Benitez, sarà la stagione del lungo addio?

“L’estate in grigio del club”: è titolata così l’analisi di Antonio Corbo oggi su Repubblica-Napoli. Un articolo che più o meno ricalca il pensiero di tanti tifosi, che si sofferma sulle esigenze di bilancio come se non fosse esistito il brusco divorzio Conte-Juventus (a meno che non vogliamo credere all’ipotesi di esaurimento nervoso del tecnico, […]

“L’estate in grigio del club”: è titolata così l’analisi di Antonio Corbo oggi su Repubblica-Napoli. Un articolo che più o meno ricalca il pensiero di tanti tifosi, che si sofferma sulle esigenze di bilancio come se non fosse esistito il brusco divorzio Conte-Juventus (a meno che non vogliamo credere all’ipotesi di esaurimento nervoso del tecnico, e va detto che Repubblica è l’unico quotidiano italiano che non ci crede), come se Inter, Milan e Roma si stessero contendendo a suon di milioni James Rodriguez. Insomma, la storia che ben conosciamo. 

Ma queste righe non servono solo a contestare la visione novecentesca del calcio, così come la versione di un pubblico piuttosto tiepido e tutti i dubbi che Corbo snocciola. C’è un passaggio dell’analisi del giornalista simbolo del Napoli ai tempi di Maradona che merita una riflessione. Ed è quello relativo al rinnovo del contratto di Rafa Benitez che si appresta a vivere la seconda e fin qui ultima stagione a Napoli. È un aspetto da non sottovalutare. Non ha torto Corbo quando scrive: “Si fa presto a dire: Benitez è diverso da Mazzarri. Giusto, ma i giocatori non sono poeti né orsoline. Come reagiranno se il tecnico avrà la valigia all’uscio? Fa bene, benissimo De Laurentiis quindi a insistere. Benitez può essere il primo acquisto. Altri forse verranno”.

È il tema di questa stagione, non c’è dubbio. Ed è il punto debole di questo Napoli. È vero che ci riempiamo la bocca di parole come professionismo, ma è dura mantenere la concentrazione quando ci si rende conto che un intero staff, a un certo punto della stagione, comincerà a pensare a nuove città, nuove esperienze, nuovi appartamenti da prendere in affitto. È una situazione ampiamente prevista, per carità. Del resto anche le premesse del matrimonio furono piuttosto tiepide: un anno di contratto più opzione per il secondo. Non un’autostrada.

La storia del calcio è ricca di straordinari successi raggiunti con un allenatore a fine corsa. Basti pensare a Jupp Heynckes che ha vinto due Champions, col Real e col Bayern, a scadenza di contratto. Ma il Bayern e il Real non sono il Napoli. E poi, al di là delle possibili vittorie (a Napoli non possiamo certo ragionare in questi termini, la nostra bacheca non ce lo consente), è il progetto in sé che rischia di rimanere una parentesi.

L’avvento di Benitez è stato rivoluzionario per Napoli: per i giocatori, per i tifosi, per i giornalisti, per l’ambiente. Abbiamo vissuto scene paragonabili a “Il medico e lo stregone”, significativo film di Mario Monicelli. Ora magari ne sorridiamo. Quest’anno nessuno più si straccia le vesti perché a Dimaro è comparso il pallone il primo giorno; nessuno strabuzza più gli occhi perché Benitez trascura il fondo; nessuno scrive più che i giocatori si allenano di nascosto per timore di rimanere senza benzina. Qualcuno, invero, ancora scrive che occorre il terzo centrocampista, magari il quinto difensore, meglio ancora se il doppio portiere. Ma tutto non si può ottenere. In generale, possiamo dire che la minestra Benitez è stata più o meno assimilata. Lo stesso Corbo, che lo scorso anno, soprattutto nei mesi iniziali, lo trattò come un alieno (per non dire altro), ora si augura il rinnovo del suo contratto.

A essere sinceri, dovendo scommettere, non punteremmo sul rinnovo di Rafa. Per tante ragioni. Che vanno dalla scarsa appetibilità del campionato italiano, a esigenze personali, al desiderio di tornare in una delle sue due patrie (la Spagna e l’Inghilterra), alla fatica che comporta lavorare a Napoli e con De Laurentiis. Per carità, il Napoli non finirebbe con Benitez. Anche se, almeno per noi, sarebbe una sconfortante battuta d’arresto. E per non gettare il lavoro fatto, De Laurentiis dovrà cercare un altro tecnico dalla mentalità poco italiana.

Stiamo cadendo anche noi nella trappola. Una tagliola che diventerà molto pericolosa in mancanza di risultati. Questo, ne siamo certi, Rafa lo sa benissimo. Alla prima battuta d’arresto si parlerà della mancanza di chiarezza per il futuro. È una strada impervia quella che attende Benitez. Che pure ha, nel giro di dodici mesi, cambiato volto alla squadra e regalato una robustezza che non percepivamo da anni. Se gli ponessimo la domanda, sappiamo già come risponderebbe: occorre echilibrio. 
Massimiliano Gallo

p.s. Due giorni dopo, a Dimaro, in un incontro coi tifosi, Benitez ha dichiarato: “Rinnovo? Parlare all’inizio del futuro mi sembra rischioso. Io darò sempre il 100% per la mia squadra, per la mia società e per questi tifosi. Fino alla fine”. Parole, purtroppo, fin troppo chiare. 

Correlate

La lezione di Benitez sull’autolesionismo di Napoli: «La città scelga se lamentarsi o sostenerci»

di - Se qualcuno fino a oggi poteva nutrire qualche dubbio sul reale pensiero di Rafa Benitez a proposito di Napoli e dell’ambiente napoletano, da oggi possiamo dire che qualsiasi dubbio può definirsi fugato. Nella inconsueta sede della Stazione Marittima, il tecnico spagnolo ha tenuto una conferenza stampa che ancora una volta è stata una sorta di […]

Friedkin

Il ritiro punitivo lasciamolo al Borgorosso Football Club

di - Diciamo la verità, questa vicenda del presunto ritiro del Napoli è stata una pagliacciata. Tanto ridicola quanto emblematica. Da qualsiasi angolatura la si inquadri, presenta imperfezioni. E imperfezioni, va da sé, è un eufemismo. A lungo assente, praticamente quasi sempre quest’anno, dalla scena mediatica e spesso anche dagli spalti, Aurelio De Laurentiis irrompe nella vita […]

C’era una volta Gonzalo Higuain, il re che Napoli continua ad aspettare

di - Diciamo la verità, siamo ben oltre i tre indizi di Agatha Christie. Siamo al tenente Colombo, che di prove ne accumula lungo tutta la puntata e lentamente, ma inesorabilmente, incastra il colpevole. Qui non si tratta di un delitto, per carità. Magari di una scomparsa. Dov’è finito Gonzalo Higuain? Non è un caso che nelle […]

Che cosa è successo al Napoli che ha annientato la Roma? Prestazione indecente contro il Milan

di - Che cosa è successo? È francamente inspiegabile. Questo Napoli il primo novembre travolgeva la Roma al San Paolo e sette giorni dopo andava a vincere a Firenze. Il brutto inizio di stagione, contraddistinto dalla prematura uscita dalla Champions, sembrava alle spalle. E invece il Napoli è sparito di nuovo. Sul 2-0 contro il Cagliari sono […]

Immagine non disponibile

Napoli non è consapevole di stare vivendo calcisticamente al di sopra delle proprie possibilità

di - Venerdì sera non ho guardato Fiorentina-Juventus. Un po’, confesso, le partite del nostro campionato non mi appassionano più; un po’ in concomitanza c’era Borussia Dortmund-Hoffenheim. E sì, il caro Borussia Dortmund, quella squadra per cui in tanti ci sfottono perché continuiamo a parlarne e fare paragoni. Venerdì la squadra di Klopp era ultima in classifica. […]

Che peccato Gabbiadini

Gabbiadini, un diamante da sgrezzare. Come Insigne

di - Manolo Gabbiadini. Non si parla che di lui. In modo anche inconsueto. Non ricordo una trattativa di mercato chiusa e pressoché annunciata – come sembra leggendo qua e là – a campionato in corso. Somiglia a uno di quei tormentoni che hanno contraddistinto le recenti sessioni di calciomercato e che spesso si sono conclusi non […]

Il bilancio del Napoli smaschera la leggenda del pappone

di - E insomma, il giorno della presentazione del bilancio del Napoli è arrivato. Il giorno dello smascheramento del pappone che lucra sulla passione di noi poveri altri che gli versiamo migliaia e miglia di euro nelle casse è arrivato. E incredibilmente – meraviglia! – si scopre che Aurelio De Laurentiis ha rasentato il rischio di fare […]

Nel libro di Trombetti, Noè si è trasferito a Castel Volturno e somiglia tanto a De Laurentiis

di - In “Morte di un matematico napoletano”, di Mario Martone, un Toni Servillo non ancora noto al grande pubblico smonta un grande Carlo Cecchi in versione Renato Caccioppoli che parla del metodo che lui utilizzerebbe per togliersi la vita: “Ma il comico non era superiore al tragico?”, lo interrompe citando una sua frase. A quella tavolata, […]