Che Pandevmonio, ma sono realista, l’attacco lascia ancora a Cavani tutto il peso di far gol

Poiché al cuor non si comanda, il Napoli è forte e vincerà. Scherzi a parte, nell’attesa diventata lunga che il campionato riparta, si discute, ovviamente “al buio”, sulle chances del Napoli rinnovato soprattutto a centrocampo e con l’ultima novità, Pandev. Al buio perché il Napoli è ancora in rodaggio, ha giocato due sole volte al […]

Poiché al cuor non si comanda, il Napoli è forte e vincerà. Scherzi a parte, nell’attesa diventata lunga che il campionato riparta, si discute, ovviamente “al buio”, sulle chances del Napoli rinnovato soprattutto a centrocampo e con l’ultima novità, Pandev. Al buio perché il Napoli è ancora in rodaggio, ha giocato due sole volte al completo (contro Barcellona e Palermo), Pandev è arrivato all’ultimo momento e non ha ancora giocato, perciò ogni giudizio è prematuro.
Ho preso legittime legnate da molti napolisti per la “freddezza”, come ha sottolineato Max, delle mie considerazioni sull’acquisto di Pandev. Poiché il giocatore non si discute, mi chiedevo quale sarà il suo utilizzo da parte di Mazzarri e se il prestito ottenuto dall’Inter è finalizzato alla Champions (scartando i rumors secondo cui Moratti avrebbe concesso il giocatore dietro la promessa di avere Hamsik fra un anno).
Nei tornei europei Pandev ha giocato più volte (7 gol in 27 presenze). Tre gol al Real Madrid quattro anni fa, con la Lazio, nella sua migliore stagione italiana; le reti interiste dell’ultimo anno in Champions e nel Mondiale per club. Dunque, ha esperienza dei tornei internazionali a parte la sua personalità che è di primo piano. Gioca in Italia da quando aveva 18 anni.
La conferma del modulo 3-4-2-1 esclude in partenza l’impiego fisso di Pandev. Sarà “schierato” in panchina per avvicendare Lavezzi o Hamsik. Mi chiedevo qual è la condizione psicologica del giocatore in questa prospettiva. Sicuramente De Laurentiis e Mazzarri avranno parlato con lui chiarendogliene l’utilizzo. Ma, “scendendo” dall’Inter al Napoli, stento a credere che Pandev, pur dichiarandosi felicissimo di vestire la maglia azzurra, possa essere contento. Ha 28 anni e credo pretenda ancora la prima scena. Sulla sua professionalità non si discute e si adatterà alle esigenze (tattiche) del Napoli. Ma si adatterà con quale spirito?
Un cambio di modulo per l’impiego del macedone da titolare non sembra possibile in un tridente con Lavezzi, Cavani e Pandev, implicando l’arretramento di Hamsik a centrocampo a fianco di Inler. In zona verrebbe sacrificato un valido incontrista (Gargano soprattutto, Dzemaili, Donadel). Da qui i miei dubbi sull’adesione vera di Pandev al progetto azzurro. Fermo restando che, se il giocatore non mollerà, il suo utilizzo in corso di partita potrebbe rivelarsi efficace. L’orgoglio di potere essere decisivo lo pungolerà. Così si spera.
E torniamo al punto essenziale. Il Napoli si è rafforzato? La campagna acquisti ha ricalcato la politica di oculatezza del club azzurro. Nessuna follia, bilancio in ordine. Tetto degli ingaggi e la questione dei diritti di immagine escludono acquisti di alto livello. Non so come finirà l’inseguimento a Giuseppe Rossi che De Laurentiis mantiene in piedi per l’anno prossimo. Non se ne parlerà a gennaio col Villarreal in corsa nella Champions.
Il Napoli è stato vicino a Criscito, Vucinic e Vidal. Arriverà invece un giovane  terzino sinistro, è arrivato Pandev, è giunto Inler. Una qualche differenza c’è anche se non è stato demerito del Napoli la mancata conclusione delle trattative con i primi tre giocatori che hanno scelto destinazioni diverse. Continua, poi, la disparità di condizione fra il Napoli, ligio al fair-play finanziario, e i club che spendono e spandono presentando disavanzi abnormi.
Resta in piedi la necessità di disporre di un altro attaccante da doppia cifra al fianco di Cavani e non in alternativa all’uruguayano. E’ vero che Mazzarri vuole giocare senza un centravanti d’area di rigore fidando nel gran movimento di Cavani e negli inserimenti di Hamsik. Ma s’è visto che il gran lavoro di Maggio e Dossena sulle corsie spesso si conclude con il cross per nessuno. Soltanto un cambio di modulo, con due punte, potrebbe mutare la scena. Che succederà se un giorno arriverà Rossi? Con quale “criterio” tattico si insegue l’attaccante del Villarreal se non si dovesse cambiare tattica di gioco?
Non solo le squadre maggiori schierano due punte, tre addirittura il Catania, il Cesena, la Fiorentina, il Genoa, l’Inter, il Lecce e la Roma. La Juventus, se il modulo di Conte funzionerà, va all’assalto con quattro attaccanti (Krasic, Matri, Quagliarella, Vucinic). Solo Napoli e Palermo puntano su un solo vero attaccante. Il modulo 3-4-2-1 funziona se è retto da una gran tenuta difensiva che consente le famose ripartenze (Napoli squadra-regina in questo campo). Alla difesa azzurra continua a mancare un giocatore di scatto breve, ma è stata pur sempre la seconda miglior difesa del campionato scorso (De Sanctis sugli scudi).
La conclusione è che il Napoli migliorerà con Inler la qualità del centrocampo, ma all’attacco lascia a Cavani tutto il peso di far gol. Siamo fermi a Lucarelli e Mascara, in attesa di scoprire Chavez, 24 anni, bella faccia da indio, piede destro di pochi gol, seconda punta. Inler non ha ancora dimostrato tutto il suo potenziale (come nell’Udinese). Apre il gioco ma soffre i contrasti e ha bisogno di un centrocampista di difesa che lo protegga. Gargano, troppo spesso criticato, sembra il partner migliore. Con tutti i suoi limiti di … piede e di foga, è stato una pedina fondamentale nel Napoli di Mazzarri, non solo per il pressing a tutto campo, ruba-palloni (come non sembrano essere Dzemaili e Donadel) consentendo le felici ripartenze della squadra, corsa e grinta, dedizione e sacrificio, spesso lui solo a rompere il gioco avversario e quindi non sempre lucido.
Maggio e Dossena sono già in palla e l’arma azzurra sulle corsie funziona, ma potranno “tirare” per tutta una stagione, “appesantita” dalla Champions? Zuniga e Santana sono buoni rincalzi. Hamsik migliorerà il suo rendimento assicurando quella continuità che gli ha fatto spesso difetto?
Alla fine è come dice Max. “Se la testa sarà quella della passata stagione potremmo toglierci qualche soddisfazione”.
Il Napoli è cambiato, ma fino a un certo punto. Non so se definirlo più forte dell’anno scorso. Mi piacerebbe vedere all’opera Jacopo Dezi, centrocampista diciannovenne di bella personalità. Mi basterebbe rivedere il Napoli del terzo posto, finali al cardiopalma compresi. Se sono un po’ realista, non tiratemi le pietre.

Mimmo Carratelli

Correlate

Il saluto di Carratelli alla famiglia napolista

di - Caro Max e napolisti tutti. Per prima cosa vi ringrazio dell’affetto con cui avete sempre seguito la mia collaborazione a questo magnifico sito e dei messaggi per la mia “fuga” a “Il Mattino” dove ho lavorato dal 1987 al 1995 come capo della redazione sportiva. Ci torno col solo dispiacere di non poter più collaborare […]

Mimmo Carratelli

Carratelli lascia il Napolista e torna a casa (Il Mattino). A lui un infinito grazie e un grandissimo in bocca al lupo

di - Caro Max, Il Mattino mi ha catturato a sorpresa puntando sulla mia vanità. Purtroppo, la mia collaborazione esclusivamente o quasi sportiva, non mi consente di proseguire col Napolista: vi ho lavorato con affetto. Il direttore Barbano non consente altre collaborazioni, quindi non potrò fare più partite del Napoli e pagelle e altro. Me ne dispiace […]

A Nizza il Napoli di Sarri si è intravisto nella prima mezz’ora

di - In un precampionato di molte sconfitte delle squadre italiane contro i club stranieri più avanti nella preparazione, all’Allianz Riviera nello scenario della Costa Azzurra il Napoli di Sarri, dopo le scampagnate di gol contro le formazioni trentine e il Cittadella (18 reti, sei di Lorenzo Insigne, cinque di Mertens), cede al Nizza (2-3), squadra francese […]

Con Sarri terza rifondazione del Napoli. Inter regina del calciomercato

di - Pim-pum-pam dell’Inter, regina del calciomercato con i botti indonesiani di Eric Tohir. Quattro arrivi e due in dirittura d’arrivo (Perisic e Jovetic). Juventus guardinga, il motore perde tre pistoni (Pirlo, Tevez, Vidal), caccia a un “numero dieci” per scatenare in gol Mandzukic, Morata e Dybala. Il Milan sogna Ibrahimovic per iscriversi al club dello scudetto. […]

Caressa Napoli

Ciao Fabiooooo, Fabio Caressaaaaa: l’urlo di Sky, tv bianconera che trasmette a colori, sul Napoli favorito per lo scudetto

di - Siamo al delirio. Sky sta facendo di tutto per farsi perdonare la perdita della Champions. Propone martellando ogni giorno il ventaglio delle sue proposte, la serie B per tutti tanto per dimenticare la Champions (!), i campionati europei (c’erano già) e bla-bla-bla con una fregatura mondiale per gli abbonati che hanno sottoscritto l’abbonamento con la […]

Caro compagno Zdanov, hai preso una fissa. Ma con Sarri non avremo più il museo delle cere di Panzo Villa

di - Puntuale come le zanzare in estate, ecco il nuovo, ennesimo e decimo dispaccio moscovita del compagno Andrej Alexandrovic Zdanov, il piffero tragico, il sergente a sonagli della Lubjanca, la lingua di Menelicche e Madre Tiresia di Calcutta con le subdole premonizioni sul nuovo corso del Napoli. Mentre il mondo dell’informazione di regime è cambiato, dalle […]

La bolscevizzazione del Napolista, Carratelli si ribella a Zdanov

di - Nella deplorevole indifferenza dell’ONU (Organizzazione Napoli Unito) avanza la bolscevizzazione di questo sito diretto dal vetero-comunista Marx Gallo con l’invasione cingolata del compagno Andrej Aleksandrovic Zdanov, bolscevico ucraino a 19 anni e punito per questo a 52 con una morte misteriosa a Mosca. Questo bolscevico morto rivive tra noi con la pressione immarcescibile del Kgb […]