Hojlund torna in un altro Napoli, nel 4-3-3 senza De Bruyne

Repubblica: sarà il punto di riferimento in attacco. Dovrà fare sponda per i compagni ma soprattutto attaccare la profondità con la sua velocità. 

Hojlund

Db Milano 28/09/2025 - campionato di calcio serie A / Milan-Napoli / foto Daniele Buffa/Image Sport nella foto: Rasmus Hojlund

Hojlund torna in un altro Napoli, nel 4-3-3 senza De Bruyne

Servono i suoi gol. Perché Rasmus Hojlund ha smaltito l’affaticamento muscolare che gli è costato un triplo forfait: Torino, Psv Eindhoven e l’Inter. Ha recuperato per la sfida di Lecce. Conte lo ha schierato nella ripresa proprio per completare il rodaggio. Il numero 19 dovrà cambiare ritmo e fare la differenza già contro l’orchestra di Fabregas, una delle sorprese del campionato. Nella scorsa stagione il Como ha messo in difficoltà il Napoli che dovrà disputare una prestazione di alto livello per conquistare la vittoria.

Hojlund sarà il punto di riferimento del 4-3-3, diventato l’abito tattico abituale dopo l’infortunio di Kevin De Bruyne. Niente più Fab Four, riecco il sistema di gioco che il Napoli ha nelle sue corde da tempo. Il danese sarà al centro del tridente e proverà a ritrovare le sensazioni smarrite dopo la parentesi con la Danimarca in cui aveva mostrato un grandissimo feeling offensivo. Il biglietto da visita (6 gol in 4 partite) va aggiornato adesso proprio a cominciare dal Como. Hojlund dovrà fare sponda per i compagni ma soprattutto attaccare la profondità con la sua velocità. 

In Scozia non si capacitano che il Manchester United abbia ceduto al Napoli prima McTominay e poi Hojlund

In Scozia proprio non ci possono pensare: Scott Mc Tominay e Rasmus Hojlund, “misfit” che in inglese significa letteralmente “inadatto”, “fuori posto” o “diverso dagli altri”, stanno facendo fortune a Napoli lì dove il Manchester United li aveva pensarto bene di cederli. Ne scrive Scotsman il cui titolo è: Napoli strappa una vittoria in Serie A: McTominay e il “misfit” del Manchester United entrano in scena dopo l’errore del 17enne

Ed allora ecco la celebrazione dei due United in salsa partenopea. Il Napoli prosegue la sua marcia dopo la vittoria di prestigio contro l’Inter, imponendosi per 1-0 sul campo del Lecce con una prova di carattere. Lo scozzese Scott McTominay, protagonista nell’ultimo turno, questa volta è partito dalla panchina. Al 61’, con la partita ancora ferma sullo 0-0 allo stadio Via del Mare, Antonio Conte ha mandato in campo McTominay e il danese Rasmus Hojlund. Quest’ultimo rientrato dopo un infortunio alla coscia. Poco prima, al 55’, il Napoli aveva ringraziato il proprio portiere Vanja Milinkovic-Savic. IL numero uno azzurro ha parato un rigore al giovanissimo Francesco Camarda, talento del Milan in prestito al Lecce. Il 17enne non è riuscito a sfruttare l’occasione più nitida della gara per i salentini. Un errore che è costato caro. Al 69’ Frank Anguissa ha sbloccato il risultato. Permettendo agli uomini di Conte di portare a casa tre punti fondamentali contro un Lecce che schierava anche l’ex Aberdeen Ylber Ramadani.

Correlate