Quindi l’odio tra Roma e Napoli è una balla inventata dai media?

Siamo a due. Saremmo a due. Due romani accoltellati a Napoli (fin qui pare che non ci siano dubbi); due occasioni in cui la prima versione lega l’accoltellamento alla morte di Ciro Esposito, quindi alla “vendetta” degli ultrà; due occasioni in cui la Digos smentisce l’ipotesi (senza peraltro, fin qui, giungere al fermo di chicchessia); […]

Siamo a due. Saremmo a due. Due romani accoltellati a Napoli (fin qui pare che non ci siano dubbi); due occasioni in cui la prima versione lega l’accoltellamento alla morte di Ciro Esposito, quindi alla “vendetta” degli ultrà; due occasioni in cui la Digos smentisce l’ipotesi (senza peraltro, fin qui, giungere al fermo di chicchessia); due volte in cui la gran parte degli utenti dei social network lamentano (è un eufemismo, ovviamente) la superficialità con cui i media diffondono notizie del genere, quasi sempre in danno dell’immagine di Napoli. Forse qualche considerazione va fatta. Qui Ugo Maria Tassinari ripercorre in maniera fedele quel che è successo tra ieri e oggi a proposito dell’accoltellamento del 36enne romano e della gestione della notizia. Ancora non sappiamo come si siano svolti i fatti. Non sappiamo nulla di quel che è accaduto quasi due settimane fa. Eppure gli inquirenti hanno parlato di delitto maturato in ambiente di lavoro: all’Hotel Romeo. Il giovane romano sarebbe stato accoltellato perché reo di essere venuto a lavorare a Napoli e quindi di aver sottratto un “posto” ai napoletani. Insomma, saremmo – ipotesi Digos – a una guerriglia territoriale che non ha precedenti. Lo abbiamo già scritto: è ben poco confortante. E comunque crediamo che non dovrebbe essere così difficile individuare chi ha talmente sofferto per aver perso una buona occupazione all’Hotel Romeo da aver addirittura accoltellato il rivale. Di ieri sappiamo altrettanto poco. Se non che il 36enne è arrivato a Napoli con un amico, che è di Roma, e che si è beccato una coltellata (non si conoscono le circostanze), e che si è fatto medicare ed è tornato a casa. In entrambi i casi la versione della Digos è attendibile. Più che attendibile, è oro colato. Per noi è la normalità. Ma bisognerà pure ammettere che non sempre, tra tifosi, le versioni della Digos incontrano così tanta condiscendenza. Abbiamo già scritto, ma lo ripetiamo, che non c’è alcun bisogno di appartenere a un gruppo organizzato di tifosi per accreditare la pista di una vendetta. E anche sul termine vendetta bisogna intendersi. Siamo in presenza di una rivalità, per non parlare di odio, che va ben oltre lo stadio. È un problema di rilevanza sociale. In questo, l’atteggiamento dei media è spaventosamente superficiale. Manca il personaggio da copertina, manca il Genny ’a carogna. Ed è proprio questa assenza a dover, invece, inquietare di più. Da qualche settimana nel bar napoletano di Testaccio è scomparso anche l’ultimo riferimento al tifo per gli azzurri. Non è un bel segnale. Possiamo solo aspettare che le forze dell’ordine svolgano le loro indagini. Ma noi lavoriamo su Internet. E non possiamo che sorridere quando leggiamo che la polizia indaga sui social network dove ha scoperto esistere un odio acceso tra le due tifoserie. Ohibò. Ma, scusate, visto tutto quel che quotidianamente leggiamo, perché ci sorprende tanto la notizia di un romano eventualmente accoltellato solo in quanto romano? Non sarebbe la logica conseguenza di tutto quel che ci vediamo scorrere quotidianamente sotto gli occhi? E non è affatto detto che debba avvenire per mano di un appartenente al cosiddetto tifo organizzato. Non può essere la mano di un ultrà a conferire la patente di emergenza. I mass-media dovrebbero essere più cauti, per l’amor del cielo. Ma i lettori ascoltano e vogliono credere alle notizie che preferiscono. A prescindere dalla fonte. Foss’anche l’odiata Digos (che, ripetiamo a scanso di equivoci, per noi è fonte pressoché indiscutibile e svolge il proprio lavoro di polizia: non possono certo fare i sociologi). Ma smettiamola di giocare a nascondino, di fare le anime belle. C’è un problema grosso come una casa e lo sappiamo. E va affrontato. E in questo i media e soprattutto il mondo del calcio continuano spaventosamente a far finta di niente. Nella migliore delle ipotesi – ma non è detto – siamo al secondo “al lupo, al lupo”. Poi sappiamo tutti come finì. Massimiliano Gallo

Correlate

La lezione di Benitez sull’autolesionismo di Napoli: «La città scelga se lamentarsi o sostenerci»

di - Se qualcuno fino a oggi poteva nutrire qualche dubbio sul reale pensiero di Rafa Benitez a proposito di Napoli e dell’ambiente napoletano, da oggi possiamo dire che qualsiasi dubbio può definirsi fugato. Nella inconsueta sede della Stazione Marittima, il tecnico spagnolo ha tenuto una conferenza stampa che ancora una volta è stata una sorta di […]

Friedkin

Il ritiro punitivo lasciamolo al Borgorosso Football Club

di - Diciamo la verità, questa vicenda del presunto ritiro del Napoli è stata una pagliacciata. Tanto ridicola quanto emblematica. Da qualsiasi angolatura la si inquadri, presenta imperfezioni. E imperfezioni, va da sé, è un eufemismo. A lungo assente, praticamente quasi sempre quest’anno, dalla scena mediatica e spesso anche dagli spalti, Aurelio De Laurentiis irrompe nella vita […]

C’era una volta Gonzalo Higuain, il re che Napoli continua ad aspettare

di - Diciamo la verità, siamo ben oltre i tre indizi di Agatha Christie. Siamo al tenente Colombo, che di prove ne accumula lungo tutta la puntata e lentamente, ma inesorabilmente, incastra il colpevole. Qui non si tratta di un delitto, per carità. Magari di una scomparsa. Dov’è finito Gonzalo Higuain? Non è un caso che nelle […]

Che cosa è successo al Napoli che ha annientato la Roma? Prestazione indecente contro il Milan

di - Che cosa è successo? È francamente inspiegabile. Questo Napoli il primo novembre travolgeva la Roma al San Paolo e sette giorni dopo andava a vincere a Firenze. Il brutto inizio di stagione, contraddistinto dalla prematura uscita dalla Champions, sembrava alle spalle. E invece il Napoli è sparito di nuovo. Sul 2-0 contro il Cagliari sono […]

Immagine non disponibile

Napoli non è consapevole di stare vivendo calcisticamente al di sopra delle proprie possibilità

di - Venerdì sera non ho guardato Fiorentina-Juventus. Un po’, confesso, le partite del nostro campionato non mi appassionano più; un po’ in concomitanza c’era Borussia Dortmund-Hoffenheim. E sì, il caro Borussia Dortmund, quella squadra per cui in tanti ci sfottono perché continuiamo a parlarne e fare paragoni. Venerdì la squadra di Klopp era ultima in classifica. […]

Che peccato Gabbiadini

Gabbiadini, un diamante da sgrezzare. Come Insigne

di - Manolo Gabbiadini. Non si parla che di lui. In modo anche inconsueto. Non ricordo una trattativa di mercato chiusa e pressoché annunciata – come sembra leggendo qua e là – a campionato in corso. Somiglia a uno di quei tormentoni che hanno contraddistinto le recenti sessioni di calciomercato e che spesso si sono conclusi non […]

Il bilancio del Napoli smaschera la leggenda del pappone

di - E insomma, il giorno della presentazione del bilancio del Napoli è arrivato. Il giorno dello smascheramento del pappone che lucra sulla passione di noi poveri altri che gli versiamo migliaia e miglia di euro nelle casse è arrivato. E incredibilmente – meraviglia! – si scopre che Aurelio De Laurentiis ha rasentato il rischio di fare […]

Nel libro di Trombetti, Noè si è trasferito a Castel Volturno e somiglia tanto a De Laurentiis

di - In “Morte di un matematico napoletano”, di Mario Martone, un Toni Servillo non ancora noto al grande pubblico smonta un grande Carlo Cecchi in versione Renato Caccioppoli che parla del metodo che lui utilizzerebbe per togliersi la vita: “Ma il comico non era superiore al tragico?”, lo interrompe citando una sua frase. A quella tavolata, […]