E se fosse Benitez a rompersi di Napoli?

C’è una strana tensione attorno al Napoli. Una sorta di rabbia che si placa solo dinnanzi a prestazioni eccellenti della squadra; talvolta, nemmeno il risultato pieno basta. Ieri sera il Napoli ha pareggiato in casa contro il Genoa. Una prestazione dai due volti: un primo tempo piuttosto tonico che faceva apparire gli azzurri come la […]

C’è una strana tensione attorno al Napoli. Una sorta di rabbia che si placa solo dinnanzi a prestazioni eccellenti della squadra; talvolta, nemmeno il risultato pieno basta. Ieri sera il Napoli ha pareggiato in casa contro il Genoa. Una prestazione dai due volti: un primo tempo piuttosto tonico che faceva apparire gli azzurri come la formazione più in forma tra quelle di testa; un secondo invece indubbiamente mesto, desolante per tanti. Fisiologico o comunque nell’ordine delle cose per me. Indubbiamente brutto. E, quel che più conta, alla fine il Genoa ha pareggiato con una punizione di Calaiò a sette minuti dal termine.

L’analisi della prestazione. Nel primo tempo il Napoli ha mantenuto il controllo della partita. Benitez si è affidato a un pacato turn over, col solo Maggio in panchina e Reveillere al suo posto sulla destra. Sin dall’inizio si è visto che Jorginho non fosse in serata, ben controllato dai centrocampisti genoani. Ciononostante, il Napoli ha sfiorato il gol in più occasioni, grazie soprattutto all’effervescenza di Mertens ieri sera è stato un po’ troppo egoista. Sotto tono Hamsik che però serviva un assist delizioso a Higuain che lo onorava con uno scavino di sinistro da scuola calcio. Ancora una volta l’impressione è che il Napoli in attacco si specchi troppo, è una squadra narcisista. E nel calcio è un vizio che non ti puoi consentire. Il Napoli comunque andava negli spogliatoi tra gli applausi nonostante il Genoa avesse sfiorato la segnatura in due occasioni.

Nella ripresa, invece, la metamorfosi. Il Napoli di fatto controllava la partita. Provava ad addormentare il gioco. Rinunciava a offendere. In verità il Genoa si rendeva pericoloso solo una volta, con Sculli. Higuain si preoccupava di farsi ammonire in modo da giocare con più tranquillità le importanti partite successive (ci sono le sfide con Roma, Fiorentina, Juventus). Insomma a me sembrava una di quelle partite di certo non belle, che però in un campionato ci stanno. Ci sono sempre state. A patto, ovviamente, di portarle a casa. La differenza, non da poco, è tutta lì. Se avessimo vinto, avrebbero parlato di Napoli cinico, di squadra matura. Così non è andata. Siamo stati puniti da Calaiò su punizione. E nei restanti sette minuti non è successo praticamente nulla.

E ora veniamo al dopo. Il San Paolo, una parte del San Paolo, ha fischiato. Il Mattino riporta che De Laurentiis abbia detto: “mi sono rotto”. Non sappiamo se il riferimento fosse ai fischi, all’ennesimo tentativo di contestazione o, come si presume, al passo falso del Napoli. Qui siamo rafaeliti e per questo sembriamo troppo faziosi, incapaci di un’analisi obiettiva. Non sono certo contento per il pareggio di ieri. In sei giornate abbiamo totalizzato nove punti mentre nel girone d’andata ne conquistammo sedici. Però, e vengo al punto, o almeno a un punto, anche dopo le prime sei giornate questa squadra fu sommersa dalle critiche. Andammo a giocare a Genova (dove vincemmo con Zapata e Pandev in campo) tra un coro di lamentele. Il pareggio col Sassuolo portò Benitez dritto sul banco degli imputati. Oggi, almeno, qualche ragione in più c’è. Carratelli giustamente scrive che sono undici i punti in casa perduti: Parma (3), Udinese, Sassuolo, Chievo e Genoa (2).

«Si poteva fare meglio ma non è male», ha detto ieri sera Benitez. Non sto qui oggi a ripetere la sua difesa. Sinceramente non capisco il coro di critiche che si leva a ogni mezzo passo falso o anche a ogni partita non giocata in modo eccelso. Sarà certamente un mio problema. Nessuna squadra può giocare a mille all’ora tutte le partite. Il Napoli è la squadra che ha giocato più di tutte in Italia. L’allenatore non ne ha mai fatto un alibi. Siamo terzi in campionato (certo, il secondo posto sarebbe meglio e per me non è ancora finita), siamo in finale di Coppa Italia e ancora in corsa in un’Europa League che mi sembra di aver capito che sia l’ultimo obiettivo della società.

Benitez è venuto qui per portare avanti un progetto. Se De Laurentiis ha sposato la causa, non ha senso lamentarsi o trincerarsi dietro il silenzio dopo ogni risultato storto per poi riapparire radioso al termine di Napoli-Roma 3-0. Anzi, è controproducente. La speranza, ovviamente, è che non sia un atteggiamento studiato a tavolino. Perché i tifosi, si sa, sono (siamo) umorali, non è quello il punto. E magari non lo è nemmeno certa critica. Benitez non piace, ok, lo abbiamo capito. Non a caso i suoi detrattori spariscono quando gli azzurri vincono e riappaiono ogni qual volta qualcosa non va per il verso giusto. Poiché, però, siamo tutti animati dalla passione per il Napoli, direi che è il caso di guardarci anche allo specchio. Noi non siamo rafaeliti per sfizio. Lo siamo perché – a torto o a ragione – siamo convinti che la sua presenza a Napoli sia un attestato di garanzia per le ambizioni di questa squadra e di questa società. Se l’obiettivo è “vincere, devi vincere”, conviene stare con lui. Benitez ha un futuro oltre Napoli. Anche noi, certo, oltre lui. Ma se dovessi scommettere su chi vincerà di più dopo un ipotetico divorzio, non avrei dubbi. Se non scorge nulla di programmatico, Benitez saluta e se ne va. E lo dico soprattutto a chi non ama questo presidente.

Ciò non esime l’allenatore dalle critiche, certo. Ma l’impressione è che dovrebbe vincerle tutte 3-0 dando spettacolo per esserne immune. Forse è bene che anche i tifosi ripercorrano la strada del Napoli. Se non abbiamo pazienza perché vogliamo vincere, mi sa che andiamo a sbattere contro un muro. Così come ci andammo dopo aver fischiato al termine di Napoli-Spartak Mosca. (Va da sé
che non abbiamo pareggiato per i fischi, lo aggiungo perché non si sa mai).
Massimiliano Gallo

Correlate

La lezione di Benitez sull’autolesionismo di Napoli: «La città scelga se lamentarsi o sostenerci»

di - Se qualcuno fino a oggi poteva nutrire qualche dubbio sul reale pensiero di Rafa Benitez a proposito di Napoli e dell’ambiente napoletano, da oggi possiamo dire che qualsiasi dubbio può definirsi fugato. Nella inconsueta sede della Stazione Marittima, il tecnico spagnolo ha tenuto una conferenza stampa che ancora una volta è stata una sorta di […]

Friedkin

Il ritiro punitivo lasciamolo al Borgorosso Football Club

di - Diciamo la verità, questa vicenda del presunto ritiro del Napoli è stata una pagliacciata. Tanto ridicola quanto emblematica. Da qualsiasi angolatura la si inquadri, presenta imperfezioni. E imperfezioni, va da sé, è un eufemismo. A lungo assente, praticamente quasi sempre quest’anno, dalla scena mediatica e spesso anche dagli spalti, Aurelio De Laurentiis irrompe nella vita […]

C’era una volta Gonzalo Higuain, il re che Napoli continua ad aspettare

di - Diciamo la verità, siamo ben oltre i tre indizi di Agatha Christie. Siamo al tenente Colombo, che di prove ne accumula lungo tutta la puntata e lentamente, ma inesorabilmente, incastra il colpevole. Qui non si tratta di un delitto, per carità. Magari di una scomparsa. Dov’è finito Gonzalo Higuain? Non è un caso che nelle […]

Che cosa è successo al Napoli che ha annientato la Roma? Prestazione indecente contro il Milan

di - Che cosa è successo? È francamente inspiegabile. Questo Napoli il primo novembre travolgeva la Roma al San Paolo e sette giorni dopo andava a vincere a Firenze. Il brutto inizio di stagione, contraddistinto dalla prematura uscita dalla Champions, sembrava alle spalle. E invece il Napoli è sparito di nuovo. Sul 2-0 contro il Cagliari sono […]

Immagine non disponibile

Napoli non è consapevole di stare vivendo calcisticamente al di sopra delle proprie possibilità

di - Venerdì sera non ho guardato Fiorentina-Juventus. Un po’, confesso, le partite del nostro campionato non mi appassionano più; un po’ in concomitanza c’era Borussia Dortmund-Hoffenheim. E sì, il caro Borussia Dortmund, quella squadra per cui in tanti ci sfottono perché continuiamo a parlarne e fare paragoni. Venerdì la squadra di Klopp era ultima in classifica. […]

Che peccato Gabbiadini

Gabbiadini, un diamante da sgrezzare. Come Insigne

di - Manolo Gabbiadini. Non si parla che di lui. In modo anche inconsueto. Non ricordo una trattativa di mercato chiusa e pressoché annunciata – come sembra leggendo qua e là – a campionato in corso. Somiglia a uno di quei tormentoni che hanno contraddistinto le recenti sessioni di calciomercato e che spesso si sono conclusi non […]

Il bilancio del Napoli smaschera la leggenda del pappone

di - E insomma, il giorno della presentazione del bilancio del Napoli è arrivato. Il giorno dello smascheramento del pappone che lucra sulla passione di noi poveri altri che gli versiamo migliaia e miglia di euro nelle casse è arrivato. E incredibilmente – meraviglia! – si scopre che Aurelio De Laurentiis ha rasentato il rischio di fare […]

Nel libro di Trombetti, Noè si è trasferito a Castel Volturno e somiglia tanto a De Laurentiis

di - In “Morte di un matematico napoletano”, di Mario Martone, un Toni Servillo non ancora noto al grande pubblico smonta un grande Carlo Cecchi in versione Renato Caccioppoli che parla del metodo che lui utilizzerebbe per togliersi la vita: “Ma il comico non era superiore al tragico?”, lo interrompe citando una sua frase. A quella tavolata, […]