Il Napoli non brilla più

A passo di lumaca e senza segnare da quattro partite (due in Europa). Il Napoli che pareggia a Udine (0-0) affronterà venerdì la Juve al San Paolo con i bianconeri avanti di sei lunghezze. Condizione di estrema comodità per la formazione di Conte. A secco ancora Cavani (non segna da un mese), a secco Di […]

A passo di lumaca e senza segnare da quattro partite (due in Europa). Il Napoli che pareggia a Udine (0-0) affronterà venerdì la Juve al San Paolo con i bianconeri avanti di sei lunghezze. Condizione di estrema comodità per la formazione di Conte. A secco ancora Cavani (non segna da un mese), a secco Di Natale (non segna da due mesi). In campionato, il Napoli non vince da tre turni. La situazione meno brillante per la sfida al vertice.
Il Napoli ha giocato a lungo nella metà campo dell’Udinese. Raramente è stato veloce favorendo la chiusura difensiva dei friulani con i due esterni Basta e Pasquale sempre molto bassi, centrocampisti più in controllo degli azzurri che propositivi, in avanti scarsa intesa fra Muriel e Di Natale e la difesa napoletana non ha avuto problemi. Nessuna parata di De Sanctis. Una sola, decisiva, di Padelli su un colpo di testa di Hamsik verso la fine del primo tempo. E’ stata una delle due migliori occasioni per il Napoli. L’altra è capitata ancora ad Hamsik con conclusione a lato. C’è stato un dubbio rigore nell’area friulana per un intervento di Allan su Cavani al limite della regolarità.
Non brilla più il Napoli. E’ in un momento di stanca. Poco movimento, rarissime le accelerazioni. Qualche buona sovrapposizione a sinistra con Armero e Insigne. Non è servito a niente giocare quasi sempre in attacco. Impreciso Hamsik. Testardo Insigne che si sfiancava anche a metà campo per recuperare palla. Cavani continua a girare troppo al largo, non ha trovato sbocchi neppure da ala destra (Hamsik si improvvisava centravanti partendo da dietro). Non una grande partita neanche di Inler. Troppi palloni trattenuti e giocati in ritardo. L’Udinese è rimasta a guardare, per niente insidiosa in contropiede. Campagnaro, dopo avere “spento” Di Natale, è andato spesso in appoggio all’attacco. Sulle fasce Mesto e Armero, invece di Maggio e Zuniga: più incisivo il colombiano. Ma l’Udinese era tutta raccolta negli ultimi venti metri lasciando al Napoli un elaborato giro-palla senza le necessarie verticalizzazioni. Evidentemente la squadra di Guidolin mirava al pareggio. Il Napoli voleva di più per ridurre le distanze dalla Juve. Non ha avutola lo sprint necessario per vincere e guadagnare punti sui bianconeri. Con tre pareggi consecutivi quale scudetto vogliamo sognare?
Al pronti-via, Pasquale nell’unica sua incursione sfugge a Mesto e conclude a lato (3’). Fuoco di paglia. L’Udinese lascia la partita al Napoli. Ma nessuno tira in porta. Mesto e Armero costringono Pasquale e Basta sulla difensiva. Cavani cerca spazi che non trova. Inler, contrastato da Badu, gioca lento. Poiché gli attacchi sono condotti in tandem da Inler e Hamsik, c’è Behrami (contro Pereyra) che rimane un po’ fuori dal gioco. Campagnaro è una sicurezza, lascia a Di Natale due sole conclusioni fuori bersaglio (17’ e 43’). Britos è sulle piste di Muriel che non fa danni. Cannavaro resta libero da marcature. Forse bisognava rinunciare subito a un difensore per Pandev o Dzemaili che entrano invece nel secondo tempo.
Al 21’ c’è l’intervento poco corretto di Allan su Cavani nell’area friulana, l’arbitro lascia correre. Il Napoli tiene il pallino del gioco, ma è poco ardente e ardimentoso. Quanto sbaglia Hamsik! L’Udinese deve sostituire Benatia (28’ problemi muscolari) con Heurtuaux. Il Napoli è sempre all’attacco. Fila bene Armero sulla sua fascia con un bel cross per Hamsik, ma il colpo di testa di Marekiaro è deviato in angolo da Padelli (36’). Ci sarà solo un’altra occasione nitida per il Napoli di sfondare.
Come nel primo tempo, nella ripresa l’Udinese ha all’inizio due guizzi. Ma Pereyra (perso da Behrami) conclude fuori la palla-gol confezionatagli da Di Natale (51’). Poi Britos recupera miracolosamente sullo stesso Di Natale (52’). Il Napoli spreca una buona opportunità ancora con Hamsik che da centravanti, sull’assist di Insigne, batte fuori (54’). Il gol resta lontano dal Friuli. Il gioco si fa sempre più lento.
Mazzarri comincia a muovere qualcosa: fuori Inler per Pandev (61’). Non si notano miglioramenti. Il macedone si impiglia nelle marcature e nei raddoppi udinesi. La manovra offensiva del Napoli è un tran-tran monotono con l’Udinese che non concede varchi. Troppi giocatori a ridosso dell’area di Padelli. Gli spazi si restringono, le marcature dei giocatori friulani sono puntuali.
Va via bene Armero sin nell’area aversaria, ma il cross è arretrato sulla posizione di Cavani che ha difficoltà a concludere vicinissimo alla porta e batte fuori pressato da Domizzi (69’). Esce Di Natale (77’ entra Maicosuel). Si riprende Muriel, quasi liberato dalla presenza di Di Natale. Ma non succede proprio nulla, tranne una avventurosa uscita di piedi di De Sanctis per proteggersi da una incursione di Muriel a sinistra che era sfuggito a Britos: palla in fallo laterale (79’).
Noiosa la partita, noiosa la cronaca. Entra Dzemaili per Cannavaro (85’), poi Zuniga per Mesto (89’). E’ zero a zero con quelle due sole conclusioni di Hamsik una nello specchio della porta, l’altra fuori. Sono state le occasioni del Napoli per vincere la partita.

Mimmo Carratelli
NAPOLI (3-4-1-2): De Sanctis; Campagnaro, Cannavaro (85’ Dzemaili), Britos; Mesto (89’ Zuniga), Inler (61’ Pandev), Behrami, Armero; Hamsik; Cavani, Insigne.
UDINESE (3-5-1-1): Padelli; Benatia (28’ Heurtuaux), Danilo, Domizzi; Basta, Pereyra, Allan, Badu, Pasquale; Muriel; Di Natale (77’ Maicosuel).
ARBITRO: Damato (Barletta).

SERIE A – 26^ GIORNATA.
Palermo-Genoa 0-0, Sampdoria-Chievo 2-0, Atalanta-Roma 2-3, Cagliari-Torino 4-3, Juventus-Siena 3-0, Parma-Catania 1-2, Inter-Milan 1-1,Udinese-Napoli 0-0, Lazio-Pescara (ore 21). Martedì 26: Bologna-Fiorentina

CLASSIFICA: Juventus 58; Napoli 52; Milan 45; Lazio e Inter 44; Fiorentina e Catania 42; Roma 40; Udinese 37; Parma e Sampdoria 32; Torino e Cagliari 31;Chievo 29; Atalanta 27; Bologna e Genoa 26; Pescara e Siena 21; Palermo 20.
Bologna, Fiorentina, Lazio, Pescara una partita in meno.

PROSSIMO TURNO. Venerdì 1 marzo: Napoli-Juventus. Sabato 2: Milan-Lazio. Domenica 3: Torino-Palermo, Bologna-Cagliari, Catania-Inter, Fiorentina-Chievo, Pescara-Udinese, Sampdoria-Parma, Siena-Atalanta, Roma-Genoa (20,45).

Correlate

Il saluto di Carratelli alla famiglia napolista

di - Caro Max e napolisti tutti. Per prima cosa vi ringrazio dell’affetto con cui avete sempre seguito la mia collaborazione a questo magnifico sito e dei messaggi per la mia “fuga” a “Il Mattino” dove ho lavorato dal 1987 al 1995 come capo della redazione sportiva. Ci torno col solo dispiacere di non poter più collaborare […]

Mimmo Carratelli

Carratelli lascia il Napolista e torna a casa (Il Mattino). A lui un infinito grazie e un grandissimo in bocca al lupo

di - Caro Max, Il Mattino mi ha catturato a sorpresa puntando sulla mia vanità. Purtroppo, la mia collaborazione esclusivamente o quasi sportiva, non mi consente di proseguire col Napolista: vi ho lavorato con affetto. Il direttore Barbano non consente altre collaborazioni, quindi non potrò fare più partite del Napoli e pagelle e altro. Me ne dispiace […]

A Nizza il Napoli di Sarri si è intravisto nella prima mezz’ora

di - In un precampionato di molte sconfitte delle squadre italiane contro i club stranieri più avanti nella preparazione, all’Allianz Riviera nello scenario della Costa Azzurra il Napoli di Sarri, dopo le scampagnate di gol contro le formazioni trentine e il Cittadella (18 reti, sei di Lorenzo Insigne, cinque di Mertens), cede al Nizza (2-3), squadra francese […]

Con Sarri terza rifondazione del Napoli. Inter regina del calciomercato

di - Pim-pum-pam dell’Inter, regina del calciomercato con i botti indonesiani di Eric Tohir. Quattro arrivi e due in dirittura d’arrivo (Perisic e Jovetic). Juventus guardinga, il motore perde tre pistoni (Pirlo, Tevez, Vidal), caccia a un “numero dieci” per scatenare in gol Mandzukic, Morata e Dybala. Il Milan sogna Ibrahimovic per iscriversi al club dello scudetto. […]

Caressa Napoli

Ciao Fabiooooo, Fabio Caressaaaaa: l’urlo di Sky, tv bianconera che trasmette a colori, sul Napoli favorito per lo scudetto

di - Siamo al delirio. Sky sta facendo di tutto per farsi perdonare la perdita della Champions. Propone martellando ogni giorno il ventaglio delle sue proposte, la serie B per tutti tanto per dimenticare la Champions (!), i campionati europei (c’erano già) e bla-bla-bla con una fregatura mondiale per gli abbonati che hanno sottoscritto l’abbonamento con la […]

Caro compagno Zdanov, hai preso una fissa. Ma con Sarri non avremo più il museo delle cere di Panzo Villa

di - Puntuale come le zanzare in estate, ecco il nuovo, ennesimo e decimo dispaccio moscovita del compagno Andrej Alexandrovic Zdanov, il piffero tragico, il sergente a sonagli della Lubjanca, la lingua di Menelicche e Madre Tiresia di Calcutta con le subdole premonizioni sul nuovo corso del Napoli. Mentre il mondo dell’informazione di regime è cambiato, dalle […]

La bolscevizzazione del Napolista, Carratelli si ribella a Zdanov

di - Nella deplorevole indifferenza dell’ONU (Organizzazione Napoli Unito) avanza la bolscevizzazione di questo sito diretto dal vetero-comunista Marx Gallo con l’invasione cingolata del compagno Andrej Aleksandrovic Zdanov, bolscevico ucraino a 19 anni e punito per questo a 52 con una morte misteriosa a Mosca. Questo bolscevico morto rivive tra noi con la pressione immarcescibile del Kgb […]