Alla fine è un’occasione persa, ma il Napoli ha giocato con l’handicap

Che cosa sarebbe potuta essere la partita del Napoli a Firenze (1-1) se il clamoroso svarione di De Sanctis non avesse regalato ai viola il vantaggio del gol di Roncaglia da metà campo (!). Il Napoli giocava visibilmente per vincere. La Fiorentina, provata dalle due ore di gioco di giovedì sera in Coppa Italia, sembrava […]

Che cosa sarebbe potuta essere la partita del Napoli a Firenze (1-1) se il clamoroso svarione di De Sanctis non avesse regalato ai viola il vantaggio del gol di Roncaglia da metà campo (!). Il Napoli giocava visibilmente per vincere. La Fiorentina, provata dalle due ore di gioco di giovedì sera in Coppa Italia, sembrava subire tenendo i centrocampisti bassi per non dare spazio al Napoli. Ed era subito un match corpo a corpo, uomo contro uomo. Una sfida tattica che spezzettava il gioco non bello, ma avvincente. Behrami, magnifico, annullava Borja Valero e Inler aveva la meglio su Romulo. Sulle fasce, andavano meglio Zuniga su Cuadrado e Maggio su Pasqual. In difesa, Britos non dava scampo a Toni e Campagnaro ringhiava su Jovetic spegnendolo. Hamsik piroettava in velocità superando Aquilani. Cavani era dappertutto, ma Roncaglia non lo mollava. Non riusciva Pandev a districarsi dalla guardia di Savic. Il Napoli era in partita col piglio della squadra che ha il primo posto nel mirino e soggiogava la Fiorentina cui mancava Pizarro, un’assenza pesante.
Non arrivavano al tiro le due squadre perché le marcature erano asfissianti. Conclusioni senza pericolosità finivano fuori (6’ Pandev, 12’ Inler, 22’ e 24’ Romulo, 31’ Pasqual su punizione). Un match di grande equilibrio, di lotta in ogni zona del campo, ma col Napoli superiore. I contrasti sfociavano spesso nel cartellino giallo. Subito ne beccava uno Behrami in uno scontro con Aquilani (12’), deleterio perché l’azzurro, diffidato, salterà domenica la partita di Parma. Giallo anche per Gamberini, per Toni, per Inler, per Savic. Poi la “furia” dell’arbitro Bergonzi si placava. Behrami, in forma splendida, non si faceva condizionare dall’ammonizione e continuava a tenere fuori partita Borja Valero, il “cervello” dei viola.
Sembrava un match in pugno al Napoli anche se la Fiorentina non era proprio rinunciataria e cercava di distendersi in attacco. E, splash, il Napoli andava sotto nella maniera più inverosimile. Roncaglia dalla metà campo cercava Toni con un lancio lungo. Poco dentro l’area azzurra, De Sanctis prima andava incontro all’attaccante, poi si fermava, si scontrava anche con Britos e la palla, senza essere toccata da nessuno, finiva il suo lungo tragitto in rete (33’).
Incredibile. Una mazzata da schiantare qualunque squadra. Un handicap pesante in un match che il Napoli voleva assolutamente vincere per non perdere il contatto con la Juventus allontanatasi sabato a 5 punti dopo avere battuto l’Udinese. Bisognava assolutamente “tenere” il distacco minimo dei tre punti (sabato, pareggiando a Palermo, s’era arresa anche la Lazio). Prima della chiusura del tempo, sulla punizione tesa di Hamsik, Cavani firmava il suo centesimo gol in serie A con una micidiale deviazione di testa (41’). De Sanctis rimediava ad un’altra topica contrastando poi Toni nell’area piccola (43’), Toni pericoloso in un’altra situazione risolta alla grande da Behrami (45’).
Tutto tornava in ballo nella ripresa. Si poteva ancora vincere. Ma il Napoli doveva giocare sotto il “peso” dell’ammonizione a Behrami e con altri quattro giocatori in diffida (De Sanctis, Campagnaro, Britos, Pandev). Erano bravi i difensori a non incorrere nel “giallo”. La Fiorentina continuava a controllare la gara limitando la pericolosità degli azzurri. Era un pareggio che non soddisfaceva più il Napoli della Fiorentina. Una conclusione al volo di Cavani, che sarebbe stato un gollazzo, finiva fuori (53’). Mazzarri, preoccupato del “giallo” a Behrami, lo sostituiva con Dzemaili (56’). In attacco, il Napoli era più pericoloso della Fiorentina (59’ Neto neutralizzava la conclusione di Cavani da posizione defilata, 63’ Hamsik davanti al portiere non riusciva a toccare di testa per batterlo sullo spiovente di Inler). Mazzarri forzava al mano. Voleva vincere e toglieva Gamberini inserendo Insigne (69’ difesa a quattro coi ripiegamenti di Maggio e Zuniga).
Il Napoli non mollava la presa e aveva più di una occasione per acciuffare la vittoria. Neto era portentoso nel volo con cui annullava la conclusione di Inler (72’), Savic chiudeva Cavani nell’attimo del tiro (75’) e ancora Neto era protagonista uscendo di piede fuori area sul Matador imbeccato da Hamsik con la difesa viola spiazzata (79’). L’occasione più clamorosa giungeva all’83’ quando Neto sventava sulla linea la schiacciata di testa di Pandev nell’area piccola.
Neanche Montella rinunciava alla posta piena. Dopo avere sostituito Romulo con Migliaccio (76’) e Pasqual con Tomovic (82’), inseriva Ljajic per Toni (85’). A sorpresa, il finale era di marca viola. Un diagonale di Jovetic finiva a lato dopo avere attraversato tutta la linea di porta (91’). Finiva alta la palla-gol di Aquilani sull’assist di Cuadrado (94’): più difficile sbagliare che scaraventare la palla in rete. Finiva in parità con l’amaro in bocca per il Napoli che mancava la quarta vittoria consecutiva. Un’occasione persa, ma la Fiorentina ha tenuto validamente il campo contrastando gli azzurri. Perso lo smalto del bel gioco, i viola sono stati generosissimi nella battaglia a tutto campo.

Mimmo Carratelli
NAPOLI (3-4-1-2): De Sanctis; Campagnaro, Britos, Gamberini (69’ Insigne); Maggio, Behrami (56’ Dzemaili), Inler, Zuniga; Hamsik; Pandev, Cavani
FIORENTINA (3-5-2): Neto; Roncaglia, Rodriguez, Savic; Cuadrado, Romulo (76’ Migliaccio), Aquilani, Borja Valero, Pasqual (82’ Tomovic); Toni (85’ Ljajic), Jovetic.
ARBITRO: Bergonzi (Genova).
RETI: 33’ Roncaglia, 41’ Cavani.

Correlate

Il saluto di Carratelli alla famiglia napolista

di - Caro Max e napolisti tutti. Per prima cosa vi ringrazio dell’affetto con cui avete sempre seguito la mia collaborazione a questo magnifico sito e dei messaggi per la mia “fuga” a “Il Mattino” dove ho lavorato dal 1987 al 1995 come capo della redazione sportiva. Ci torno col solo dispiacere di non poter più collaborare […]

Mimmo Carratelli

Carratelli lascia il Napolista e torna a casa (Il Mattino). A lui un infinito grazie e un grandissimo in bocca al lupo

di - Caro Max, Il Mattino mi ha catturato a sorpresa puntando sulla mia vanità. Purtroppo, la mia collaborazione esclusivamente o quasi sportiva, non mi consente di proseguire col Napolista: vi ho lavorato con affetto. Il direttore Barbano non consente altre collaborazioni, quindi non potrò fare più partite del Napoli e pagelle e altro. Me ne dispiace […]

A Nizza il Napoli di Sarri si è intravisto nella prima mezz’ora

di - In un precampionato di molte sconfitte delle squadre italiane contro i club stranieri più avanti nella preparazione, all’Allianz Riviera nello scenario della Costa Azzurra il Napoli di Sarri, dopo le scampagnate di gol contro le formazioni trentine e il Cittadella (18 reti, sei di Lorenzo Insigne, cinque di Mertens), cede al Nizza (2-3), squadra francese […]

Con Sarri terza rifondazione del Napoli. Inter regina del calciomercato

di - Pim-pum-pam dell’Inter, regina del calciomercato con i botti indonesiani di Eric Tohir. Quattro arrivi e due in dirittura d’arrivo (Perisic e Jovetic). Juventus guardinga, il motore perde tre pistoni (Pirlo, Tevez, Vidal), caccia a un “numero dieci” per scatenare in gol Mandzukic, Morata e Dybala. Il Milan sogna Ibrahimovic per iscriversi al club dello scudetto. […]

Caressa Napoli

Ciao Fabiooooo, Fabio Caressaaaaa: l’urlo di Sky, tv bianconera che trasmette a colori, sul Napoli favorito per lo scudetto

di - Siamo al delirio. Sky sta facendo di tutto per farsi perdonare la perdita della Champions. Propone martellando ogni giorno il ventaglio delle sue proposte, la serie B per tutti tanto per dimenticare la Champions (!), i campionati europei (c’erano già) e bla-bla-bla con una fregatura mondiale per gli abbonati che hanno sottoscritto l’abbonamento con la […]

Caro compagno Zdanov, hai preso una fissa. Ma con Sarri non avremo più il museo delle cere di Panzo Villa

di - Puntuale come le zanzare in estate, ecco il nuovo, ennesimo e decimo dispaccio moscovita del compagno Andrej Alexandrovic Zdanov, il piffero tragico, il sergente a sonagli della Lubjanca, la lingua di Menelicche e Madre Tiresia di Calcutta con le subdole premonizioni sul nuovo corso del Napoli. Mentre il mondo dell’informazione di regime è cambiato, dalle […]

La bolscevizzazione del Napolista, Carratelli si ribella a Zdanov

di - Nella deplorevole indifferenza dell’ONU (Organizzazione Napoli Unito) avanza la bolscevizzazione di questo sito diretto dal vetero-comunista Marx Gallo con l’invasione cingolata del compagno Andrej Aleksandrovic Zdanov, bolscevico ucraino a 19 anni e punito per questo a 52 con una morte misteriosa a Mosca. Questo bolscevico morto rivive tra noi con la pressione immarcescibile del Kgb […]