
Il calcio autarchico del Napoli di Sarri
di
- Lazio-Napoli, l'analisi tattica: la squadra di Sarri mantiene la sua configurazione attiva, non specula e batte una Lazio reattiva, ma non abbastanza.di
- Lazio-Napoli, l'analisi tattica: la squadra di Sarri mantiene la sua configurazione attiva, non specula e batte una Lazio reattiva, ma non abbastanza.di
- La didattica che viene dal sistema calcio più moderno ed efficiente ci dice che il Napoli profuma d'Europa, e di cose giuste. Nonostante la retorica della "non vittoria".di
- Napoli-Juventus, l'analisi tattica: il dispositivo di Sarri funziona, ma i campioni e le migliori interpretazioni dei momenti della Juve costituiscono ancora un gap.di
- Lo scandalo in Spagna: investitori italiani acquistano un piccolo club e favoriscono un giro di scommesse legato a mafia cinese e a Cosa Nostra.di
- Gira voce che Higuain sia rimasto deluso dai fischi del San Paolo. L'ultima dimostrazione di un profilo psicologico non propriamente imbevuto di realismo.di
- Napoli-Juventus, l'analisi tattica: Napoli dominante nei numeri, ma è mancata la precisione nelle conclusioni. Un po' di filosofia sul gioco dei bianconeri.di
- Il procuratore di Hysaj dice che l'albanese sarà della partita. E poi parla di qualsiasi cosa, da Sarri e la Panchina d'Oro fino a Napoli-Juventus.di
- Un'analisi personale del caso Higuain: non è un problema dove sia andato a giocare, ma il modo scelto per farlo. Gonzalo è un opportunista mascherato da professionista.di
- La Panchina d'Oro è il riconoscimento per un percorso di campo e di gioco. Poi c'è la comunicazione, che è una parte importante a questi livelli.di
- Sarri ha le sue responsabilità ma non tutto si può risolvere con il campo. Manca un indirizzo societario, un'identità, che consenta di crescere anche fuori.di
- Il nuovo contratto di Insigne: un potenziale affare per tutti, che riconoscerebbe a Lorenzo un ruolo importante, tecnico e narrativo, nel Napoli.di
- Solo 4 occasioni create e una conclusione in più rispetto all'Empoli. È il solito problema di testa: non riuscire a esprimersi contro avversari meno forti.di
- «La Serie A è un campionato poco allenante», disse un giorno Fabio Capello. Oggi, durante Empoli-Napoli, abbiamo capito cosa significasse questa frase.di
- Il campionato più bello del mondo produce solo due club su sedici nei quarti delle coppe europee: un fallimento sportivo, che però "non conta".di
- Christian Maggio parla in diretta a Radio Kiss Kiss Napoli: «Vogliamo rigiocare la Champions, è un nostro obiettivo. Siamo pronti per Empoli».di
- Ufficializzata anche la data della semifinale di ritorno di Coppa Italia: Napoli-Juventus, mercoledì 5 aprile alle ore 20.45.di
- Napoli-Crotone, l'analisi tattica: la squadra di Sarri domina, ma non è brillante nella costruzione offensiva e offre ancora occasioni nitide agli avversari.di
- Ora Lorenzo è un calciatore decisivo, e non solo per i gol. La differenza è nella testa. E tutto è cambiato dopo il rigore sbagliato con il Besiktas: da lì, ha saputo ricostruirsi.di
- INTERVISTA al giornalista Rai protagonista su Twitter «Il compito degli arbitri è difficilissimo, ma le decisioni restano e sono condizionanti. È grave anche che alla tv della Juve mi definiscano tifoso del Napoli».di
- L'analisi tattica: un Napoli bellissimo e ingenuo, che dopo 50' sontuosi paga dazio a ingenuità "genetiche" e alla forza fisica e individuale dell'avversario