Annibale sconfisse forze nettamente superiori. Chiudiamo gli occhi e pensiamo che potrà farlo anche il Napoli.
Annibale alla battaglia di Canne (Musei capitolini)
L’ultimo libro di Guido Trombetti (Annibale, Spartaco e Garibaldi), come al solito bello, divertente e dotto, alla pagina 35 – grazie anche alle note storiche di Paolo De Marco – mi porta alla mente un’attualità che ci accomuna (nè mica solo noi tre).
Mi spiego. Riferendosi ad Annibale, si dice: “Il suo capolavoro fu certamente la battaglia di Canne (216 a.C.): una battaglia d’annientamento contro forze nettamente superiori (ben otto legioni guidate da due consoli Lucio Emilio Paolo e Gaio Terenzio Varrone). Facendo arretrare ordinatamente al centro le prime linee composte da truppe iberiche e galliche e attaccando i Romani ai fianchi con la fanteria pesante dei veterani africani e alle spalle con la cavalleria numidica, riuscì a chiudere in una gigantesca morsa l’intero schieramento romano, distruggendo progressivamente i reparti nemici ammassati al punto tale da non avere alcuna possibilità di muoversi”.
La storia naturalmente continua. Ma chiudiamo agli occhi, cambiamo nomi, luogo e data. Mettiamo Sarri al posto di Annibale per un suo capolavoro per la battaglia di (Torino 2016, ma andrà bene anche 2017). Le forze avversarie sono certamente superiori (i consoli Agnelli e Allegri), ma attaccate ai fianchi saranno chiuse con le loro truppe in una gigantesca morsa e distrutte perché ammassate in modo tale da non avere alcuna possibilità di muoversi.
Poi apriamo gli occhi, non pensiamo al passato e godiamoci le speranze nel futuro. E il naufragar ci sia dolce in questo mare
Una donna brasiliana ha scoperto il marito con l'amante in tribuna, in preda all’ira, la vittima di tradimento ha urlato davanti a tutti: «Io sono la sua donna!»
Il Napoli ha reso note tutte le info per l'acquisto dei biglietti per i prossimi match degli azzurri. Ecco tutti i dettagli. La partita più cara ovviamente è Napoli-Inter
Ieri superato da “Una battaglia dopo l'altra” e “La casa delle bambole di Gabby”. L'obiettivo è andare oltre il milione e mezzo di incassi di “Sarò con te”
Aveva 95 anni. Il Corsera raccontò quella sera del 1967 in cui cambiò la visione del calcio in tv. Rivoluzionò il calcio in tv, portò Blow-up nel football
Comunicato della Curva Sud: «sappiamo quanto sia importante e fondamentale la tifoseria organizzata per la squadra e lo abbiamo dimostrato in trasferta»
di Luigi Bozza - La differenza è che Al Pacino recitava, Conte no. È al naturale. Il film è in testa al box-office, nonostante la presenza di mostri sacri. A conferma che il calcio non ha distratto De Laurentiis dal cinema
È diventato un modello per i film sportivi. L'atleta frainteso che mostra lampi di talento, subisce un’umiliazione, poi ha l'ultima occasione. Da Rocky a “Che botte se incontri gli orsi”: la formula è diventata un cliché.