Il Napolista un po’ si vergogna a dirlo ma è soddisfatto di aver battuto 4-2 la Lazio all’Olimpico

Ci siamo presi un giorno in più per commentare Lazio-Napoli. Un po’ perché ieri avevamo tanti articoli piacevoli da leggere; un po’ perché abbiamo voluto evitare commenti a caldo dopo una vittoria esterna con quattro gol salutata in maniera sicuramente meno enfatica rispetto al risultato. Il Napoli è tornato a vincere dopo tre sconfitte consecutive. […]

Ci siamo presi un giorno in più per commentare Lazio-Napoli. Un po’ perché ieri avevamo tanti articoli piacevoli da leggere; un po’ perché abbiamo voluto evitare commenti a caldo dopo una vittoria esterna con quattro gol salutata in maniera sicuramente meno enfatica rispetto al risultato.

Il Napoli è tornato a vincere dopo tre sconfitte consecutive. E dopo tre partite in cui era riuscito a segnare un solo gol. Ne ha fatti quattro a una Lazio che all’Olimpico di gol ne aveva incassati quattro in tutte le partite fin qui disputate. È tornato al gol Higuain. Abbiamo subito due reti: una su autorete e l’altra ad opera di un giovane davvero molto forte, Keita. Che è forte veramente.

Potremmo proseguire coi paragoni. Rispetto al campionato di due anni fa – quello con la Champions – è meglio non farne: sarebbe scorretto nei confronti di un allenatore che tanto ha dato a questa squadra, e non siamo ironici. Al momento abbiamo persino più punti dello scorso anno (31 contro 30 e non avevamo la Champions) e abbiamo realizzato cinque gol in più per senza Cavani (ne abbiamo subiti tre in più, va detto).

Eppure storciamo il naso. Nulla di male, per carità. I gusti sono gusti e la tensione al miglioramento non può che produrre conseguenze positive. Del resto, accontentarsi non deve far parte più del nostro bagaglio anche se magari una certa tradizione ci dipinge in tutt’altra maniera. Ma, vivaddio, il napoletano non si accontenta più. Il napoletano non torna a casa contento per aver vinto a Roma contro la Lazio 4-2. No, il napoletano cambia pelle. Ed è preoccupato. Perché sì, a referto è scritto così, avremmo anche vinto 4-2, ma abbiamo sofferto nei minuti finali, non abbiamo mai addormentato la partita, in fondo abbiamo tirato quattro volte in porta, tre gol ce li hanno regalati loro e Armero andava a vento. Tutto quel che ieri Nando Deguti ha mirabilmente assorbito e riportato dai salotti televisivi della città. Ripetiamo, massimo rispetto.

Nel nostro piccolo, però, noi, napolisti e rafaeliti, siamo soddisfatti della vittoria all’Olimpico. Molto soddisfatti. Un po’ di sport lo abbiamo praticato e sappiamo quanto sia difficile invertire una serie negativa di risultati. Quanto sia liberatorio portare a casa il successo, con ogni mezzo. Senza fare alcuna concessione alla platea e al gesto. “Devi vincere”, gridano gli ultras. E abbiamo vinto.

Noi napolisti siamo un po’ old style. Ci accontentiamo di poco. Sulla vittoria non sputiamo mai. E poi ci sorge anche qualche dubbio: ma non si era detto che a Dortmund avevamo sbagliato a giocare a viso aperto? Non si era detto che avremmo dovuto essere brutti e scorbutici pur di portare la pellaccia a casa? E mo che la portiamo non va bene? Ora ci vuole il tiki taka? Ma il pubblico è sovrano e ci inchiniamo. Ne approfittiamo, però, per informarvi che, sempre a causa del nostro essere old style, non ci farebbe schifo nemmeno battere l’Udinese all’ultimo minuto con un tiraccio sbagliato di Maggio che finisce in testa a Zapata. Noi la vittoria ce la prenderemmo con grande soddisfazione. Noi napolisti siamo un po’ così. Non andiamo tanto per il sottile.

Infine una cosa. Sul tanto vituperato Armero e su quell’allenatore che lo ha messo in campo. All’inizio del campionato avevamo quattro esterni. Ora ne abbiamo due. Anzi, tre. Ma il terzo, Reveillere, voluto da Benitez, non può giocare la Champions. Contro l’Arsenal, quindi, dovrà giocare Armero. Può mai il signor Benitez (che a inizio anno, tra i mugugni generali preferiva Mesto al colombiano) far accomodare in panca l’ex udinese, di fatto bocciandolo, per poi “riesumarlo” in occasione della sfida con l’Arsenal? Il compendio di gestione del gruppo lo sconsiglia.
Massimiliano Gallo

p.s. per chi non lo sapesse, il Barcellona ha subito la seconda sconfitta consecutiva. Secondo noi, Martino non li fa allenare.

Correlate

La lezione di Benitez sull’autolesionismo di Napoli: «La città scelga se lamentarsi o sostenerci»

di - Se qualcuno fino a oggi poteva nutrire qualche dubbio sul reale pensiero di Rafa Benitez a proposito di Napoli e dell’ambiente napoletano, da oggi possiamo dire che qualsiasi dubbio può definirsi fugato. Nella inconsueta sede della Stazione Marittima, il tecnico spagnolo ha tenuto una conferenza stampa che ancora una volta è stata una sorta di […]

Friedkin

Il ritiro punitivo lasciamolo al Borgorosso Football Club

di - Diciamo la verità, questa vicenda del presunto ritiro del Napoli è stata una pagliacciata. Tanto ridicola quanto emblematica. Da qualsiasi angolatura la si inquadri, presenta imperfezioni. E imperfezioni, va da sé, è un eufemismo. A lungo assente, praticamente quasi sempre quest’anno, dalla scena mediatica e spesso anche dagli spalti, Aurelio De Laurentiis irrompe nella vita […]

C’era una volta Gonzalo Higuain, il re che Napoli continua ad aspettare

di - Diciamo la verità, siamo ben oltre i tre indizi di Agatha Christie. Siamo al tenente Colombo, che di prove ne accumula lungo tutta la puntata e lentamente, ma inesorabilmente, incastra il colpevole. Qui non si tratta di un delitto, per carità. Magari di una scomparsa. Dov’è finito Gonzalo Higuain? Non è un caso che nelle […]

Che cosa è successo al Napoli che ha annientato la Roma? Prestazione indecente contro il Milan

di - Che cosa è successo? È francamente inspiegabile. Questo Napoli il primo novembre travolgeva la Roma al San Paolo e sette giorni dopo andava a vincere a Firenze. Il brutto inizio di stagione, contraddistinto dalla prematura uscita dalla Champions, sembrava alle spalle. E invece il Napoli è sparito di nuovo. Sul 2-0 contro il Cagliari sono […]

Immagine non disponibile

Napoli non è consapevole di stare vivendo calcisticamente al di sopra delle proprie possibilità

di - Venerdì sera non ho guardato Fiorentina-Juventus. Un po’, confesso, le partite del nostro campionato non mi appassionano più; un po’ in concomitanza c’era Borussia Dortmund-Hoffenheim. E sì, il caro Borussia Dortmund, quella squadra per cui in tanti ci sfottono perché continuiamo a parlarne e fare paragoni. Venerdì la squadra di Klopp era ultima in classifica. […]

Che peccato Gabbiadini

Gabbiadini, un diamante da sgrezzare. Come Insigne

di - Manolo Gabbiadini. Non si parla che di lui. In modo anche inconsueto. Non ricordo una trattativa di mercato chiusa e pressoché annunciata – come sembra leggendo qua e là – a campionato in corso. Somiglia a uno di quei tormentoni che hanno contraddistinto le recenti sessioni di calciomercato e che spesso si sono conclusi non […]

Il bilancio del Napoli smaschera la leggenda del pappone

di - E insomma, il giorno della presentazione del bilancio del Napoli è arrivato. Il giorno dello smascheramento del pappone che lucra sulla passione di noi poveri altri che gli versiamo migliaia e miglia di euro nelle casse è arrivato. E incredibilmente – meraviglia! – si scopre che Aurelio De Laurentiis ha rasentato il rischio di fare […]

Nel libro di Trombetti, Noè si è trasferito a Castel Volturno e somiglia tanto a De Laurentiis

di - In “Morte di un matematico napoletano”, di Mario Martone, un Toni Servillo non ancora noto al grande pubblico smonta un grande Carlo Cecchi in versione Renato Caccioppoli che parla del metodo che lui utilizzerebbe per togliersi la vita: “Ma il comico non era superiore al tragico?”, lo interrompe citando una sua frase. A quella tavolata, […]