Addio a Jeppson, mister 105 milioni

Hans Jeppson, il centravanti del Napoli degli anni 50, è morto nella sua casa sulla via Cassia a Roma. Aveva 88 anni. Tempo fa era caduto, rottura del femore. Operato e rioperato in un ospedale romano. Interventi riusciti. Il campione poteva tornare a casa, ma non aveva più l’uso delle gambe. Sono poi sopravvenute complicazioni […]

Hans Jeppson, il centravanti del Napoli degli anni 50, è morto nella sua casa sulla via Cassia a Roma. Aveva 88 anni. Tempo fa era caduto, rottura del femore. Operato e rioperato in un ospedale romano. Interventi riusciti. Il campione poteva tornare a casa, ma non aveva più l’uso delle gambe. Sono poi sopravvenute complicazioni renali e cardiache. Jeppson ha perso conoscenza e per due giorni è rimasto in coma. Hans “Hasse” Jeppson era nato a Kungsbacka, un paese svedese di mare a 40 chilometri da Goteborg. Giunse a Napoli con la denominazione di “mister 105”. Lauro lo pagò 105 milioni nel 1952, prima cifra record del pallone. 75 milioni all’Atalanta, dove giocava, e 35 al calciatore su un conto svizzero. Un giornale lombardo titolò: “La Borsa di Milano si trasferisce al Vomero”. A Napoli, per quello che era costato, fu definito “‘o banco ‘e Napule”, titolo che era già toccato a un giocatore degli anni Trenta, Colombari. Con la nazionale svedese, Jeppson aveva disfatto l’Italia ai Mondiali del 1950. Più che un calciatore, era una polisportiva: esperto tennista, saltatore in alto, sfondatore di reti. Si innamorò di Napoli durante una trasferta in Sicilia dell’Atalanta (in cui giocava). A Napoli prese la nave per Palermo e un giorno ricordò così le sue sensazioni: “Fu la prima volta che vidi Napoli e rimasi incantato. Aveva quell’odore di mare che mi riportava all’infanzia quando stavo sugli scogli di Kungsbacka”. Lauro lo sottrasse all’Inter. Esaltarono le sue doti di cannoniere due ali velocissime, Giancarlo Vitali e Bruno Pesaola. Il tridente che furoreggiò al Vomero. Memorabili i duelli con gli stopper più duri del tempo, il torinista Nay e il laziale Malacarne. Lo svedese, piede 42, e gli avversari lasciavano il campo con le caviglie insanguinate. Alla terza stagione, calò. Gli attriti con Monzeglio, alcuni infortuni e il desiderio di trasferirsi all’Inter ne appannarono il rendimento. Giocava spesso al Tennis Club Napoli e il flirt con Silvana Lazzarino, graziosa tennista, fu fonte di pettegolezzi e dei rimbrotti di Monzeglio. L’arrivo di Vinicio nel 1956, col progetto di un “tandem atomico”, il brasiliano e lo svedese insieme, naufragò per la mancanza di intesa fra i due che “esplosero” una sola volta: Napoli-Pro Patria 8-1, tre gol di Vinicio, due di Jeppson. Una notte, di ritorno da Roma, dove aveva incontrato i dirigenti dell’Inter, Jeppson sulla sua Alfa 1900 ebbe un incidente sulla “fettuccia” di Terracina. L’auto finì contro un albero. Il giovane autista napoletano, che aveva voluto scansare un cane, perse la vita, Jeppson rimase ferito e saltò l’inizio del campionato 1955-56. Sposò una napoletana, Emma Di Martino, di nota e benestante famiglia. Da fidanzato, Jeppson si recava in casa Di Martino attardandosi. C’erano molti orologi a pendolo nell’abitazione. Una sera, si misero a suonare contemporaneamente. Jeppson si congratulò con la futura suocera. “E’ molto bello” disse. La signora rispose: “Non è molto bello, è mezzanotte ed è tempo che lei se ne vada, è tardi”. Al matrimonio, celebrato sul Faito, località turistica sopra Castellammare di Stabia, non volle intervenire Lauro, deluso dal rendimento dello svedese che, alla fine della stagione, fu ceduto al Torino. Jeppson giocò un anno ancora e poi smise, a 32 anni. MIMMO CARRATELLI

Correlate

Il saluto di Carratelli alla famiglia napolista

di - Caro Max e napolisti tutti. Per prima cosa vi ringrazio dell’affetto con cui avete sempre seguito la mia collaborazione a questo magnifico sito e dei messaggi per la mia “fuga” a “Il Mattino” dove ho lavorato dal 1987 al 1995 come capo della redazione sportiva. Ci torno col solo dispiacere di non poter più collaborare […]

Mimmo Carratelli

Carratelli lascia il Napolista e torna a casa (Il Mattino). A lui un infinito grazie e un grandissimo in bocca al lupo

di - Caro Max, Il Mattino mi ha catturato a sorpresa puntando sulla mia vanità. Purtroppo, la mia collaborazione esclusivamente o quasi sportiva, non mi consente di proseguire col Napolista: vi ho lavorato con affetto. Il direttore Barbano non consente altre collaborazioni, quindi non potrò fare più partite del Napoli e pagelle e altro. Me ne dispiace […]

A Nizza il Napoli di Sarri si è intravisto nella prima mezz’ora

di - In un precampionato di molte sconfitte delle squadre italiane contro i club stranieri più avanti nella preparazione, all’Allianz Riviera nello scenario della Costa Azzurra il Napoli di Sarri, dopo le scampagnate di gol contro le formazioni trentine e il Cittadella (18 reti, sei di Lorenzo Insigne, cinque di Mertens), cede al Nizza (2-3), squadra francese […]

Con Sarri terza rifondazione del Napoli. Inter regina del calciomercato

di - Pim-pum-pam dell’Inter, regina del calciomercato con i botti indonesiani di Eric Tohir. Quattro arrivi e due in dirittura d’arrivo (Perisic e Jovetic). Juventus guardinga, il motore perde tre pistoni (Pirlo, Tevez, Vidal), caccia a un “numero dieci” per scatenare in gol Mandzukic, Morata e Dybala. Il Milan sogna Ibrahimovic per iscriversi al club dello scudetto. […]

Caressa Napoli

Ciao Fabiooooo, Fabio Caressaaaaa: l’urlo di Sky, tv bianconera che trasmette a colori, sul Napoli favorito per lo scudetto

di - Siamo al delirio. Sky sta facendo di tutto per farsi perdonare la perdita della Champions. Propone martellando ogni giorno il ventaglio delle sue proposte, la serie B per tutti tanto per dimenticare la Champions (!), i campionati europei (c’erano già) e bla-bla-bla con una fregatura mondiale per gli abbonati che hanno sottoscritto l’abbonamento con la […]

Caro compagno Zdanov, hai preso una fissa. Ma con Sarri non avremo più il museo delle cere di Panzo Villa

di - Puntuale come le zanzare in estate, ecco il nuovo, ennesimo e decimo dispaccio moscovita del compagno Andrej Alexandrovic Zdanov, il piffero tragico, il sergente a sonagli della Lubjanca, la lingua di Menelicche e Madre Tiresia di Calcutta con le subdole premonizioni sul nuovo corso del Napoli. Mentre il mondo dell’informazione di regime è cambiato, dalle […]

La bolscevizzazione del Napolista, Carratelli si ribella a Zdanov

di - Nella deplorevole indifferenza dell’ONU (Organizzazione Napoli Unito) avanza la bolscevizzazione di questo sito diretto dal vetero-comunista Marx Gallo con l’invasione cingolata del compagno Andrej Aleksandrovic Zdanov, bolscevico ucraino a 19 anni e punito per questo a 52 con una morte misteriosa a Mosca. Questo bolscevico morto rivive tra noi con la pressione immarcescibile del Kgb […]