Marsiglia e Napoli, città gemelle (nell’anima, non tra tifosi)

La prima suggestione è musicale. Una tarantella. Portava la firma di Guido e Maurizio De Angelis, che a volte si firmavano Oliver Onions (Orzowei, nà nà nà nà), altre, come in questo caso, G. & M. Orchestra. Una tarantella napoletana era la sigla, un po’ oleografica ammetto oggi, di uno sceneggiato televisivo Rai che si […]

La prima suggestione è musicale. Una tarantella. Portava la firma di Guido e Maurizio De Angelis, che a volte si firmavano Oliver Onions (Orzowei, nà nà nà nà), altre, come in questo caso, G. & M. Orchestra. Una tarantella napoletana era la sigla, un po’ oleografica ammetto oggi, di uno sceneggiato televisivo Rai che si chiamava “Il Marsigliese”. Sto parlando degli anni ’70. Uno dei protagonisti era il grande Vittorio Mezzogiorno, napoletano. Se non ricordo male recitava anche Lina Polito, mi pare fosse una storia di mafia italo-americana (su YouTube c’è tutto lo sceneggiato, volendo). Quella suggestione musicale si era infilata da qualche parte ed è riemersa oggi che penso a Marsiglia come città gemella. Non sto parlando dei gemellaggi calcistici, stabiliti chissà su quali basi dagli ultrà. In base a questi, mi pare di capire, i marsigliesi sarebbero nemici. Forse perché a loro volta gemellati con qualche curva a noi ostile. Piccinerie. Parlo d’altro, parlo d’identità, parlo di luoghi e popoli che si riconoscono l’uno nell’altro. Parlo di Marsiglia e del suo porto, la sua accoglienza per gli emigranti, la vita notturna, i traffici illegali. Marsiglia, come Napoli, fa ogni giorno i conti con la realtà e la sua rappresentazione, con ciò che è e con la maniera in cui viene raccontata. Il quotidiano francese Libération ha titolato qualche settimana fa: “Marsiglia città assassinata”. Le Monde l’ha descritta come una città piovra che cattura i nostri ragazzi. La città ha una scena musicale rap molto attiva, i Psy4 cantano che Marsiglia è una città ad alta tensione. Con un gioco di parole dicono che questo è il Mar West.
Di Marsiglia si sono molto occupati nei giorni scorsi anche i quotidiani italiani. La Stampa l’ha definita la capitale europea della paura, un’associazione di idee con l’assegnazione del titolo di capitale della Cultura per il 2013, circostanza questa che richiama il nostro Forum delle Culture, che ancora non ho capito se si farà o no. Il progetto di rinnovamento urbano Euroméditerranée è il più ambizioso d’Europa: vuole ridisegnare la linea del mare e le aree limitrofe. Vi dice niente il nome di Bagnoli? La passeggiata sul molo porta alla Cité de la Méditerranée, il cuore della cultura e del tempo libero. Una delle torri è stata progettata da Zaha Hadid, l’architetta irachena che da noi ha disegnato la stazione Tav di Afragola. Per Time, Marsiglia è oggi la seconda città al mondo da visitare dopo Rio. Ma Marsiglia è anche la città più povera di Francia, il 26% della popolazione vive sotto la soglia di povertà (la media francese è del 15%), con un picco del 40% nei quartieri a nord. Esattamente come Napoli è città di mescolanza, sia il centro sia la periferia non hanno una sola dimensione sociale. La miseria è in pieno centro, professionisti e intellettuali hanno scelto di abitare anche nella zona maghrebina o nelle cité, dove la polizia non entra e si viene controllati dai residenti all’ingresso.
Il Foglio nei giorni scorsi ha scritto che cultura e paura a Marsiglia non sono in contraddizione (molte delle cose che leggete sono state ispirate dalla lettura di quell’articolo). “Un Mediterraneo diviso tra bellezza e violenza, tra due colori: l’azzurro del cielo e del mare e il nero della morte e dell’odio”, scrive Jean-Claude Izzo, autore cult di Marsiglia. E Marsiglia, come noi, sta sempre a metà strada fra verità e finzione, assediata da un circuito culturale che la vuole rétro, scaldata dal sole e scossa dal vento, immobile, come se ogni giorno si girasse Borsalino. I marsigliesi, come noi napoletani, ritengono che la fama di città mascalzona sia esagerata dai media, dal potere centrale, Parigi, quelli a nord. In politica Marsiglia è laboratorio per Sarkozy come Napoli fu per l’Ulivo italiano. E se da noi sulla scena pubblica riappare Bassolino, Marsiglia guarda perplessa il nuovo protagonismo di Tapie, che ha acquistato un po’ di giornali locali dando voce a un suo ritorno in campo.
Non poteva essere diverso nel calcio. Un sito di tifo marsigliese linkato sulla pagina facebook del Napolista descrive con affetto Napoli, città e squadra. Chi siamo? La Marsiglia d’Italia. Un luogo che mangia e dorme al ritmo della sua squadra di calcio. Siamo definiti i tifosi più fedeli d’Italia, un pubblico appassionato, i 50.000 che andarono a vedere il Cittadella in serie C. Il sociologo Christian Bromberger ha coordinato molti anni fa un saggio di etnologia sulla passione per il calcio a Marsiglia, Napoli e Torino, accomunando le prime due e opponendole alla seconda. Il capitolo che ci riguarda si intitola “Ciuccio e fuochi d’artificio. L’immaginario di Napoli attraverso il suo football”. Ne riparleremo per la partita di ritorno.
Il Ciuccio

Correlate

Hamsik. Di punta

di - Il miglior gol della settimana:   Di punta Di sciabola o fioretto non importa il Capitano non conosce freni.  Quando lui parte e punta dritto in porta io sento il cuore in festa e gli occhi pieni delle sue gesta. E vola la sua cresta verso la gloria, impressa nei suoi geni.  Come quel giorno: […]

Napoli-Sassuolo 3-1 / La mattonella

di - La mattonella Sotto la curva A, proprio sul fondo, dove la linea d’area si congiunge partirono da lì, primo e secondo, i due grandi passaggi. E come funge la fase di sinistra, che bellezza, quando lì si manovra e quando punge la squadra mia che alla vittoria è avvezza.  Prima Lorenzo, dalla mattonella, e poi […]

Il gol di Higuain, la Pipita d’Inverno

di - La Pipita d’Inverno Era la Ciociaria nostro terreno con già i valori in campo stabiliti e con cascina già colma di fieno quando Gonzalo andò tra i preferiti e “bello e bbuono se facette ‘a sóla” com’è costume dir nei nostri siti per chi traduce in volgo sua parola.  E fu Pipita d’oro stile Tomba […]

Insigne, palummella azzurra

di - Palummella azzurra Andammo incontro al Toro per matare la tradizione alterna oltre le feste per proseguire e per ricominciare.   Conscio dell’importanza che riveste Lorenzo non fu avaro di prodezza e del campion riprese la sua veste.  Con classe cristallina che gli è avvezza “Alla Scandone – disse – adesso andiamo”. E palummella disegnò. Finezza.  […]

Gli auguri del Ciuccio, da Reina a Sarri

di - Gli auguri del Ciuccio Uno per uno vorrei far gli auguri.  Nel dire a tutti voi ciò che mi frulla radiosi vedo già vostri futuri: Auguri a Pepe. Napoli ti è culla.  Tu da Portiere e da Amministratore: nel mio palazzo io non temo nulla.  Auguri a chi fa muro con furore a Kalidou di […]

Le pipite di Natale. Siamo secondi, unico fatto certo

di - Le Pipite orobiche di Natale Era disfida ostica e impattata.  Piccolo Jorge in angolo deciso mise la sfera splendida e tagliata.  Il mio Gonzalo strano, non preciso, decise fosse l’ora del riscatto e di cambiar protesta col sorriso.  Il tempo di pensar: fu detto fatto.  Fu magica zuccata in primo palo a pregustare decisivo impatto: […]

Napoli-Roma, dialogo tra il Ciuccio e la Lupa: «Dobbiamo ricominciare ad abbracciarci, speriamo che non ci veda nessuno»

di - Non me l’aspettavo. Mi chiama e mi dice: “Devo vederti”. Non succede da tanto, sicuramente anni, non mi sono messo mai a contarli, non l’ho fatto adesso che l’attesa è finita. “Noi due dobbiamo parlare”, sento dire al telefono dalla Lupa. Non c’era neppure un motivo per dirle di no, anzi, penso a quanto tempo […]

Onori

di - Io non ho tempo per vendette o sfide per ritorsioni o per antipatie. Ho tempo invece per chi mi sorride e chi cerca giustizia in altre vie. E noi faremo ciò che non è poco senza rancori o false ipocrisie: onoreremo Ciro col bel gioco

Nu gol, Mertens e a meza luna

di - ‘A meza luna Dries, cu chesta serpentina e ‘a meza luna m’hê fatto turnà a mente tanti ccose.  Ringrazio a Ddio ca tengo sta furtuna ‘e sti jucate allère e fantasiose.  Chill’atu quarto ‘e luna ca te manca astipatillo, ca te veco in vena.  E pure si’ partisse ‘a copp”a panca dummeneca m’aspetto ‘a luna […]

Maradona punge De Laurentiis e Ferlaino

Troppo vicina a mme steva ‘a barriera

di - Troppo vicina a mme steva ‘a barriera / Tacconi m’era miso annanze ‘o muro mentre penzavo: “Comme ‘a veco nera!” / “Passala chiano, ‘cca, statte sicuro” – dicette Diego a Eraldo: ” ‘O tengo a tiro”. / Pecci po’ assecondaje chella pazzia e me facette fa’ nu miezo giro / ca quasi po’ chiammavo  ‘a […]

Il pallone racconta il pallonetto di Maradona al Verona che oggi compie trent’anni

di - 20.10.1985 Trent’anni e non sertirli. Perché noi siamo fatti della nostra storia. ‘O pallonetto Io stevo là, tranquilla, ‘int ‘a trequarti, comm”a na palla ca nun tene genio. All’intrasatta, il tempo di svegliarti, e s’appicciaje ‘a lampada d”o Genio. ‘A gente tutt’attuorno nun capeva: “Ma chisto sta facenno ‘o veramente?” Io pure ca vulavo me […]