Altro che sorteggio favorevole, la Dinamo Mosca è un’avversaria difficile. Il Napoli non deve prendere gol

Non è per niente facile, altro che sorteggio favorevole. La Dinamo Mosca, con gambe leggere dopo la sosta invernale di tre mesi del campionato russo, è un ostacolo alto per un Napoli sotto pressione da 40 partite. I più spremuti sono Callejon, Higuain, Hamsik, Albiol. Tra campionato ed Europa League bisogna arrivare indenni alla sosta […]

Non è per niente facile, altro che sorteggio favorevole. La Dinamo Mosca, con gambe leggere dopo la sosta invernale di tre mesi del campionato russo, è un ostacolo alto per un Napoli sotto pressione da 40 partite. I più spremuti sono Callejon, Higuain, Hamsik, Albiol. Tra campionato ed Europa League bisogna arrivare indenni alla sosta del 28 marzo (Bulgaria-Italia, qualificazione europea). Poi, sei partite in aprile.

La stagione comincia a farsi pesante. Il Napoli, pressato in campionato, alla stretta finale in Coppa Italia, alla svolta decisiva in Europa per agguantare i quarti (impresa riuscita tre volte in trenta partecipazioni ai tornei continentali), deve trovare risorse psicofisiche per tenere sui tre fronti. La Dinamo arriva in un momento delicato.

Il calo finale contro l’Inter preoccupa. La rotazione di Benitez propone pochi giocatori “freschi”: Inler in grande recupero, Zapata, Mesto, Mertens, Jorginho, Gabbiadini. Proprio l’ex doriano potrà essere l’asso nella manica per superare l’usura dell’intera squadra. Il suo contributo sarà essenziale in questa parte della stagione che chiude molti conti.

La Dinamo è bella e fatta. Non ha problemi. Recuperato l’esterno destro Ionov, squalificato il centrocampista Yusupov, la formazione titolare è indenne, solo sotto scacco per il difensore Kozlov e i centrocampisti Denisov e Vainqueur diffidati. La squadra di Cherchesov, a specchio del Napoli (4-2-3-1), è pericolosa in attacco. Qui sta il punto. Bisogna evitare che vada in gol al San Paolo. Ma il Napoli non è squadra a tenuta stagna. Nelle quaranta partite stagionali, gli azzurri sono riusciti a non prendere gol in 13 gare, un solo zero a zero.

Il potenziale offensivo del Napoli sarà decisivo se non sprecherà come contro l’Inter e metterà al sicuro la qualificazione con un punteggio secco, almeno un paio di gol a zero per andare a Mosca, nel “ritorno” del 19, dove sono previste condizioni ambientali difficili, con una buona chance di proseguire l’avventura europea.

Fin quando le gambe gireranno, bisognerà soffocare la Dinamo nella sua metà campo come nei settanta minuti spettacolari contro l’Inter e ottenere il vantaggio più favorevole da tenere poi con attenzione, abnegazione e cuore.

Giocherà De Guzman per rafforzare il centrocampo. Possibile una linea mediana con l’olandese e Inler per non rinunciare ad Hamsik e piazzare Gabbiadini a sostegno di Higuain in un 4-4-1-1? Sono “fantasie” del pre-gara. Benitez è uomo di Coppe, saprà come fare. Ma appare evidente che tutto ruoterà sul migliore impiego di Gabbiadini assegnandogli la posizione “giusta” per colpire. Mertens, tornato brillante domenica sera, è un’altra arma per andare a segno variando lo schema tattico durante il match sino a un audace 4-3-3. Higuain, formato guerriero, potrà trascinare la squadra.

La Dinamo ha nel francese Valbuena (dieci assist) l’ispiratore della manovra offensiva con Ionov e Dzsudzsak sugli esterni, il giovane Kokorin (23 anni) terminale d’attacco con un buon rincalzo in panchina, il tedesco Kuranyi (33 anni, 1,90).

La partita sfugge ad ogni previsione e resta molto legata alla più fresca condizione fisica dei russi. Ci sarà da osare e da soffrire in una notte di gloria e patimenti. La Dinamo giunge da imbattuta, 8 vittorie e 2 pareggi nel suo percorso europeo di questa stagione (cinque successi esterni). Il Napoli vanta una imbattibilità europea di dieci partite al San Paolo (8 vittorie, 2 pareggi).

Non saranno i “numeri” a fare il match. Ci vorrà un grande cuore azzurro per non mollare, cuore e lucidità, precisione nella gestione della palla e concretezza in attacco. Il pubblico dovrà fare la sua parte, senza indispettirsi alle prime contrarietà.

Il Napoli ha bisogno di un grande sostegno per superare una partita insidiosa che può segnare la sua stagione. Le vittorie aiutano a superare la stanchezza. Le vittorie aiutano sempre e il Napoli ha vinto una sola volta nelle ultime quattro esibizioni. Una scossa è necessaria.
Mimmo Carratelli

EUROPA LEAGUE. Ottavi.

Giovedì 12, andata.

Napoli-Dinamo Mosca (21,05)

Everton-Dinamo Kiev

Villarreal-Siviglia

Fiorentina-Roma

Dnipro-Ajax

Zenit-Torino

Wolfsburg-Inter

Bruges-Besiktas.

RITORNO: giovedì 19.

Correlate

Il saluto di Carratelli alla famiglia napolista

di - Caro Max e napolisti tutti. Per prima cosa vi ringrazio dell’affetto con cui avete sempre seguito la mia collaborazione a questo magnifico sito e dei messaggi per la mia “fuga” a “Il Mattino” dove ho lavorato dal 1987 al 1995 come capo della redazione sportiva. Ci torno col solo dispiacere di non poter più collaborare […]

Mimmo Carratelli

Carratelli lascia il Napolista e torna a casa (Il Mattino). A lui un infinito grazie e un grandissimo in bocca al lupo

di - Caro Max, Il Mattino mi ha catturato a sorpresa puntando sulla mia vanità. Purtroppo, la mia collaborazione esclusivamente o quasi sportiva, non mi consente di proseguire col Napolista: vi ho lavorato con affetto. Il direttore Barbano non consente altre collaborazioni, quindi non potrò fare più partite del Napoli e pagelle e altro. Me ne dispiace […]

A Nizza il Napoli di Sarri si è intravisto nella prima mezz’ora

di - In un precampionato di molte sconfitte delle squadre italiane contro i club stranieri più avanti nella preparazione, all’Allianz Riviera nello scenario della Costa Azzurra il Napoli di Sarri, dopo le scampagnate di gol contro le formazioni trentine e il Cittadella (18 reti, sei di Lorenzo Insigne, cinque di Mertens), cede al Nizza (2-3), squadra francese […]

Con Sarri terza rifondazione del Napoli. Inter regina del calciomercato

di - Pim-pum-pam dell’Inter, regina del calciomercato con i botti indonesiani di Eric Tohir. Quattro arrivi e due in dirittura d’arrivo (Perisic e Jovetic). Juventus guardinga, il motore perde tre pistoni (Pirlo, Tevez, Vidal), caccia a un “numero dieci” per scatenare in gol Mandzukic, Morata e Dybala. Il Milan sogna Ibrahimovic per iscriversi al club dello scudetto. […]

Caressa Napoli

Ciao Fabiooooo, Fabio Caressaaaaa: l’urlo di Sky, tv bianconera che trasmette a colori, sul Napoli favorito per lo scudetto

di - Siamo al delirio. Sky sta facendo di tutto per farsi perdonare la perdita della Champions. Propone martellando ogni giorno il ventaglio delle sue proposte, la serie B per tutti tanto per dimenticare la Champions (!), i campionati europei (c’erano già) e bla-bla-bla con una fregatura mondiale per gli abbonati che hanno sottoscritto l’abbonamento con la […]

Caro compagno Zdanov, hai preso una fissa. Ma con Sarri non avremo più il museo delle cere di Panzo Villa

di - Puntuale come le zanzare in estate, ecco il nuovo, ennesimo e decimo dispaccio moscovita del compagno Andrej Alexandrovic Zdanov, il piffero tragico, il sergente a sonagli della Lubjanca, la lingua di Menelicche e Madre Tiresia di Calcutta con le subdole premonizioni sul nuovo corso del Napoli. Mentre il mondo dell’informazione di regime è cambiato, dalle […]

La bolscevizzazione del Napolista, Carratelli si ribella a Zdanov

di - Nella deplorevole indifferenza dell’ONU (Organizzazione Napoli Unito) avanza la bolscevizzazione di questo sito diretto dal vetero-comunista Marx Gallo con l’invasione cingolata del compagno Andrej Aleksandrovic Zdanov, bolscevico ucraino a 19 anni e punito per questo a 52 con una morte misteriosa a Mosca. Questo bolscevico morto rivive tra noi con la pressione immarcescibile del Kgb […]