Noche de rumba,
il Napoli fa da comparsa

Noche de rumba al Camp Nou per la gran festa del tifo catalano, prezzi popolari, intere famiglie allo stadio, 90mila spettatori, cornice impressionante, immensa, colorata per il Trofeo Gamper. Straripa il Barcellona, com’era nelle previsioni (5-0). Fa da comparsa il Napoli, invitato d’onore, dopo essere rimasto in partita per mezz’ora. Alla fine, il mostruoso possesso […]

Noche de rumba al Camp Nou per la gran festa del tifo catalano, prezzi popolari, intere famiglie allo stadio, 90mila spettatori, cornice impressionante, immensa, colorata per il Trofeo Gamper. Straripa il Barcellona, com’era nelle previsioni (5-0). Fa da comparsa il Napoli, invitato d’onore, dopo essere rimasto in partita per mezz’ora. Alla fine, il mostruoso possesso palla degli spagnoli (80 per cento) ha segnato pesantemente la partita.

Il Napoli, finalmente al completo, con Lavezzi e Cavani, però in ritardo di preparazione, lascia al Camp Nou due squilli. Una spettacolare rovesciata di Cavani dopo una combinazione Lavezzi-Hamsik, palla in rete ma gol annullato per offside o gioco pericoloso (10’). Una gran fuga a sinistra di Lavezzi con conclusione del Pocho ribattuta dal portiere Pinto col viso (29’). Altre tracce il Napoli non ha lasciato nell’impari confronto col Barcellona, la squadra di tutte le meraviglie al completo o meno.

Lavezzi ha cercato di accendere il match all’inizio dopo che, palla al centro, per 1’37” il Napoli non riusciva a rubare il pallone agli avversari. Man mano, cancellato dall’arbitro il guizzo di Cavani, il Barcellona si è impossessato della partita con l’ormai celebre e micidiale tiqui-taca. Passaggi rapidi, velocità della palla, inserimenti a sorpresa.

Nel primo tempo, i titolarissimi del Barça in campo erano appena tre (Piquè, Iniesta, Villa). Assenti Valdes, Puyol, Dani Alves. Ma il gioco catalano funzionava ugualmente. Il Napoli era costretto a girare a vuoto. Il Barcellona era lesto, quando perdeva il pallone, a pressare e a rubarlo ai napoletani ricominciando la sua danza. In attacco teneva larghi sulle fasce Kiko e Villa: nel vuoto centrale si inserivano a sorpresa Iniesta, Fabregas, Keita inventandosi centravanti. I loro inserimenti coglievano sempre di sorpresa la difesa azzurra.

Tuttavia il Napoli restava in partita per mezz’ora. Fabregas buttava fuori una facile palla-gol al 18’, segnava al 25’, Keita raddoppiava al 30’. Sullo 0-2 il Napoli mollava la presa, deluso dalle due occasioni-gol di Cavani e Lavezzi andate in fumo. Non c’era più partita. Gli azzurri erano costretti a ripiegare contro il continuo titic-titoc dei catalani che occupavano stabilmente la metà campo del Napoli. Arretravano Maggio e Dossena. Abbandonato in avanti Cavani. Si allontanava dalla porta del Barça anche Lavezzi cercando di dar man forte al centrocampo azzurro dove Hamsik, dopo un promettente inizio, si eclissava. Inler e Dzemaili erano sempre alla vana rincorsa degli avversari, incapaci di ribaltare il fronte.

Dei sette favolosi nani (tutti sotto il metro e 75), nel primo tempo giocavano Iniesta (1,70), Fabregas (1,75), Villa (1,75) e Thiago Alcantara (1,72). Menavano la danza che era un piacere. Nella ripresa avrebbero giocato Xavi, Pedro e Messi. Il Napoli cercava di contenere la pressione catalana con un guardingo 4-4-2, ma raramente veniva in possesso della palla. La giocava poi con troppa fretta perdendola. Cannavaro cercava di sorprendere la difesa del Barça con lanci lunghi. Niente da fare. Il Barcellona comandava a tutto spiano.

Due gol nel primo tempo, tre nella ripresa. In più due palle-gol buttate fuori (18’ Fabregas, 86’ Pedro); tre pali (48’ Pedro; Cuenca palo e Pedro traversa nella stessa azione 49’); due gol sventati da De Sanctis (38’) e Rosati (85’); un salvataggio sulla linea di Aronica (45’).

Se Iniesta e Villa, più di tutti, mettevano a dura prova la difesa napoletana nella prima parte della gara, nella ripresa la scena era tutta per Pedro (46’ per Villa) e per Messi (57’ per Fabregas). Ora il Barcellona piombava nell’area azzurra trovando scarsa resistenza. Sui tre pali in un minuto dei catalani il Napoli si afflosciava col morale sotto i tacchi. Andava a segno Pedro (62’) e Messi realizzava una doppietta (66’ e 77’). C’era solo da aspettare che finisse mentre la girandola dei cambi scombussolava ancora di più il Napoli (Mazzarri pensava già al debutto in campionato domenica col Genoa al San Paolo). I cambi del Barcellona invece non alteravano il gioco “a memoria” dei catalani, sempre uguale, sempre efficace a prescindere dagli interpreti. Guardiola mandava in campo molti “primavera” senza che la squadra perdesse il controllo del pallone e della partita.

Mimmo Carratelli

NAPOLI (3-4-2-1): De Sanctis (81’ Rosati); Campagnaro (81’ Grava), Cannavaro (81’ Fernandes), Britos (41’ Aronica); Maggio (78’ Lucarelli), Inler (59’ Donadel), Dzemaili (63’ Gargano), Dossena (78’ Ruiz); Lavezzi (59’ Zuniga), Hamsik (68’ Santana); Cavani (68’ Mascara).

BARCELLONA (4-3-3): Pinto; Montoya (46’ Dos Santos), Piquè (46’ Batra), Fontàs (63’ Mascherano), Adriano (63’ Abidal); Fabregas (57’ Messi), Keita (63’ Busquets), Thiago Alcantara (59’ Xavi); Kiko (46’ Cuenca), Iniesta (46’ Sergi Roberto), Villa (46’ Pedro).

ARBITRO: Izquierdo (Barcellona).

RETI: 25’ Fabregas, 30’ Keita, 62’ Pedro, 66’ Messi, 77’ Messi.

TROFEO GAMPER.

Il Barcellona sceglie anno per anno l’avversario con cui misurarsi. 46 le edizioni disputate. Il Barcellona ha vinto 35 volte. Nel 2005 vittoria della Juventus. Squadre italiane invitate al Trofeo Gamper: 3 volte il Milan, 2 volte l’Inter, 1 volta Parma, Brescia, Sampdoria, Juventus, Napoli.

PRECAMPIONATO NAPOLI 2011-2012.

23 luglio: Napoli-Dilettanti Trentino 6-0.

20’ Mascara, 28’ Maggio, 48’ Lucarelli, 50’ Bogliacino, 65’ Lucarelli rigore, 75’ Cigarini.

29 luglio: Napoli-Barletta 2-0.

55’ Dezi, 85’ Hamsik.

30 luglio: Napoli-Grosseto 2-1.

25’ Lucarelli, 56’ Lucarelli, 78’ Alfageme (portiere Rosati).

4 agosto: Napoli-Penarol 1-1 (Porto-Penarol 2-0, Cesena-Penarol 0-0).

50’ Hamsik, 89’ Perez.

7 agosto: Napoli-Siviglia 1-2.

17’ Andujar, 62’ Kanoutè, 79’ Hamsik rigore.

13 agosto: Maiorca-Napoli 0-1.

15’ Zuniga.

22 agosto: Barcellona-Napoli 5-0.

Correlate

Il saluto di Carratelli alla famiglia napolista

di - Caro Max e napolisti tutti. Per prima cosa vi ringrazio dell’affetto con cui avete sempre seguito la mia collaborazione a questo magnifico sito e dei messaggi per la mia “fuga” a “Il Mattino” dove ho lavorato dal 1987 al 1995 come capo della redazione sportiva. Ci torno col solo dispiacere di non poter più collaborare […]

Mimmo Carratelli

Carratelli lascia il Napolista e torna a casa (Il Mattino). A lui un infinito grazie e un grandissimo in bocca al lupo

di - Caro Max, Il Mattino mi ha catturato a sorpresa puntando sulla mia vanità. Purtroppo, la mia collaborazione esclusivamente o quasi sportiva, non mi consente di proseguire col Napolista: vi ho lavorato con affetto. Il direttore Barbano non consente altre collaborazioni, quindi non potrò fare più partite del Napoli e pagelle e altro. Me ne dispiace […]

A Nizza il Napoli di Sarri si è intravisto nella prima mezz’ora

di - In un precampionato di molte sconfitte delle squadre italiane contro i club stranieri più avanti nella preparazione, all’Allianz Riviera nello scenario della Costa Azzurra il Napoli di Sarri, dopo le scampagnate di gol contro le formazioni trentine e il Cittadella (18 reti, sei di Lorenzo Insigne, cinque di Mertens), cede al Nizza (2-3), squadra francese […]

Con Sarri terza rifondazione del Napoli. Inter regina del calciomercato

di - Pim-pum-pam dell’Inter, regina del calciomercato con i botti indonesiani di Eric Tohir. Quattro arrivi e due in dirittura d’arrivo (Perisic e Jovetic). Juventus guardinga, il motore perde tre pistoni (Pirlo, Tevez, Vidal), caccia a un “numero dieci” per scatenare in gol Mandzukic, Morata e Dybala. Il Milan sogna Ibrahimovic per iscriversi al club dello scudetto. […]

Caressa Napoli

Ciao Fabiooooo, Fabio Caressaaaaa: l’urlo di Sky, tv bianconera che trasmette a colori, sul Napoli favorito per lo scudetto

di - Siamo al delirio. Sky sta facendo di tutto per farsi perdonare la perdita della Champions. Propone martellando ogni giorno il ventaglio delle sue proposte, la serie B per tutti tanto per dimenticare la Champions (!), i campionati europei (c’erano già) e bla-bla-bla con una fregatura mondiale per gli abbonati che hanno sottoscritto l’abbonamento con la […]

Caro compagno Zdanov, hai preso una fissa. Ma con Sarri non avremo più il museo delle cere di Panzo Villa

di - Puntuale come le zanzare in estate, ecco il nuovo, ennesimo e decimo dispaccio moscovita del compagno Andrej Alexandrovic Zdanov, il piffero tragico, il sergente a sonagli della Lubjanca, la lingua di Menelicche e Madre Tiresia di Calcutta con le subdole premonizioni sul nuovo corso del Napoli. Mentre il mondo dell’informazione di regime è cambiato, dalle […]

La bolscevizzazione del Napolista, Carratelli si ribella a Zdanov

di - Nella deplorevole indifferenza dell’ONU (Organizzazione Napoli Unito) avanza la bolscevizzazione di questo sito diretto dal vetero-comunista Marx Gallo con l’invasione cingolata del compagno Andrej Aleksandrovic Zdanov, bolscevico ucraino a 19 anni e punito per questo a 52 con una morte misteriosa a Mosca. Questo bolscevico morto rivive tra noi con la pressione immarcescibile del Kgb […]