Dai fallimenti si impara, Harry Kane dopo l’errore ai Mondiali ha cambiato modo di tirare i rigori (Times)

Ora aspetta la mossa del portiere. «Cerco sempre di imparare da questi momenti. Ho cambiato un po' la mia tecnica, sono migliorato in quel senso e ne sono stato orgoglioso»

inghilterra italia Harry kane Bayern Monaco Tottenham euro2024

Napoli 23/03/2023 - qualificazioni Euro 2024 / Italia-Inghilterra / foto Image Sport nella foto: esultanza gol Harry Kane

Harry Kane dopo l’errore ai Mondiali ha cambiato modo di tirare i rigori: ora aspetta la mossa del portiere (Times)

Il rigore sbagliato contro la Francia ai quarti di finale della Coppa del Mondo 2022 in Qatar è stato il momento più drammatico della vita sportiva di Harry Kane (32 anni). Era l’occasione per andare sul 2-2 e portare il match ai supplementari. Dopo la partita, il ct Gareth Southgate gli ricordò del proprio rigore sbagliato a Euro ’96 che costò l’eliminazione agli inglesi. Disse a Kane di non torturarsi. La vita sarebbe andata avanti. L’eliminazione dell’Inghilterra non era colpa sua. La cosa importante riguardo al fallimento è imparare e migliorare. Da allora è cominciata una metamorfosi del capitano inglese che, durante i 120 minuti delle partite, ha segnato 37 rigori su 38. Ne ha parlato con i giornalisti allo Stadio Daugava di Riga dopo la vittoria che è valsa la qualificazione al Mondiale. Kane si è sentito in grado di parlare per la prima volta di quanto profondamente quel finale dei mondiali del 2022 lo avesse scosso. Lo scrive il Times

Sui rigori ora Harry Kane aspetta la prima mossa del portiere

«Direi che [l’errore dal dischetto contro la Francia alle semifinali Mondiali] è stato probabilmente il momento in cui mi sono sentito peggio in assoluto», ha detto Kane. «Avevo già perso delle finali prima, ma avere quella responsabilità, senti quasi che sia ricaduta sulle mie spalle. Non essere riuscito a eseguire qualcosa che sono stato in grado di eseguire molte volte nella mia carriera… penso che sia stata la parte più difficile da elaborare e accettare». Quello che ha finito per fare è stato rimuovere l’emozione e analizzare il suo errore sia da un punto di vista tecnico che di gioco. Ha deciso che aveva bisogno di sviluppare tecnica alternative per tirare i rigori. Fino ad allora aveva fatto affidamento sull’approccio tradizionale ai tiri dal dischetto, in cui il battitore sceglie in anticipo dove piazzare il tiro. Ma ora avrebbe sviluppato una sua versione di una strategia diversa — quella che gli esperti di rigori chiamano il metodo “dipendente dal portiere”, in cui il tiratore fa una pausa o un’esitazione nella rincorsa per invitare il portiere a fare la prima mossa prima di indirizzare il tiro nella direzione opposta.

Ha segnato 37 rigori su 38 tirati

Uno dei due gol di Kane a Riga è stato realizzato dal dischetto in questo modo. «Cerco sempre di imparare da questi momenti e dopo quel rigore [contro la Francia] sono arrivato, credo, a 31 senza sbagliarne. Ho cambiato un po’ la mia tecnica, sono migliorato in quel senso e ne sono stato orgoglioso», ha detto Kane. «Visto che è il mio ultimo ricordo [di un Mondiale], non vedo l’ora che arrivi il prossimo per cercare di rimediare, per cercare di sollevare il trofeo, come tutti sogniamo». Escludendo gli shoot-out (ossia i rigori a fine match), Kane ha tirato 38 rigori per club e nazionale dalla Coppa del Mondo 2022, segnandone 37 — un tasso di successo del 97 per cento rispetto al suo precedente rapporto dell’85 per cento (56 rigori segnati su 66 tentativi). Il suo unico errore post-2022 è stato col Bayern Monaco contro il Wehen Wiesbaden nella Coppa di Germania in agosto e Thomas Tuchel ha scherzato dicendo di essere contento che sia successo. «Per me, non sbaglia mai. Ero una specie di… non felice, ma sollevato che la sua incredibile serie si fosse interrotta e non con me», ha detto il coach della squadra inglese.

Correlate