Cannavaro, una separazione giusta che però andava gestita meglio

L’unica cosa certa è che non sappiamo realmente che cosa sia successo. Di certo non sappiamo tutto. Non si spiegano in altro modo gli ultimi sei mesi napoletani di Paolo Cannavaro, capitano del Napoli da questa sera in prestito al Sassuolo di Malesani. Basta scorrere un po’ i siti napoletani per capire che è di […]

L’unica cosa certa è che non sappiamo realmente che cosa sia successo. Di certo non sappiamo tutto. Non si spiegano in altro modo gli ultimi sei mesi napoletani di Paolo Cannavaro, capitano del Napoli da questa sera in prestito al Sassuolo di Malesani. Basta scorrere un po’ i siti napoletani per capire che è di gran lunga la notizia di questo mercato del Napoli.

Otto stagioni con la maglia del Napoli (arrivò dal Parma), di cui una – la prima – in serie B. Scelse Napoli perché è la sua città, la sua squadra del cuore.

Un discreto difensore, con alti e bassi. E un cognome ingombrante. Un paragone insostenibile che lo ha sempre accompagnato. Un fratello che ha sempre giocato nello stesso ruolo, ovviamente napoletano come lui, che ha giocato a Napoli, che è stata bandiera della Nazionale, ha vinto un Mondiale e anche un Pallone d’oro.

Non è mai stato Fabio, ovviamente. È sempre stato chiaro a tutti. Persino a lui. Detto questo, è stato per anni una pedina fissa del Napoli. Rientrava, Paolo, nelle linee guida del primo progetto di De Laurentiis: il Napoli ai napoletani. Progetto definitivamente accantonato dopo Quagliarella. È stato il capitano della squadra, dopo Montervino. Ma – va detto – non è mai stato esente da critiche. Un po’ perché napoletano e, come ha scritto Carratelli, la nostra non è una città per i profeti in patria. Un po’ perché i suoi limiti li ha sempre avuti. Così come i suoi pregi. Ha giocato annate eccezionali, in cui avrebbe meritato anche la convocazione in Nazionale. Ma ha vissuto momenti dimenticabili.

È stato il perno della difesa a tre, sia con Reja che con Mazzarri, e finanche nell’interregno di Donadoni. Poi è arrivato Benitez e qualcosa è cambiato. Da subito. E non solo per il passaggio alla difesa a quattro. Sono cominciate a circolare molte voci su un suo presunto contratto che prevedeva l’ingaggio legato alle partite giocate. Così come ci fu, in precedenza, il braccio di ferro tra suo fratello Fabio e il presidente De Laurentiis che gli negò il San Paolo per la partita d’addio.

Il suo ruolo di capitano è stato messo in discussione. E qui, a mio avviso, Cannavaro ha sbagliato. Probabilmente mal consigliato. Forse avrebbe dovuto cedere la fascia, rimetterla a disposizione. Magari lasciarsi immortalare mentre la girava sul braccio di Hamsik, come un giorno fece Bruscolotti con Lui. Sarebbe stato un gesto tanto eclatante quanto elegante. Comprensibile, comunque, il suo attaccamento a quel simbolo, era il suo orgoglio di napoletano. Meno comprensibile, invece, in questi mesi l’atteggiamento dei suoi procuratori, i Fedele, che hanno cominciato a criticare un giorno sì e l’altro pure il nuovo allenatore. Contribuendo ovviamente ad appesantire il clima.

Così come resta misterioso l’accantonamento definitivo da parte di Rafa Benitez che dopo Roma-Napoli, con una sciagurata prestazione del capitano, non lo ha mai più riproposto. Il dubbio che non si sia trattato di una scelta tecnica resta. E lo dice uno che non considera affatto Fernandez più scarso di Cannavaro.

Insomma, in questa vicenda ha probabilmente pesato molto Aurelio De Laurentiis. Anche il suo fuori onda, col presidente che si lasciò andare con alcuni ragazzi a dichiarazioni poco garbate nei confronti di Cannavaro, apparve sospetto.

Una situazione, una separazione che andava gestito meglio, con più accortezza da parte di tutti gli attori. Non possiamo dire che vicende del genere capitano solo al Napoli perché non è così. Il Milan lasciò andare Pirlo e si è lasciato in malo modo quest’estate col suo capitano Ambrosini, senza dimenticare quel che successe con Maldini. Per non parlare della Juventus e Del Piero.

Sicuramente va via un giocatore che aveva il suo peso nello spogliatoio. Altrimenti Behrami non avrebbe scritto su Twitter “La sensazione di aver perso un punto di riferimento”. Dure le parole di Cannavaro questa sera: «Ho dato tanto al Napoli, avrei voluto dare di più, ma non mi è stata data la possibilità. In questi sei mesi ho risposto con il silenzio e preferisco continuare così. E’ sotto gli occhi di tutti quello che mi è successo e non voglio commentare».

Di lui, come ha scritto anche Carratelli, ricordo nel bene soprattutto il gran gol alla Juventus in Coppa Italia. Nel male, un Napoli-Empoli 1-3. La sua immagine resta legata a quella Coppa Italia alzata all’Olimpico. Il mio pensiero è che la separazione andava gestita meglio. Ma andava ugualmente portata a termine: lui in questo Napoli è un pesce fuor d’acqua, c’entra poco. Se i suoi procuratori ora lo seguissero nelle emittenti private di Sassuolo sarebbe ancora meglio. Ma sappiamo che non sarà così. Purtroppo.
Massimiliano Gallo

Correlate

La lezione di Benitez sull’autolesionismo di Napoli: «La città scelga se lamentarsi o sostenerci»

di - Se qualcuno fino a oggi poteva nutrire qualche dubbio sul reale pensiero di Rafa Benitez a proposito di Napoli e dell’ambiente napoletano, da oggi possiamo dire che qualsiasi dubbio può definirsi fugato. Nella inconsueta sede della Stazione Marittima, il tecnico spagnolo ha tenuto una conferenza stampa che ancora una volta è stata una sorta di […]

Friedkin

Il ritiro punitivo lasciamolo al Borgorosso Football Club

di - Diciamo la verità, questa vicenda del presunto ritiro del Napoli è stata una pagliacciata. Tanto ridicola quanto emblematica. Da qualsiasi angolatura la si inquadri, presenta imperfezioni. E imperfezioni, va da sé, è un eufemismo. A lungo assente, praticamente quasi sempre quest’anno, dalla scena mediatica e spesso anche dagli spalti, Aurelio De Laurentiis irrompe nella vita […]

C’era una volta Gonzalo Higuain, il re che Napoli continua ad aspettare

di - Diciamo la verità, siamo ben oltre i tre indizi di Agatha Christie. Siamo al tenente Colombo, che di prove ne accumula lungo tutta la puntata e lentamente, ma inesorabilmente, incastra il colpevole. Qui non si tratta di un delitto, per carità. Magari di una scomparsa. Dov’è finito Gonzalo Higuain? Non è un caso che nelle […]

Che cosa è successo al Napoli che ha annientato la Roma? Prestazione indecente contro il Milan

di - Che cosa è successo? È francamente inspiegabile. Questo Napoli il primo novembre travolgeva la Roma al San Paolo e sette giorni dopo andava a vincere a Firenze. Il brutto inizio di stagione, contraddistinto dalla prematura uscita dalla Champions, sembrava alle spalle. E invece il Napoli è sparito di nuovo. Sul 2-0 contro il Cagliari sono […]

Immagine non disponibile

Napoli non è consapevole di stare vivendo calcisticamente al di sopra delle proprie possibilità

di - Venerdì sera non ho guardato Fiorentina-Juventus. Un po’, confesso, le partite del nostro campionato non mi appassionano più; un po’ in concomitanza c’era Borussia Dortmund-Hoffenheim. E sì, il caro Borussia Dortmund, quella squadra per cui in tanti ci sfottono perché continuiamo a parlarne e fare paragoni. Venerdì la squadra di Klopp era ultima in classifica. […]

Che peccato Gabbiadini

Gabbiadini, un diamante da sgrezzare. Come Insigne

di - Manolo Gabbiadini. Non si parla che di lui. In modo anche inconsueto. Non ricordo una trattativa di mercato chiusa e pressoché annunciata – come sembra leggendo qua e là – a campionato in corso. Somiglia a uno di quei tormentoni che hanno contraddistinto le recenti sessioni di calciomercato e che spesso si sono conclusi non […]

Il bilancio del Napoli smaschera la leggenda del pappone

di - E insomma, il giorno della presentazione del bilancio del Napoli è arrivato. Il giorno dello smascheramento del pappone che lucra sulla passione di noi poveri altri che gli versiamo migliaia e miglia di euro nelle casse è arrivato. E incredibilmente – meraviglia! – si scopre che Aurelio De Laurentiis ha rasentato il rischio di fare […]

Nel libro di Trombetti, Noè si è trasferito a Castel Volturno e somiglia tanto a De Laurentiis

di - In “Morte di un matematico napoletano”, di Mario Martone, un Toni Servillo non ancora noto al grande pubblico smonta un grande Carlo Cecchi in versione Renato Caccioppoli che parla del metodo che lui utilizzerebbe per togliersi la vita: “Ma il comico non era superiore al tragico?”, lo interrompe citando una sua frase. A quella tavolata, […]