Sinner, la Ceo dell’Itia (International Tennis Integrity): «Rischia una squalifica da uno a due anni»
«Se risulti positivo a una sostanza vietata, la squalifica è di quattro anni, ma il suo fisioterapista ha usato il prodotto con principio attivo dopante. Il ricorso è per verificare se Sinner ha responsabilità o meno».
New York (Stati Uniti) 08/09/2024 - finale Us Open/ foto Panoramic/Image Sport
nella foto: Jannik Sinner ONLY ITALY
Jannik Sinner ha vinto nell’Australian Open Opening Week ieri contro Popyrin in due set (6-4, 7-6); il match anticipa l’imminente torneo che ci sarà in Oceania.
Il tennista 23enne di Sesto Pusteria deve ancora affrontare il ricorso della Wada per la positività al Clostebol e potrebbe costargli una lunga squalifica.
Sinner, la Ceo dell’Itia: «Rischia una squalifica da uno a due anni»
Ne ha parlato Karen Moorhouse, la Ceo dell’International Tennis Integrity Agency (Itia) in un’intervista al portale tennis365:
«Se risulti positivo a una sostanza vietata, il punto di partenza per una possibile squalifica è di quattro anni. Se si può dimostrare che non sia stato intenzionale, la pena si riduce a due anni. A questo punto si devono fare delle differenziazioni. Nel caso di Swiatek parliamo di un prodotto contaminato, mentre per Sinner c’è la complicazione che il suo sia un prodotto non contaminato, in quanto il fisioterapista ha usato sul suo dito il prodotto in questione che conteneva il principio attivo dopante. Per questo, l’intervallo della squalifica va da uno a due anni. So che la Wada ha affermato che il motivo del ricorso si concentra sul fatto che il giocatore possa avere una responsabilità, rispondendo all’articolo in cui si parla di ‘nessuna colpa o negligenza significativa’. Il Tribunale Indipendente di primo grado aveva ritenuto che Sinner non avesse alcuna colpa o negligenza, avendo usato la massima cautela possibile. L’Agenzia mondiale antidoping contesta ciò».
La più grande atleta belga di sempre. Al fisio non è stato concesso l’accredito e quindi non ha accesso alle strutture ufficiali.: “I miei diritti commerciali non vengono rispettati”.
di Luca Cilento - Ne scrive Blick. I dazi sui prodotti svizzeri sono arrivati al 39%. Atomic, Head e Rossignol producono in gran parte nell’Europa orientale, lì i dazi si fermano al 15%.
Ce l'ha col pubblico, con l'arbitro, coi social: Francisca Dauzet, psicologa del russo, a Tennis Majors: «Questo sport spinge la mente verso trincee inaspettate»
El Paìs. L'Unione ciclistica internazionale mette in dubbio le capacità organizzative spagnole. La replica del governo: «Lo sport non può ripulire un genocidio»
Il giocatore-simbolo della Germania campione d'Europa e del Mondo: "I versi da scimmia, abbiano il coraggio di farmeli in faccia fuori dal palazzetto. Così poi vedono"
Il velocista napoletano aveva colpito i primi due ostacoli. Alla Rai: «Ho deciso di fermarmi per non aggravarmi fisicamente. Staffetta? Il mio Mondiale finisce qui».
Raddoppio del budget in dieci anni, maggiore visibilità e professionisti nel settore media e web: così la pallacanestro ha vinto l'Europeo e ha superato il calcio
Alla Gazzetta: «Sono sempre stato spontaneo nei miei atteggiamenti; oggi qualcuno vuole fare il simpatico a tutti i costi e non gli riesce bene. Gout Gout il nuovo me? Non graviamolo di responsabilità».