Napoli, dimentica il 3-1 dell’andata. Serve un cuore caldo nella fredda sera di Mosca

Cerchiamo di fare una partita come si deve. Cerchiamo di giocare con i migliori (Gabbiadini, Mertens, il Pipita naturalmente). E cerchiamo soprattutto di non fare affidamento sul 3-1 dell’andata, di giocarcela a tutto campo perché non siamo una squadra imperforabile (10 gol incassati nelle ultime undici partite e mancherà Koulibaly), il vantaggio dell’andata può sfumare. […]

Cerchiamo di fare una partita come si deve. Cerchiamo di giocare con i migliori (Gabbiadini, Mertens, il Pipita naturalmente). E cerchiamo soprattutto di non fare affidamento sul 3-1 dell’andata, di giocarcela a tutto campo perché non siamo una squadra imperforabile (10 gol incassati nelle ultime undici partite e mancherà Koulibaly), il vantaggio dell’andata può sfumare. Ma, accidenti, un gol si riuscirà pur farlo per stoppare i russi che, se si sbilanciano per recuperare, vanno puniti in contropiede come il Napoli sa fare.

Il traguardo dei quarti ha un suo valore nella storia del Napoli che, nei tornei europei, è arrivato ai quarti tre volte in trenta competizioni, l’ultima volta ventisei anni fa con la volata vittoriosa sino alla fine della squadra di Maradona in Coppa Uefa.

Vediamo se Rafa, il nostro re di coppe, nervosissimo a Verona, presenterà una squadra degna per l‘avventura europea che gli piace tanto, se lo spogliatoio si è rasserenato dopo l’umiliazione del Bentegodi, se ha cancellato la botta e, soprattutto, se ha ricaricato le batterie. Perché se, a Mosca, in condizioni ambientali difficili, gli azzurri non ritroveranno grinta e corsa, tanto per cominciare, allora avremo una serata difficile.

Neanche la Dinamo sta granché in salute. Il fattore-campo, compresi il clima e le condizioni del terreno di gioco, può spingerla all’impresa, aggrappata all’esile gol segnato al San Paolo, ma dovrà correre sul filo del rasoio di prenderle in replica. Ci vuole un Napoli d’esperienza, ci vuole un Napoli che non si faccia infilare subito come a Fuorigrotta da Kuranyi e a Verona da Toni (due corazzieri), ci vuole una squadra attenta e determinata che non si faccia infinocchiare sui calci piazzati perdendo i palloni alti in area.

Ci vuole un Napoli sobrio, cioè sereno, convinto, dopo l’ubriacatura di Verona. Vedremo a Mosca se il sorteggio di questi ottavi di Europa League sarà stato favorevole come hanno detto tutti, mentre devono patire Inter e Torino contro avversari più forti e il derby italiano sceglierà fra Roma e Fiorentina.

Sembra che la Dinamo e il Napoli si somiglino, entrambe le squadre con buone chance offensive ma un po’ ballerine in difesa. Al San Paolo, la difesa dei russi è apparsa statica, favorita sui palloni alti dalla stazza del congolese Samba (1,93), ma in difficoltà con la palla a terra, vulnerabile sugli esterni, stravolto Kozlov dalle serpentine di Mertens, stordito l’intero pacchetto arretrato dalla furia e dai tre gol di Higuain (a due reti dal capocannoniere dell’Europa League, Alan del già eliminato Salisburgo, un gol sotto Lukaku dell’Everton).

A Napoli, la Dinamo ha sofferto la serata grigia di Valbuena, il piccoletto di Francia che ne ispira la manovra offensiva. Avventurandosi a destra, è stato stoppato da Ghoulam. Cercherà una migliore posizione in questo retour-match.

Cherchesov giocherà ancora con due attaccanti (Kokorin e il gigantesco Kuranyi, 1,90, subito in gol di testa al San Paolo) schierando la squadra con un 4-3-1-2 per sfruttare meglio Valbuena dietro le due punte, Vainqueur centrale di centrocampo, corsie affidate a Ionov e Dszudzsak, ritoccando il 4-4-2 dell’andata. Deve attaccare, deve recuperare, non può che affidarsi all’attacco.

Il Napoli è avvisato. Guai a farsi schiacciare subito come a Verona. Guai a entrare in campo da lumache. Ci vorranno guerrieri in tutte le zone.

La Dinamo gioca all’Arena Chimki, lo stadio del Cska, in attesa del nuovo fantastico impianto (40mila posti) in una zona con centri commerciali, negozi, cinema, ristoranti, parcheggio per 700 auto a cinque chilometri dal Cremlino in fase di realizzazione da parte di una impresa friulana, tutto pronto l’anno prossimo. L’Arena Chimski, col terreno di gioco incassato fra quattro tribune, ricorda Marassi.

Farà freddo (due gradi sopra lo zero), assenza di vento, serata serena. Queste le previsioni. E’ il generale inverno che ha punito più di un invasore. Un Napoli dal cuore caldo supererà la prova.
Mimmo Carratelli 

EUROPA LEAGUE.

Ritorno ottavi, giovedì 19.

Ore 18: Dinamo Mosca-Napoli (1-3)

Dinamo Kiev-Everton (1-2)

Roma-Fiorentina (1-1)

Torino-Zenit (0-2)

Inter-Wolfsburg (1-3)

Besiktas-Brugges (1-2)

Ajax-Dnipro (0-1)

Siviglia-Villarreal (3-1)

QUARTI DI FINALE: 16/23 aprile.

Sorteggio: 20 marzo.

Correlate

Il saluto di Carratelli alla famiglia napolista

di - Caro Max e napolisti tutti. Per prima cosa vi ringrazio dell’affetto con cui avete sempre seguito la mia collaborazione a questo magnifico sito e dei messaggi per la mia “fuga” a “Il Mattino” dove ho lavorato dal 1987 al 1995 come capo della redazione sportiva. Ci torno col solo dispiacere di non poter più collaborare […]

Mimmo Carratelli

Carratelli lascia il Napolista e torna a casa (Il Mattino). A lui un infinito grazie e un grandissimo in bocca al lupo

di - Caro Max, Il Mattino mi ha catturato a sorpresa puntando sulla mia vanità. Purtroppo, la mia collaborazione esclusivamente o quasi sportiva, non mi consente di proseguire col Napolista: vi ho lavorato con affetto. Il direttore Barbano non consente altre collaborazioni, quindi non potrò fare più partite del Napoli e pagelle e altro. Me ne dispiace […]

A Nizza il Napoli di Sarri si è intravisto nella prima mezz’ora

di - In un precampionato di molte sconfitte delle squadre italiane contro i club stranieri più avanti nella preparazione, all’Allianz Riviera nello scenario della Costa Azzurra il Napoli di Sarri, dopo le scampagnate di gol contro le formazioni trentine e il Cittadella (18 reti, sei di Lorenzo Insigne, cinque di Mertens), cede al Nizza (2-3), squadra francese […]

Con Sarri terza rifondazione del Napoli. Inter regina del calciomercato

di - Pim-pum-pam dell’Inter, regina del calciomercato con i botti indonesiani di Eric Tohir. Quattro arrivi e due in dirittura d’arrivo (Perisic e Jovetic). Juventus guardinga, il motore perde tre pistoni (Pirlo, Tevez, Vidal), caccia a un “numero dieci” per scatenare in gol Mandzukic, Morata e Dybala. Il Milan sogna Ibrahimovic per iscriversi al club dello scudetto. […]

Caressa Napoli

Ciao Fabiooooo, Fabio Caressaaaaa: l’urlo di Sky, tv bianconera che trasmette a colori, sul Napoli favorito per lo scudetto

di - Siamo al delirio. Sky sta facendo di tutto per farsi perdonare la perdita della Champions. Propone martellando ogni giorno il ventaglio delle sue proposte, la serie B per tutti tanto per dimenticare la Champions (!), i campionati europei (c’erano già) e bla-bla-bla con una fregatura mondiale per gli abbonati che hanno sottoscritto l’abbonamento con la […]

Caro compagno Zdanov, hai preso una fissa. Ma con Sarri non avremo più il museo delle cere di Panzo Villa

di - Puntuale come le zanzare in estate, ecco il nuovo, ennesimo e decimo dispaccio moscovita del compagno Andrej Alexandrovic Zdanov, il piffero tragico, il sergente a sonagli della Lubjanca, la lingua di Menelicche e Madre Tiresia di Calcutta con le subdole premonizioni sul nuovo corso del Napoli. Mentre il mondo dell’informazione di regime è cambiato, dalle […]

La bolscevizzazione del Napolista, Carratelli si ribella a Zdanov

di - Nella deplorevole indifferenza dell’ONU (Organizzazione Napoli Unito) avanza la bolscevizzazione di questo sito diretto dal vetero-comunista Marx Gallo con l’invasione cingolata del compagno Andrej Aleksandrovic Zdanov, bolscevico ucraino a 19 anni e punito per questo a 52 con una morte misteriosa a Mosca. Questo bolscevico morto rivive tra noi con la pressione immarcescibile del Kgb […]