Napoli, un progetto da ripensare

La notte di Wolfsburg è stata una maledetta illusione così come, in campionato, la vittoria sulla Roma (e quel gol a volo di farfalla di Higuain). Un Napoli grande a tratti con lunghe pause grigie. Una squadra da 95 gol che ne fa appena uno al Dnipro con David Lopez, tutti i cannonieri all’asciutto contro […]

La notte di Wolfsburg è stata una maledetta illusione così come, in campionato, la vittoria sulla Roma (e quel gol a volo di farfalla di Higuain). Un Napoli grande a tratti con lunghe pause grigie. Una squadra da 95 gol che ne fa appena uno al Dnipro con David Lopez, tutti i cannonieri all’asciutto contro gli ucraini.

Si può ancora recriminare sugli arbitraggi, sui due gol irregolari di Seleznyov, quello all’andata in netto fuorigioco, al ritorno abbracciato a Britos. Ma bisogna essere crudelmente realisti. Senza farsi confondere dalle “cifre” che, nel calcio, contano relativamente. Smettendo di sognare la squadra che tira di più, che fa più gol, che quando ingrana dà spettacolo, che contro il Dnipro ha concluso 25 volte (quindici al San Paolo) però eliminata dagli ucraini, meno sognatori e più concreti.

Gli errori arbitrali ci sono stati, ma non parliamo di complotti (Platini) per far vincere le squadre spagnole e non parliamo di conflitti di interessi (Collina con i suoi agganci in Ucraina). Il Napoli ha meritato di uscire in semifinale dall’Europa League perché ha giocato due mediocrissime semifinali contro un avversario che ci ha messo solo più ordine, più compattezza, più orgoglio per un traguardo storico.

Crudelmente realisti. La filosofia di Benitez, teso a creare un Napoli europeo (però fallito a Bilbao e a Kiev), è che si vince col gioco. Ma devi averli i giocatori per questa filosofia, come li ha il Barcellona. In questo Benitez è stato testardo. Poteva il Napoli avere gioco con un centrocampo molto limitato e non solo sul piano tecnico? Poteva averlo con l’altalena dell’impiego di Hamsik, l’unico fuoriclasse capace di illuminare la scena? Poteva avere un gioco il Napoli nella rotazione continua della “rosa”? L’alibi dei tre fronti su cui combattere è debole, così la lunghezza della stagione e il numero di partite. Le grandi squadre hanno una formazione-base appena ritoccata in certe evenienze. Abbiamo creduto a una “rosa” di tutti titolari. Abbiamo preso un abbaglio.

Non potendo avere la sua squadra sognata, Benitez doveva trovare risorse diverse (tattiche) per rendere il Napoli meno vulnerabile e vago. Dopo i due anni napoletani, Benitez gran maestro di calcio è mancato clamorosamente nel non saper dare al Napoli grinta, carattere, combattività, orgoglio, compattezza, coraggio, passione.

Il gioco del Napoli è stato una illusione, specie nel primo anno. Può darsi che gli infortuni e altri accidenti lo abbiano opacizzato nella seconda stagione. Ma, allora, bisognava dare alla squadra una personalità non fasulla (il gioco-spettacolo che s’è visto poche volte), ma la personalità della squadra capace di supplire col temperamento alla vaghezza tecnica, entrando in campo con gli occhi della tigre, lottando vigorosamente senza gingillarsi col giro palla stucchevole, raramente diretto a scardinare le difese avversarie.

Benitez non ha il pugno duro? Non ha la capacità di lanciare in campo un Napoli determinato e irriducibile? Può darsi, visto tante volte un Napoli in attesa, arrendevole, timoroso e inconcludente. Il Dnipro, e non solo la squadra ucraina, tecnicamente inferiore, ha dato lezione al Napoli su come ribaltare le differenze di qualità. Recentemente Empoli e Parma avevano giocato come gli ucraini, con grande ardore, sollecitati all’impresa di battere un Napoli superiore.

Il Napoli non ha mai avuto questo ardore ed è finita anche la leggenda che sia “grande” con gli avversari di grido e “debole” contro le squadre inferiori. Il Napoli, dalle “grandi” alle “piccole”, è mancato sempre nell’affrontare le partite col piglio della squadra forte non avendo la forza agonistica per farlo e vagheggiando una superiorità tecnica poche volte affermata.

Benitez ha sognato una squadra al di là dei limiti chiarissimi dei giocatori. Fiducia? Presunzione? Gli resta l’inseguimento a un posto-Champions in campionato per non chiudere a secco l’intera stagione.

E’ evidente che il Napoli ha bisogno di una guida determinata, più forte, meno professorale e più grintosa. E’ necessaria una scossa, quella che è sempre mancata con Benitez, appena accennata dal diktat presidenziale del ritiro.

Hanno tradito anche i giocatori. Higuain, senza attenuanti. Guerriero per poco tempo, ha abbassato la testa continuamente fallendo gli appuntamenti importanti. Contro il Dnipro, almeno una o due delle sue sei palle-gol dovevano bucare la porta di Boyko. A Kiev poteva portare in vantaggio il Napoli nel primo tempo. Avrebbe così coperto i limiti della squadra. Si è invece arreso alle occasioni mancate e non è stato il trascinatore che Benitez sperava che fosse. Abbiamo vissuto tutti di speranze, poi tradite.

Una analisi crudelmente realistica (crudele perché Benitez qualcosa ha fatto) è necessaria per programmare il futuro. Può darsi che la delusione in Europa League porti alla fine dell’avventura azzurra del tecnico spagnolo, peraltro con un futuro incerto di investimenti e di giocatori difficili da prendere secondo la sua filosofia.

Il Napoli “europeo” di Benitez, di belle giocate e vai, è stato un sogno, un bel sogno realizzato in alcune occasioni. Ora ci vuole un Napoli solido e grintoso, meno spettacolare e più concreto. E con giocatori che finiscano le partite stremati dopo avere dato tutto. Chi è venuto a svernare a Napoli, nella nostalgia di glorie perdute e mai edificate in maglia azzurra, è meglio che lasci. Il progetto va ripensato. Il Napoli ha bisogno di essere squadra vera, non una formazione di globe-trotters e di inarrivabili sogni.

De Laurentiis ha il compito di vederci chiaro. Non è uomo di sentimenti e saprà tagliare e cambiare dove è necessario. Benitez lasci il regalo di un posto-Champions e, dopo, dovrà essere giocoforza un’altra storia.
Mimmo Carratelli

Correlate

Il saluto di Carratelli alla famiglia napolista

di - Caro Max e napolisti tutti. Per prima cosa vi ringrazio dell’affetto con cui avete sempre seguito la mia collaborazione a questo magnifico sito e dei messaggi per la mia “fuga” a “Il Mattino” dove ho lavorato dal 1987 al 1995 come capo della redazione sportiva. Ci torno col solo dispiacere di non poter più collaborare […]

Mimmo Carratelli

Carratelli lascia il Napolista e torna a casa (Il Mattino). A lui un infinito grazie e un grandissimo in bocca al lupo

di - Caro Max, Il Mattino mi ha catturato a sorpresa puntando sulla mia vanità. Purtroppo, la mia collaborazione esclusivamente o quasi sportiva, non mi consente di proseguire col Napolista: vi ho lavorato con affetto. Il direttore Barbano non consente altre collaborazioni, quindi non potrò fare più partite del Napoli e pagelle e altro. Me ne dispiace […]

A Nizza il Napoli di Sarri si è intravisto nella prima mezz’ora

di - In un precampionato di molte sconfitte delle squadre italiane contro i club stranieri più avanti nella preparazione, all’Allianz Riviera nello scenario della Costa Azzurra il Napoli di Sarri, dopo le scampagnate di gol contro le formazioni trentine e il Cittadella (18 reti, sei di Lorenzo Insigne, cinque di Mertens), cede al Nizza (2-3), squadra francese […]

Con Sarri terza rifondazione del Napoli. Inter regina del calciomercato

di - Pim-pum-pam dell’Inter, regina del calciomercato con i botti indonesiani di Eric Tohir. Quattro arrivi e due in dirittura d’arrivo (Perisic e Jovetic). Juventus guardinga, il motore perde tre pistoni (Pirlo, Tevez, Vidal), caccia a un “numero dieci” per scatenare in gol Mandzukic, Morata e Dybala. Il Milan sogna Ibrahimovic per iscriversi al club dello scudetto. […]

Caressa Napoli

Ciao Fabiooooo, Fabio Caressaaaaa: l’urlo di Sky, tv bianconera che trasmette a colori, sul Napoli favorito per lo scudetto

di - Siamo al delirio. Sky sta facendo di tutto per farsi perdonare la perdita della Champions. Propone martellando ogni giorno il ventaglio delle sue proposte, la serie B per tutti tanto per dimenticare la Champions (!), i campionati europei (c’erano già) e bla-bla-bla con una fregatura mondiale per gli abbonati che hanno sottoscritto l’abbonamento con la […]

Caro compagno Zdanov, hai preso una fissa. Ma con Sarri non avremo più il museo delle cere di Panzo Villa

di - Puntuale come le zanzare in estate, ecco il nuovo, ennesimo e decimo dispaccio moscovita del compagno Andrej Alexandrovic Zdanov, il piffero tragico, il sergente a sonagli della Lubjanca, la lingua di Menelicche e Madre Tiresia di Calcutta con le subdole premonizioni sul nuovo corso del Napoli. Mentre il mondo dell’informazione di regime è cambiato, dalle […]

La bolscevizzazione del Napolista, Carratelli si ribella a Zdanov

di - Nella deplorevole indifferenza dell’ONU (Organizzazione Napoli Unito) avanza la bolscevizzazione di questo sito diretto dal vetero-comunista Marx Gallo con l’invasione cingolata del compagno Andrej Aleksandrovic Zdanov, bolscevico ucraino a 19 anni e punito per questo a 52 con una morte misteriosa a Mosca. Questo bolscevico morto rivive tra noi con la pressione immarcescibile del Kgb […]