I misteri quasi insondabili del calciomercato del Napoli
Dietro Osimhen, non si sa. Gabriel pare che saluti, al suo posto c'è Sokratis. Koulibaly e il City: in Italia pare che sia fatta, in Inghilterra non ne sanno niente

foto Ciambelli
Dietro Osimhen, non si sa. Gabriel pare che saluti, al suo posto c'è Sokratis. Koulibaly e il City: in Italia pare che sia fatta, in Inghilterra non ne sanno niente

foto Ciambelli

di - Serviva la reazione, è arrivata dai senatori e da Conte. Anguissa, McTominay e Di Lorenzo sugli scudi. Andare avanti con questo spirito.

di - Il ridimensionamento nasce in società. La scelta di Tudor, dopo una serie di rifiuti, è in fondo la conferma di una nuova fase. Chiellini batta un colpo, si faccia sentire

Alex ha subito 4 gol in 4 partite da titolare, Milinkovic ne ha incassati 12, senza riuscire a mantenere mai la porta inviolata.

di - DI SERGIO SCIARELLI - Alimentare retropensieri non fa bene a nessuno. Per un po' sarà meglio tenersi molto lontano da microfoni e intervistatori

di - Anche le vittorie non programmate portano a una crisi da accelerazione, da crescita esplosiva. Si perde la propria cultura prima di averne costruita una nuova. L'amma fatica' riguarda pure la dirigenza

di - Colpisce che a lanciare la pietra più pericolosa nello stagno sia stato Conte con le sua parole allusive sullo spogliatoio. Stiamo ai 90 minuti, è quello il calcio

Per la palma del più imbarazzante se la battono il primo di Milano e il secondo del Psv (ma anche il terzo). Beukema compare spesso nei gol subiti. In tutta la stagione 2024/25, il Napoli di Antonio Conte subì appena 27 gol

di - È fortissimo da underdog, da favorito conferma di essere a disagio. È un tecnico da trincea. Faccia scelte impopolari, questo vogliamo da lui. Non la continua ricerca di alibi

di - Conte ha deciso di sposare un modello di gioco più “europeo”. La conseguenza è stata che la squadra ha perso una certezza: la solidità della fase difensiva.

di - Che questa sconfitta umiliante possa essere salutare o almeno generare una reazione come fu quella in casa contro l'Atalanta un anno fa

di - A Gigio non fu perdonato l'aver preferito il Psg alla Serie A. Il no di Sinner è una rottura sentimentale, non mi roderò più il fegato alla prossima sconfitta con Alcaraz

di - Anche Federer disse no alla Coppa Davis, ma in Svizzera nessuno s'è mai sognato di farne un "caso nazionale". Usciamo dal mito del nazional-popolare