Non mi vergogno di aver vinto così a Torino (loro si vergognano dello striscione su Strootman?)

Ci risiamo. Esattamente un girone dopo. Allora fu Firenze. Adesso è Torino. Ci risiamo. E ci vergogniamo. O comunque ci imbarazziamo. Costretti a dissimulare. Perché ci sentiamo più deboli. Perché NOI CI VERGOGNIAMO DI AVER VINTO A TORINO. Ed è semplicemente pazzesco. Camminiamo a capo chino. Sconfitti nell’animo. Convinti – e questa è la più […]

Ci risiamo. Esattamente un girone dopo. Allora fu Firenze. Adesso è Torino. Ci risiamo. E ci vergogniamo. O comunque ci imbarazziamo. Costretti a dissimulare. Perché ci sentiamo più deboli. Perché NOI CI VERGOGNIAMO DI AVER VINTO A TORINO. Ed è semplicemente pazzesco. Camminiamo a capo chino. Sconfitti nell’animo. Convinti – e questa è la più grande sconfitta – che abbiano ragione loro. Che abbiamo vinto come la Juventus. Che Higuain ha commesso fallo. Che l’arbitro ci ha favoriti.

Oggi Vittorio Oreggia, direttore di TuttoSport, ha titolato “Toro derubato” e ha chiesto ai designatori arbitrali “quando finiranno queste minchiate (testuale, ndr). Non ricordo se la medesima richiesta venne inoltrata col medesimo ardore all’indomani dei due derby di stagione. Può essere, semplicemente non ricordo. Ieri sera a Tiki Taka è andato in onda un breve ma intenso processo, con frasi roboanti (“stai assassinando il regolamento del calcio”) per quella spinta di Higuain a Glik che è caduto come potrei fare io se ricevessi uno schiaffo da Mike Tyson. Ma il punto non è questo: è fallo? Ok. L’arbitro non lo ha fischiato. Higuain è stato abile. Abile. Quello è caduto, l’azione è proseguita e noi abbiamo segnato. Se al posto di Glik ci fosse stato Chiellini, Doveri avrebbe fischiato? Certo. Lo sappiamo. Ma questo Oreggia non lo scrive.

Perché dobbiamo sempre sentirci fuori posto quando vinciamo partite che magari non avremmo meritato secondo lo stil novo del calcio? Perché? Ci hanno riservato lo stesso trattamento quando a Dortmund ci hanno fischiato un rigore contro che non si è mai visto fischiare sui campi di calcio? O quando a Roma, all’andata, abbiamo perso una partita per un rigore inesistente? Per non parlare dei dodici (o undici) centimetri. Se ci lamentiamo, siamo i soliti piagnoni: “una grande squadra sa reagire a queste situazioni”. Quando invece queste partite le vinciamo, ci sentiamo a disagio. Ci sentiamo inferiori. Noi ieri non abbiamo rubato nulla. La partita andrebbe anche rivista, con attenzione. Io l’ho rivista ieri sera, ho rivisto il secondo tempo. Ho avuto coraggio, lo so. E l’ho rivista senza volume. Senza il commento dei telecronisti di Sky. E ho visto una partita in cui il Napoli ha tenuto il campo. Il Torino ha tirato in porta quattro volte (nel secondo tempo). Il palo di Meggiorini, l’unico tiro in area di rigore su azione. Poi il tiro di Darmian da fuori: bel tiro ma un portiere lo para sempre, sempre. E poi Immobile: prima con un incrocio da fuori area e poi con quel tiro sciagurato originato da un erroraccio di Behrami. Per il resto, è stato Napoli. Macchinoso, non spumeggiante. Come volete voi. Ma in controllo della partita. E invece sembra che abbiamo rubato chissà cosa. Ma cosa? Ma quando?

Il Corriere della Sera scrive di “non gioco del Napoli”. Poi ne riparliamo in un altro articolo. Ma non si era detto che era da grandi squadre vincere le partite così? Ce lo avevano ripetuto anche la sera precedente, mi pare. E giustamente, aggiungo. Mettiamoci d’accordo: vogliamo vincere ogni partita tre a zero senza che l’avversario tiri in porta? Cambiamo sport, allora. Nello sport si vince anche così. Non avremmo vinto il mondiale del 2006, altrimenti. E tante altre sfide – non solo calcistiche – sarebbero terminate diversamente. Si diventa grandi comprendendo queste cose. Abbiamo vinto la seconda partita consecutiva per 1-0. Uno a zero. Come sognavamo a inizio stagione. Come, da sempre, sogna un tifoso. E ora non va bene?

Avete visto lo striscione della curva Sud per Strootman? “Sputagli ancora”? Ecco, trovatemi un romanista illustre che stamattina prenda le distanze da quello striscione. Non lo troverete. Devo convenire – ha ragione Zambardino che me lo ha detto al telefono – che, a parti invertite, il Napolista avrebbe scritto il suo pezzullo indignato contro l’inciviltà delle nostre curve. Magari ieri sera Tiki Taka ci avrebbe montato su mezza trasmissione. Insomma, è un problema di egemonia. Noi mediaticamente non siamo egemoni, siamo sudditi. Questo è il punto. E oggi è tutto mass-media. Il post-partita e, soprattutto, la settimana contano quasi quanto la partita. Condizionano. Noi non siamo organizzati. E perdiamo. Saremmo dovuti scendere in piazza al gol di Higuain. Tuffarci nella fontana del carciofo. Stiamo diventando grandi. Ai tempi di Diego, era un continuo. Un continuo. Ricordo che utilizzarono persino Cesare Casella, un giovane a lungo sequestrato in Calabria, contro Diego.

Rassegniamoci, gli applausi e i complimenti degli altri non li avremo mai. Non ci sopportano. Non ci tollerano. E quando vinciamo come piacerebbe a loro, vanno fuori di testa. Come quando provano a mettere in difficoltà Rafa e lui non risponde. Sono otto mesi che non risponde. E il Napolista gode. Impariamo da lui. Uno che sa vincere. E che comprende benissimo quanto vincere faccia imbestialire gli altri.
Massimiliano Gallo

Correlate

La lezione di Benitez sull’autolesionismo di Napoli: «La città scelga se lamentarsi o sostenerci»

di - Se qualcuno fino a oggi poteva nutrire qualche dubbio sul reale pensiero di Rafa Benitez a proposito di Napoli e dell’ambiente napoletano, da oggi possiamo dire che qualsiasi dubbio può definirsi fugato. Nella inconsueta sede della Stazione Marittima, il tecnico spagnolo ha tenuto una conferenza stampa che ancora una volta è stata una sorta di […]

Friedkin

Il ritiro punitivo lasciamolo al Borgorosso Football Club

di - Diciamo la verità, questa vicenda del presunto ritiro del Napoli è stata una pagliacciata. Tanto ridicola quanto emblematica. Da qualsiasi angolatura la si inquadri, presenta imperfezioni. E imperfezioni, va da sé, è un eufemismo. A lungo assente, praticamente quasi sempre quest’anno, dalla scena mediatica e spesso anche dagli spalti, Aurelio De Laurentiis irrompe nella vita […]

C’era una volta Gonzalo Higuain, il re che Napoli continua ad aspettare

di - Diciamo la verità, siamo ben oltre i tre indizi di Agatha Christie. Siamo al tenente Colombo, che di prove ne accumula lungo tutta la puntata e lentamente, ma inesorabilmente, incastra il colpevole. Qui non si tratta di un delitto, per carità. Magari di una scomparsa. Dov’è finito Gonzalo Higuain? Non è un caso che nelle […]

Che cosa è successo al Napoli che ha annientato la Roma? Prestazione indecente contro il Milan

di - Che cosa è successo? È francamente inspiegabile. Questo Napoli il primo novembre travolgeva la Roma al San Paolo e sette giorni dopo andava a vincere a Firenze. Il brutto inizio di stagione, contraddistinto dalla prematura uscita dalla Champions, sembrava alle spalle. E invece il Napoli è sparito di nuovo. Sul 2-0 contro il Cagliari sono […]

Immagine non disponibile

Napoli non è consapevole di stare vivendo calcisticamente al di sopra delle proprie possibilità

di - Venerdì sera non ho guardato Fiorentina-Juventus. Un po’, confesso, le partite del nostro campionato non mi appassionano più; un po’ in concomitanza c’era Borussia Dortmund-Hoffenheim. E sì, il caro Borussia Dortmund, quella squadra per cui in tanti ci sfottono perché continuiamo a parlarne e fare paragoni. Venerdì la squadra di Klopp era ultima in classifica. […]

Che peccato Gabbiadini

Gabbiadini, un diamante da sgrezzare. Come Insigne

di - Manolo Gabbiadini. Non si parla che di lui. In modo anche inconsueto. Non ricordo una trattativa di mercato chiusa e pressoché annunciata – come sembra leggendo qua e là – a campionato in corso. Somiglia a uno di quei tormentoni che hanno contraddistinto le recenti sessioni di calciomercato e che spesso si sono conclusi non […]

Il bilancio del Napoli smaschera la leggenda del pappone

di - E insomma, il giorno della presentazione del bilancio del Napoli è arrivato. Il giorno dello smascheramento del pappone che lucra sulla passione di noi poveri altri che gli versiamo migliaia e miglia di euro nelle casse è arrivato. E incredibilmente – meraviglia! – si scopre che Aurelio De Laurentiis ha rasentato il rischio di fare […]

Nel libro di Trombetti, Noè si è trasferito a Castel Volturno e somiglia tanto a De Laurentiis

di - In “Morte di un matematico napoletano”, di Mario Martone, un Toni Servillo non ancora noto al grande pubblico smonta un grande Carlo Cecchi in versione Renato Caccioppoli che parla del metodo che lui utilizzerebbe per togliersi la vita: “Ma il comico non era superiore al tragico?”, lo interrompe citando una sua frase. A quella tavolata, […]