La chiesa Maradoniana di Buenos Aires celebra i 65 anni di Diego: stasera i battesimi (El Clarin)

Gli organizzatori promettono spettacoli dal vivo, lotterie per tutti i partecipanti e, soprattutto, tanto materiale per ricordare Maradona.

Maradona

View of murals depicting Argentinian football legend Diego Maradona at La Boca neighborhood, in Buenos Aires on November 25, 2020, on the day of his death. (Photo by ALEJANDRO PAGNI / AFP)

Domani, 30 ottobre, Diego Armando Maradona avrebbe compiuto 65 anni. Sebbene la leggenda non sia più fisicamente presente in questo mondo, i suoi tifosi non lo hanno dimenticato e ogni 30 ottobre celebrano il suo compleanno e mantengono vivo il suo ricordo. La Chiesa Maradoniana, i suoi seguaci più devoti, festeggerà la seconda nascita del loro D10S. Ne scrive El Clarin

I festeggiamenti inizieranno mercoledì 29 alle 21:00 al Bar Lo del Diego (Av. Don Pedro de Mendoza 1859, CABA) con i “battesimi” dei tifosi di Diego che hanno prenotato i loro appuntamenti durante tutto l’anno. Seguiranno i matrimoni, suggellati dalla lettura di brani tratti dal libro “Yo soy el Diego”, la Bibbia della Chiesa. Alle 23:59, i festeggiamenti si concluderanno con uno spettacolo pirotecnico che proseguirà oltre la mezzanotte per dare il benvenuto al nuovo anno.

Gli organizzatori promettono spettacoli dal vivo, lotterie per tutti i partecipanti e, soprattutto, tanto materiale per ricordare Diego Maradona. La leggenda è scomparsa il 25 novembre 2020, ma per i suoi fan la sua eredità rimane più viva che mai.

La chiesa ispirata a Diego Armando Maradona

Wikpedia scrive: La Iglesia Maradoniana (Chiesa di Maradona) è una religione fondata da Hernán Amez, Héctor Capomar, Alejandro Verón, Federico Canepa a Rosario, in Argentina.

La religione nacque il 30 ottobre 1998 (il giorno del trentottesimo compleanno di Maradona) nella città di Rosario quando due giornalisti argentini, Hernán Amez e Alejandro Verón, incominciarono per scherzo a festeggiare il giorno della nascita di Diego Maradona come se fosse il giorno di Natale. Ai due si aggiunse Héctor Capomar e, nell’anno successivo, Federico Canepa. Furono questi quattro a inventare (sempre in maniera goliardica) e a rendere pubblica nel 2001 la nuova religione, sancendo l’inizio dell’Era Maradoniana nel 1960 come “anno 0”: il 2024 è quindi considerato il 64 D.D. (Despues de Diego, Dopo Diego).

Questo “culto” peculiare conta oltre 820.000 seguaci iscritti in più di 60 paesi nel mondo e 600 città (in maggioranza in Argentina), tra i quali altri calciatori illustri come Ronaldinho, Michael Owen, Riquelme e Lionel Messi, altri personaggi famosi come Emanuel Ginóbili, nonché lo “scopritore” di Maradona, Francisco Cornejo. Lo stesso Maradona, a proposito dell’adorazione nei suoi confronti, ha dichiarato: «Ai fondatori di questo movimento e ai tifosi coinvolti, vi ringrazio di cuore per tenermi così presente nella vostra mente e nel vostro cuore. Grazie.»

Correlate