Nuova iniziativa della FA, consulenza gratuita alle vittime di discriminazione nel calcio (Guardian)
Il quotidiano britannico: "Le discriminazioni sono in aumento a livello amatoriale, motivo per cui la FA sta finanziando il supporto di Sporting Chance, l'organizzazione benefica fondata dall'ex difensore Tony Adams, per le vittime di abusi"

The Adidas Women's Euro25 soccer ball is displayed ahead of the UEFA Women's Euro 2025 Group C football match between Denmark and Sweden at the Stade de Geneve in Geneva, on July 4, 2025. (Photo by Fabrice COFFRINI / AFP)
Una nuova iniziativa per eliminare la discriminazione nel calcio ed applicare in questo sport principi sani ed esemplari. La FA (Football Association) ha informato di fornire consulenza gratuita ed apporto per la salute mentale ai calciatori vittime di odio nel calcio amatoriale. La questione è analizzata oculatamente dal Guardian, poiché il quotidiano britannico ha notato un incremento del numero di abusi discriminatori.
L’iniziativa della FA per tutelare le vittime di discriminazione nel calcio
«La Football Association offre consulenza gratuita e supporto per la salute mentale alle vittime di odio e discriminazione nel calcio amatoriale. Gli abusi discriminatori sono in aumento a livello amatoriale. Nei sondaggi, il 70% dei partecipanti, tra cui giocatori, arbitri e spettatori, ha dichiarato all’organo di governo che i comportamenti scorretti hanno avuto un impatto significativo. Secondo gli ultimi dati disponibili , relativi alla stagione 2023-24, si è registrato un aumento del 17% delle accuse relative a discriminazione e un aumento del 13% delle accuse per accuse di grave cattiva condotta nel calcio maschile e femminile di base.
La FA sta finanziando il supporto di Sporting Chance, l’organizzazione benefica fondata dall’ex difensore dell’Inghilterra e dell’Arsenal Tony Adams, per le vittime di abusi. A coloro che accedono al servizio verranno offerte fino a sei sessioni di consulenza – con supporto aggiuntivo disponibile in circostanze eccezionali – con un terapeuta di persona o online. Verranno inoltre insegnati metodi di auto-cura. L’organo di calcio inglese sta cercando di reprimere i comportamenti scorretti, anche irrogando sanzioni più severe per le infrazioni e incoraggiando i partecipanti a segnalare gli incidenti»
Il quotidiano britannico ha poi concluso:










