
Il coach di Berrettini: «Non è solo una questione di talento naturale, servono sacrificio e etica»
Vincenzo Santopadre alla Gazzetta: «Matteo ha sempre cercato di migliorarsi. Per questo è un campione e può essere un esempio»
Vincenzo Santopadre alla Gazzetta: «Matteo ha sempre cercato di migliorarsi. Per questo è un campione e può essere un esempio»
Il serbo ha vinto in quattro set. L'italiano non si è mai arreso, di più non poteva fare. Ha giocato un torneo straordinario, è nella storia
Il coach di Berrettini, Santopadre, al Messaggero: «Matteo ha sempre avuto una grande educazione familiare, una determinazione feroce e una capacità di ascolto non comune»
Sul Corriere della Sera. Nole non lo ha dimenticato, ma resta l'Everest del tennis. Matteo deve solo alzare il livello e infilarsi nei buchi liberi da Djokovic
A La Stampa: «Le assenze sue e del fratello non erano ben viste. Matteo può sembrare chiuso, in realtà è solo molto selettivo. Ha bisogno di amore, di dare e ricevere energia».
Nel 2013 volevano stanziare appena 10mila euro, niente rispetto agli altri. Fu un consigliere (Tropiano) ad opporsi e a battagliare con Sergio Palmieri. Alla fine la spuntò
Non era mai successo nella storia del torneo. Cicak aveva diretto una semifinale maschile nel 2018 e la finale femminile nel 2014
Bello e tutt’altro che impossibile da amare, intonabile all’atmosfera del posto, italiano senza averne (troppo) l’aria; grintoso, educato, in possesso di un inglese quasi perfetto. Ieri hanno tifato quasi tutti per lui
Il mental coach Massari al Messaggero: «Ogni volta che cade si rialza e riparte meglio di prima. Sa affrontare il dolore fisico e la fatica con perseveranza. E' uno stimolo per tutti noi».
Vince due volte un match sembrava già finito contro il polacco Hurkacz. Ha una solidità atipica per i nostri colori. Domenica, lui sul centrale e l'Italia a Wembley.
A Repubblica: «Noi con il legno non potevamo tirare più forte. Mi fa rabbia il fatto che quello di oggi vale come tennis, e quello che giocavo io sembra fosse ping pong»
Sul Foglio: “L’importante è non aver sprecato grandi occasioni, essersi comportati secondo criteri idonei al buon timbro dell’esistenza, sapersi rincantucciare con grazia senza petulanza”
Ubaldo Scanagatta scrive che non è vero che l'italiano è solo servizio e dritto. E per farlo cita i commenti del giornalista scrittore. Uno che oggi sarebbe messo al rogo sui social
Dopo il caso social McEnroe-Raducanu, alla gloriosa BBC non perdonano più niente. "Era solo un commento spensierato, non voleva offendere"
Va in semifinale come Pietrangeli nel 60. Sa resistere quando i colpi non entrano. Mantiene la concentrazione e fa la storia nonostante non sia osannato come Sinner e Musetti
La giovanissima tennista inglese s'è ritirata per problemi respiratori. Per McEnroe non ce l'ha fatta a gestire la tensione
Sul Telegraph il ciclista descrive in prima persona il dramma in nove giorni nonostante la vittoria di due tappe
Ha passato il primo turno del torneo Junior attirando l'attenzione dei media. Il Guardian: "vestito Fila, lo stesso rovescio a due mani del padre. E' impressionante"
«Sono stranieri, devono guadagnarsi tutto. I discorsi del tipo “gioco fuori ruolo”, “non mi passano la palla”, “mi utilizzano poco”, non esistono più quando vanno all’estero»
L'Equipe ha intervistato il mito australiano del tennis: "Tirò una volée alla gola del mio compagno di doppio, Stolle, e io scoppiai"