferlaino si mette in moto. Walter dice sì, Bruscolotti fa sentire la sua voce influente e benedice il tutto, Garella si rizela. […]

Perso Gonalons, soffiato Nainggolan, sfumato Antonelli. Ma qual è il Napoli degli acquisti svaniti all’ultimo istante? Eccolo qui.

Numero 1: Zenga. Il miglior portiere del mondo in quel 1987/88. Maradona ne caldeggia l’acquisto, Ferlaino si mette in moto. Walter dice sì, Bruscolotti fa sentire la sua voce influente e benedice il tutto, Garella si rizela. Il Napoli va a san Siro accompagnato da quelle voci. Striscione interista: “Zenga, resta in Italia”. Carini come al solito. L’accordo salta a un passo dal traguardo.

Numero 2: Pasinato. Mediano di spinta, si chiamavano all’epoca, siamo nel ’78. Ma Pasinato sa fare anche il terzino fluidificante. È un polmone fatto uomo. Energia pura. Corre e scava solchi. Una rivelazione con l’Ascoli. Il Napoli ne detiene la comproprietà, non c’è accordo, a fine campionato si va alle buste. A sorpresa i marchigiani offrono di più, si scoprirà che dietro c’è l’Inter. Dove vincerà lo scudetto. Mai in nazionale: assurdo.

Numero 3: Balzaretti. Storia recente. Il Napoli lo ha praticamente già preso dal Palermo, lui preferisce Roma. Così può volare più facilmente e più spesso a Parigi da sua moglie, l’etoile Eleonora Abbagnato, non avendo impegni di Coppa. È sulla fascia che non volerà più.

Numero 4: Berti. Nicola Berti. Nasce ala destra, a Firenze Eriksson lo ha appena trasformato in centrocampista centrale. Il Napoli pensa a lui nell’estate ’88 per rimpiazzare Bagni. Ma come Bagni quattro anni prima, Berti rifiuta il trasferimento. Solo che non ci ripensa. Preferisce l’Inter a Maradona.

Numero 5: Vierchowod. Il Corriere dello sport spara una foto in prima pagina, Ferlaino e Mantovani a bordo di uno yacht. Titolo: “Parlano di Vialli”. Ferlaino in realtà spiegherà che si parlò di Vialli, ma soprattutto di Vierchowod. Secondo Maradona: il più duro avversario da affrontare. Mantovani e Ferlaino trovano l’accordo, legati come sono. Vierchowod scoppia in lacrime e non vuole lasciare la Samp.

Numero 6: Progna. Un pallino di Juliano. Siamo nel 1984, fra un telex e l’altro al Barcellona per trattare Maradona, il Napoli si dedica al promettente libero del Campobasso. Svanisce tutto quando i due club erano a un passo dall’annuncio. L’anno dopo verrà Renica.

Numero 7: Conti. Lui. Bruno. È l’estate del 1985 quando Maradona si mette in testa di portare Conti a Napoli. Lo chiama al telefono, lo invita, gli promette vittorie e divertimento. Conti ascolta in silenzio, tentenna, va a Trigoria da Viola e gli dice tutto. Litigano. Conti è a un passo dalla rottura. Il giorno dopo la Roma parte per il Messico per una turnée, all’aeroporto Conti si sente chiamare. È la segretaria di Viola con un nuovo contratto. Ciao, Diego.

Numero 8: Verratti. Il presidente del Pescara e De Laurentiis hanno l’accordo per la cessione del giovane regista al Napoli. Resterebbe un anno in prestito, in serie A, agli abruzzesi. L’ultima parola è di Mazzarri, che boccia l’acquisto. De Laurentiis sbaglia a non definire tutto ugualmente, intanto Verratti si ritrae e preferisce l’offerta del Psg.

Numero 9: Rossi. Paolo Rossi. Il centravanti rivelazione del Mundial ’78, pur di non scendere in B con il suo Vicenza, viene messo all’asta. Il Napoli brucia tutti, il presidente Farina trova l’intesa con Ferlaino, la radio annuncia che è fatta. Ma Rossi rifiuta. Teme le pressioni di Napoli e una squadra non all’altezza. Andrà a Perugia. A Perugia. E finirà nel gorgo del Totonero.

Numero 10: Stoichkov. Diego è il passato. Il Napoli sta provando a ricostruirsi con Ranieri. Il ds Perinetti, perso Bergkamp, fa un blitz a Barcellona e strappa il sì al fuoriclasse bulgaro, in rotta con il suo club. Il pre contratto viene perfino depositato in Lega per rientrare nei termini dei nuovi tesseramenti extra Ue. Stoichkov lancia parole dolci. Poi la marcia indietro. Il Barcellona rilancia, Hristo sfrutta il pre contratto e ottiene un aumento dai suoi. Svanisce il colpo.

Numero 11: Inzaghi. Il Napolino già in crisi economica fa ricorso a prestiti e comproprietà di club amici per andare avanti. Il Parma di Tanzi offre il giovane Pippo Inzaghi a un Napoli che non ha veri attaccanti. C’è già l’annuncio, Inzaghi con le valigie in mano, quando Boskov frena tutto, preferendo dare un’occasione al promettente talento del vivaio locale, il povero Carmelo Imbriani.
Il Ciuccio

Correlate

Hamsik. Di punta

di - Il miglior gol della settimana:   Di punta Di sciabola o fioretto non importa il Capitano non conosce freni.  Quando lui parte e punta dritto in porta io sento il cuore in festa e gli occhi pieni delle sue gesta. E vola la sua cresta verso la gloria, impressa nei suoi geni.  Come quel giorno: […]

Napoli-Sassuolo 3-1 / La mattonella

di - La mattonella Sotto la curva A, proprio sul fondo, dove la linea d’area si congiunge partirono da lì, primo e secondo, i due grandi passaggi. E come funge la fase di sinistra, che bellezza, quando lì si manovra e quando punge la squadra mia che alla vittoria è avvezza.  Prima Lorenzo, dalla mattonella, e poi […]

Il gol di Higuain, la Pipita d’Inverno

di - La Pipita d’Inverno Era la Ciociaria nostro terreno con già i valori in campo stabiliti e con cascina già colma di fieno quando Gonzalo andò tra i preferiti e “bello e bbuono se facette ‘a sóla” com’è costume dir nei nostri siti per chi traduce in volgo sua parola.  E fu Pipita d’oro stile Tomba […]

Insigne, palummella azzurra

di - Palummella azzurra Andammo incontro al Toro per matare la tradizione alterna oltre le feste per proseguire e per ricominciare.   Conscio dell’importanza che riveste Lorenzo non fu avaro di prodezza e del campion riprese la sua veste.  Con classe cristallina che gli è avvezza “Alla Scandone – disse – adesso andiamo”. E palummella disegnò. Finezza.  […]

Gli auguri del Ciuccio, da Reina a Sarri

di - Gli auguri del Ciuccio Uno per uno vorrei far gli auguri.  Nel dire a tutti voi ciò che mi frulla radiosi vedo già vostri futuri: Auguri a Pepe. Napoli ti è culla.  Tu da Portiere e da Amministratore: nel mio palazzo io non temo nulla.  Auguri a chi fa muro con furore a Kalidou di […]

Le pipite di Natale. Siamo secondi, unico fatto certo

di - Le Pipite orobiche di Natale Era disfida ostica e impattata.  Piccolo Jorge in angolo deciso mise la sfera splendida e tagliata.  Il mio Gonzalo strano, non preciso, decise fosse l’ora del riscatto e di cambiar protesta col sorriso.  Il tempo di pensar: fu detto fatto.  Fu magica zuccata in primo palo a pregustare decisivo impatto: […]

Napoli-Roma, dialogo tra il Ciuccio e la Lupa: «Dobbiamo ricominciare ad abbracciarci, speriamo che non ci veda nessuno»

di - Non me l’aspettavo. Mi chiama e mi dice: “Devo vederti”. Non succede da tanto, sicuramente anni, non mi sono messo mai a contarli, non l’ho fatto adesso che l’attesa è finita. “Noi due dobbiamo parlare”, sento dire al telefono dalla Lupa. Non c’era neppure un motivo per dirle di no, anzi, penso a quanto tempo […]

Onori

di - Io non ho tempo per vendette o sfide per ritorsioni o per antipatie. Ho tempo invece per chi mi sorride e chi cerca giustizia in altre vie. E noi faremo ciò che non è poco senza rancori o false ipocrisie: onoreremo Ciro col bel gioco

Nu gol, Mertens e a meza luna

di - ‘A meza luna Dries, cu chesta serpentina e ‘a meza luna m’hê fatto turnà a mente tanti ccose.  Ringrazio a Ddio ca tengo sta furtuna ‘e sti jucate allère e fantasiose.  Chill’atu quarto ‘e luna ca te manca astipatillo, ca te veco in vena.  E pure si’ partisse ‘a copp”a panca dummeneca m’aspetto ‘a luna […]

Maradona punge De Laurentiis e Ferlaino

Troppo vicina a mme steva ‘a barriera

di - Troppo vicina a mme steva ‘a barriera / Tacconi m’era miso annanze ‘o muro mentre penzavo: “Comme ‘a veco nera!” / “Passala chiano, ‘cca, statte sicuro” – dicette Diego a Eraldo: ” ‘O tengo a tiro”. / Pecci po’ assecondaje chella pazzia e me facette fa’ nu miezo giro / ca quasi po’ chiammavo  ‘a […]

Il pallone racconta il pallonetto di Maradona al Verona che oggi compie trent’anni

di - 20.10.1985 Trent’anni e non sertirli. Perché noi siamo fatti della nostra storia. ‘O pallonetto Io stevo là, tranquilla, ‘int ‘a trequarti, comm”a na palla ca nun tene genio. All’intrasatta, il tempo di svegliarti, e s’appicciaje ‘a lampada d”o Genio. ‘A gente tutt’attuorno nun capeva: “Ma chisto sta facenno ‘o veramente?” Io pure ca vulavo me […]