
Attirare la Lazio e poi colpirla: il Napoli aveva una strategia, poi fare gol aiuta
di
- Bravo Gattuso, anche se il Napoli ha vinto la partita ma non la sfida tattica. Non c'è nulla di male. La differenza l'ha fatta la qualità degli attaccantidi
- Bravo Gattuso, anche se il Napoli ha vinto la partita ma non la sfida tattica. Non c'è nulla di male. La differenza l'ha fatta la qualità degli attaccantidi
- Raggiunge pochi picchi prestazionali, quando riesce a giocare ad alto ritmo, e poi tanta fragilità, mascherata da normalità, tutt'intornodi
- La squadra di Gattuso è tornata a cambiare volto durante la partita, spinta anche dalla Sampdoria del sottovalutato Ranieridi
- Nella ripresa più intensità. Ma l'azione del Napoli è ripetitiva e quindi prevedibile. La squadra di Gattuso è stagnante, non va mai oltre sé stessadi
- È sempre in balia del contesto, anche col Crotone. Se i calciatori sono in forma e giocano con intensità, come a Roma e a Milano, i risultati arrivanodi
- A Roma la partita esemplare. Fabian Ruiz ha confermato che oggi non conta il ruolo ma la funzione di un calciatoredi
- Un divario incomprensibile data la qualità delle due rose. A San Siro la squadra di Gattuso ha saputo cambiare quadro tattico in corsadi
- Il Napoli non ha opposto un reale piano-partita alla strategia di Mihajlovic. Con Osimhen ha allungato la squadra, è diventato verticaledi
- La squadra di De Zerbi ha dominato quella di Gattuso. Il Napoli non può più giocare come faceva con Sarri, dovrebbe sfruttare la qualità dei suoi calciatoridi
- La gara contro il Benevento non può essere indicativa. Sia per la forza dell'avversario sia per la decisione di tornare nella comfort zone del possessodi
- La difesa a tre è stato un non-sense. Con Ghoulam, il Napoli ha giocato in maniera logica. L'allenatore ha fatto regredire la squadradi
- Il Napoli ha bisogno di un tecnico in grado di creare un valore aggiunto con le proprie idee. Il club sta accettando un ridimensionamento culturaledi
- Resta insondabile la strategia di Gattuso per vincere. Nel primo tempo, il Napoli ha toccato il pallone 375 volte di cui solo 4 in area di rigore avversariadi
- Ha disegnato un nuovo ruolo per Insigne in un 4-3-3 corretto. Il risultato premia il Napoli più dei suoi meriti ma Gattuso ha mostrato un atteggiamento diversodi
- La rosa è stata costruita in modo incoerente ma le scelte dell'allenatore non aiutano. Perché quella formazione se voleva/doveva giocare in verticale?di
- I dati vanno analizzati: solo 3 tiri del Napoli sono stati in area di rigore. L'allenatore sta rivivendo gli stessi problemi che ha avuto al Milandi
- La partita contro l'Atalanta è stata l'antitesi di tutto ciò che il Napoli e Gattuso avevano promesso e anche fatto vederedi
- Condivisibile lasciare il pallone al Parma ma non c'era un piano offensivo. In 75 minuti, il Napoli ha tirato 6 volte in porta (4 da fuori)di
- Alle prime difficoltà, i giocatori tornano a quelle convinzioni. Le parole di Gattuso («non abbiamo fatto quel che avevamo preparato») ne sono la conferma.di
- Il Napoli ha manifestato compiutamente solo obiettivi difensivi. Nel secondo tempo, fino al 35esimo, solo un tiro in porta, peraltro non nello specchio