Il Napoli incontra Mosca per la terza volta: ha sempre perso. La Dinamo di Jascin e dei rubli della Gazprom

Alle 13,15 di ieri, nella sede svizzera dell’Uefa a Nyon, il portiere polacco Jerzy Dudek, 42 anni, in passato al Liverpool e al Feyenoord, ha estratto dalle urne del sorteggio degli ottavi di Europa League la Dinamo Mosca avversario del Napoli, prima partita al San Paolo giovedì 12 marzo (ore 21), ritorno a Mosca giovedì […]

Alle 13,15 di ieri, nella sede svizzera dell’Uefa a Nyon, il portiere polacco Jerzy Dudek, 42 anni, in passato al Liverpool e al Feyenoord, ha estratto dalle urne del sorteggio degli ottavi di Europa League la Dinamo Mosca avversario del Napoli, prima partita al San Paolo giovedì 12 marzo (ore 21), ritorno a Mosca giovedì 19 (ore 19). Dudek era in rappresentanza della Polonia che ospiterà a Varsavia la finale di Europa League il 27 maggio.

Ha fatto bene, ha fatto male? Gli ottavi saranno più duri per il Torino (Zenit San Pietroburgo) e l’Inter (Wolfsburg), poi il derby italiano Fiorentina-Roma.

Può darsi che al Napoli sia andata meglio. In passato, il Napoli ha incontrato due squadre di Mosca, la Torpedo in Coppa Uefa ai tempi di Savoldi e Braglia (fuori gli azzurri ai trentaduesimi) e lo Spartak, secondo turno in Coppa dei campioni, nella rocambolesca giornata di Maradona (in lotta disperata con la droga). Diego arrivò a Mosca in aerotaxi dopo la squadra, Bigon lo tenne in panchina e lo schierò a metà secondo tempo (0-0) al posto di Zola. Il Napoli perse ai rigori. Il pibe segnò il suo, sbagliò Baroni regalando la qualificazione ai russi. Era finita 0-0 anche al San Paolo.

La Dinamo è una novità assoluta. Avrà due vantaggi sul Napoli. Giocherà il secondo match sul suo campo e avrà appena due partite di campionato, l’8 marzo con una squadra di metà classifica, il 15 marzo contro lo Spartak Mosca. Il campionato russo è stato sospeso a metà dicembre e riprende a marzo. Saranno, invece, quattro le partite che il Napoli dovrà giocare a cavallo delle due sfide con i russi: Torino domenica sera, l’andata di semifinale di Coppa Italia con la Lazio a Roma (4 marzo), in campionato l’Inter in casa (8 marzo) e il Verona fuori (15 marzo). Benitez dovrà azzeccare tutte le rotazioni.

Con la Dinamo sarà un derby azzurro, colore comune alle due formazioni. Allenata da Stanislav Cherchesov, 51 anni, ex portiere dello Spartak Mosca, la Dinamo si schiera normalmente col 4-3-3, ma al San Paolo volendo limitare i danni sfodererà il 4-5-1 che le è valsa la qualificazione contro l’Anderlecht nei sedicesimi.

Da tre anni è il club del milionario Boris Rotenberg, 58 anni, russo di Leningrado, patrimonio 1,7 miliardi di dollari, fornitore esclusivo delle strutture per i gasdotti della Gazprom, in grande confidenza con Putin. La Dinamo ha grandi ambizioni con la cassaforte sempre piena, 83 milioni di euro investiti negli ultimi due anni per rafforzare la squadra.

Tutta la gloria del club è confinata nel nome di Lev Jascin, il grande portiere russo che giocò con la squadra moscovita dal 1940 al 1970. Era soprannominato “il ragno nero”. La Dinamo ha vinto l’ultimo campionato russo nel 1976, undicesimo successo. Quest’anno è uscita dalla Coppa di Russia ai sedicesimi. Rotenberg tenta di portare la squadra al livello degli altri due club più forti di Mosca.

Prima di eliminare l’Anderlecht nei sedicesimi (0-0 in Belgio, 3-1 a Mosca), la Dinamo aveva chiuso il girone di Europa League a punteggio pieno davanti a Psv Eindhoven, Estoril Praia e Panathinaikos. Ha giocato anche due turni preliminari eliminando gli israeliani dell’Ironi e i ciprioti dell’Omonia. Il centrocampista Aleksei Ionov è il goleador europeo con quattro gol.

Non è una formazione giovane, abbondano i trentenni. Il colosso della squadra è il difensore congolese Cristopher Samba (1,93). In molte partite, la Dinamo è andata in svantaggio e ha dovuto recuperare. Il portiere Vladimir Gabulov (32 anni) è uno dei meno battuti del campionato russo (19 gol in sedici partite).

La “stella” è il trentunenne francese Mathieu Valbuena, trequartista giunto lo scorso anno dal Marsiglia. Gli artiglieri sono il russo Aleksandr Kokorin, 23 anni, e il tedesco Kevin Kuranyi (1,90). Ma vanno in gol anche i centrocampista, Ionov e Zhirkov meglio degli altri. Una curiosità. Nella Dinamo gioca un figlio del proprietario e omonimo del padre, Boris Rotenberg, 29 anni, nato in Russia ma con passaporto finlandese.
Mimmo Carratelli

Correlate

Il saluto di Carratelli alla famiglia napolista

di - Caro Max e napolisti tutti. Per prima cosa vi ringrazio dell’affetto con cui avete sempre seguito la mia collaborazione a questo magnifico sito e dei messaggi per la mia “fuga” a “Il Mattino” dove ho lavorato dal 1987 al 1995 come capo della redazione sportiva. Ci torno col solo dispiacere di non poter più collaborare […]

Mimmo Carratelli

Carratelli lascia il Napolista e torna a casa (Il Mattino). A lui un infinito grazie e un grandissimo in bocca al lupo

di - Caro Max, Il Mattino mi ha catturato a sorpresa puntando sulla mia vanità. Purtroppo, la mia collaborazione esclusivamente o quasi sportiva, non mi consente di proseguire col Napolista: vi ho lavorato con affetto. Il direttore Barbano non consente altre collaborazioni, quindi non potrò fare più partite del Napoli e pagelle e altro. Me ne dispiace […]

A Nizza il Napoli di Sarri si è intravisto nella prima mezz’ora

di - In un precampionato di molte sconfitte delle squadre italiane contro i club stranieri più avanti nella preparazione, all’Allianz Riviera nello scenario della Costa Azzurra il Napoli di Sarri, dopo le scampagnate di gol contro le formazioni trentine e il Cittadella (18 reti, sei di Lorenzo Insigne, cinque di Mertens), cede al Nizza (2-3), squadra francese […]

Con Sarri terza rifondazione del Napoli. Inter regina del calciomercato

di - Pim-pum-pam dell’Inter, regina del calciomercato con i botti indonesiani di Eric Tohir. Quattro arrivi e due in dirittura d’arrivo (Perisic e Jovetic). Juventus guardinga, il motore perde tre pistoni (Pirlo, Tevez, Vidal), caccia a un “numero dieci” per scatenare in gol Mandzukic, Morata e Dybala. Il Milan sogna Ibrahimovic per iscriversi al club dello scudetto. […]

Caressa Napoli

Ciao Fabiooooo, Fabio Caressaaaaa: l’urlo di Sky, tv bianconera che trasmette a colori, sul Napoli favorito per lo scudetto

di - Siamo al delirio. Sky sta facendo di tutto per farsi perdonare la perdita della Champions. Propone martellando ogni giorno il ventaglio delle sue proposte, la serie B per tutti tanto per dimenticare la Champions (!), i campionati europei (c’erano già) e bla-bla-bla con una fregatura mondiale per gli abbonati che hanno sottoscritto l’abbonamento con la […]

Caro compagno Zdanov, hai preso una fissa. Ma con Sarri non avremo più il museo delle cere di Panzo Villa

di - Puntuale come le zanzare in estate, ecco il nuovo, ennesimo e decimo dispaccio moscovita del compagno Andrej Alexandrovic Zdanov, il piffero tragico, il sergente a sonagli della Lubjanca, la lingua di Menelicche e Madre Tiresia di Calcutta con le subdole premonizioni sul nuovo corso del Napoli. Mentre il mondo dell’informazione di regime è cambiato, dalle […]

La bolscevizzazione del Napolista, Carratelli si ribella a Zdanov

di - Nella deplorevole indifferenza dell’ONU (Organizzazione Napoli Unito) avanza la bolscevizzazione di questo sito diretto dal vetero-comunista Marx Gallo con l’invasione cingolata del compagno Andrej Aleksandrovic Zdanov, bolscevico ucraino a 19 anni e punito per questo a 52 con una morte misteriosa a Mosca. Questo bolscevico morto rivive tra noi con la pressione immarcescibile del Kgb […]