I medici spagnoli difendono Nadal dalle accuse dei ciclisti: «Le sue infiltrazioni non sono doping»
«Non sono vietate infiltrazioni nel ciclismo. Se si mettono in relazione i concetti di infiltrazione e doping forse si vuole mettere in dubbio la liceità dei risultati di alcuni atleti».
Parigi (Francia) 05/06/2022 - finale Roland Garros / Nadal-Ruud / foto Imago/Image Sport
nella foto: Rafael Nadal ONLY ITALY
«Le infiltrazioni che ha fatto Nadal non sono doping».
La Società Spagnola di Medicina dello Sport risponde, con una nota, alle polemiche sulle infiltrazioni con cui Nadal ha giocato al Roland Garros. Ieri, in un’intervista a L’Equipe, il ciclista Guillaume Martin aveva dichiarato:
Nella nota dell’ente medico spagnolo si legge che le infiltrazioni «non sono doping» e che, anzi,
«le infiltrazioni anestetiche sono procedure terapeutiche di ampio e antico uso, sia in ambito sportivo, sia lavorativo che in molti altri».
Il loro uso, in medicina, continua la nota, è molto ben definito
«ed il loro obiettivo fondamentale è ridurre il dolore localizzato in un’area anatomica».
E ancora:
«non sono vietate infiltrazioni nel ciclismo da parte dell’Unione Ciclistica Internazionale, come è stato segnalato da qualche atleta di nazionalità francese. Mettere in relazione i concetti di infiltrazione e doping non è corretto ed è forse destinato a mettere in dubbio la liceità dei risultati di alcuni atleti».
In conclusione, la Società Spagnola di Medicina dello Sport dichiara che
«l’infiltrazione non è un metodo di doping a meno che non venga somministrata una sostanza proibita in quell’iniezione».
Non è questo il caso delle infiltrazioni effettuate da Nadal, come dichiara il direttore generale dell’Agenzia mondiale antidoping (WADA), Olivier Niggli, alla televisione svizzera RTS:
«non sono nell’elenco dei prodotti vietati (da AMA), poiché si stima che non migliorino le prestazioni sportive e che non siano dannose».
Niggli ha dichiarato che il dibattito sulle infiltrazioni non va portato nel campo del doping, ma in quello dell’etica medica. Ci si potrebbe chiedere, dice,
«se è accettabile che un atleta d’élite debba sottoporsi a iniezioni prima di una partita. Nadal ha vinto 14 titoli al Roland Garros, e se i precedenti 13 sono stati raggiunti senza la necessità di quelle iniezioni, è probabile che il quattordicesimo non sia stato vinto grazie a loro».
L'analista finanziario Lars Westberg: «Dietro ogni record si cela qualcosa di più del talento: una formazione mirata, una prospettiva e una strategia chiara»
Strepitosa finale del piacentino superato solo dal portoghese Pichardo tanto forte quanto arrogante. Sotto tono Diaz. Sei medaglie per l'Italia a questi Mondiali
Duro editoriale contro l'Unione ciclistica internazionale che aveva attaccato la Spagna e la Vuelta per non aver protetto la Vuelta dalle proteste dei ProPal
Al Messaggero: «Quattro anni fa avevo avvisato mamma che non sarei tornato più a Cuba, perciò non gareggiai alle Olimpiadi». Oggi la sua finale del salto triplo.
Alla Gazzetta: «I primati non sono impossibili, mi do sei anni di tempo per avvicinarli. Un obiettivo realistico sono gli 8,60. Mia mamma l'artefice numero uno del mio oro».
A rivelarlo, il giornalista americano Pablo Torre. Violati i sistemi di sicurezza di FocusCam, tecnologia utilizzata dal tennista per allenare la mente. Anche Swiatek e Leclerc nel mirino dei cinesi.