Che cosa è successo dopo Verona?

La doppia battuta d’arresto, Bologna e Chievo, è forse la più preoccupante della stagione dopo il passaggio a vuoto autunnale (Juventus, Parma e Udinese). Preoccupante perché inaspettata. Almeno per chi scrive. Il Napoli aveva chiuso l’anno solare con un pareggio non entusiasmante a Cagliari, 1-1, ma ha poi cominciato il 2014 con due vittorie consecutive: […]

La doppia battuta d’arresto, Bologna e Chievo, è forse la più preoccupante della stagione dopo il passaggio a vuoto autunnale (Juventus, Parma e Udinese). Preoccupante perché inaspettata. Almeno per chi scrive. Il Napoli aveva chiuso l’anno solare con un pareggio non entusiasmante a Cagliari, 1-1, ma ha poi cominciato il 2014 con due vittorie consecutive: contro la Sampdoria e, soprattutto, a Verona. Sembrava che al Bentegodi fosse nato il Napoli di Benitez. Una squadra sicura di sé, consapevole, in grado di aspettare gli avversari e poi di far male al primo affondo. Sembrava che il peggio fosse ormai alle spalle nonostante gli infortuni con cui la squadra è stata costretta a convivere: Behrami, Hamsik, Zuniga, Reina. E invece dopo Verona, qualcosa è tornato a incepparsi. Incredibilmente. Prima la vittoria sofferta contro l’Atalanta in Coppa Italia, poi il doppio pareggio in campionato.

A Bologna il Napoli ha regalato un tempo, certo. Ha pagato la cattiva giornata di Albiol. Ma aveva giocato con forza di volontà. Era riuscito a ribaltare il risultato su una campo pesante. Fino a quell’incredibile gol preso all’ultimo minuto in superiorità numerica. Contro il Chievo è andata peggio, anche se forse abbiamo collezionato più occasioni da gol: tre pali, un gol clamoroso sciupato da Higuain e un altro sprecato da Albiol che poi ha pareggiato. E abbiamo rivisto un Hamsik fuori dal gioco, da aggiungere allo spento Higuain. Due pareggi consecutivi che ci hanno portato a dodici punti dalla Juventus e a sei dalla Roma. Ora siamo costretti più a guardarci le spalle che a ipotizzare un sorpasso. Almeno per ora.

La domanda è: che cosa è successo dopo Verona? Certo, il Napoli ha perso un bel po’ di punti contro le piccole, dal Sassuolo in poi, ma non può essere questa l’unica spiegazione. Ieri il Ciuccio ne ha fornita una da non sottovalutare: il peso che ha il doppio ruolo di manager-allenatore di Benitez, le conseguenze su alcuni uomini dati in partenza. Ma c’è anche altro. Probabilmente la squadra non ha ancora la capacità di rimanere concentrata novanta minuti e, soprattutto, non ha ancora acquisito quella consapevolezza che è fondamentale. È come se la squadra si sentisse sempre sotto osservazione, come se dovesse dimostrare qualcosa. In realtà non c’è nulla da dimostrare. Non c’è l’urgenza di giocare bene, di dare spettacolo. C’è, questo sì, la necessità di essere solidi. Il Napoli non lo è. Non è una squadra contro cui gli avversari si rassegnano, come accade – o accadeva – ad esempio a chi incontra la Juventus.

Continuiamo a sostenere che anche la debolezza difensiva è una novità assoluta per le squadre di Benitez. Il tecnico madrileno è da sempre stato considerato una sorta di anti-calcio, un maestro del difensivismo. Ieri su Twitter Vittorio Marotta ha dato i numeri: 41, 25, 27, 28, 27, 35. Sono i gol subiti dal Liverpool di Benitez. Adesso, dopo ventuno giornate (ne mancano diciassette), siamo a quota 23. Benitez rischia di stabilire il proprio record negativo. Anche se conforta il dato del primo anno a Liverpool: 41. Il tecnico non è ancora riuscito a plasmare la squadra. Giocatori abituati da quattro anni in un certo modo si sono ritrovati improvvisamente a dover applicare un altro gioco. Ed è proprio questo quel che si nota: è come se i giocatori pensassero troppo non avendo ancora mandato a memoria gli schemi del tecnico. Non è un calcio naturale. Quando lo è, in alcune fasi d’attacco, è scintillante.

È un momento non facile. Servono pazienza, applicazione e fiducia. In questo caso, a mio avviso, tornare subito in campo è un bene. Si ricomincia domani sera in Coppa Italia contro la Lazio. Nella speranza di ritrovare non dico la squadra di Verona, ma una formazione più consapevole. In caso di vittoria, a febbraio ci aspettano otto partite. E chissà se a febbraio ritroveremo i nostri misteriosi infortunati che si sono persi al largo dei Bastioni di Orione: qualcuno raccolga i segnali di Zuniga e Behrami, se ce ne sono.
Massimiliano Gallo

Correlate

La lezione di Benitez sull’autolesionismo di Napoli: «La città scelga se lamentarsi o sostenerci»

di - Se qualcuno fino a oggi poteva nutrire qualche dubbio sul reale pensiero di Rafa Benitez a proposito di Napoli e dell’ambiente napoletano, da oggi possiamo dire che qualsiasi dubbio può definirsi fugato. Nella inconsueta sede della Stazione Marittima, il tecnico spagnolo ha tenuto una conferenza stampa che ancora una volta è stata una sorta di […]

Friedkin

Il ritiro punitivo lasciamolo al Borgorosso Football Club

di - Diciamo la verità, questa vicenda del presunto ritiro del Napoli è stata una pagliacciata. Tanto ridicola quanto emblematica. Da qualsiasi angolatura la si inquadri, presenta imperfezioni. E imperfezioni, va da sé, è un eufemismo. A lungo assente, praticamente quasi sempre quest’anno, dalla scena mediatica e spesso anche dagli spalti, Aurelio De Laurentiis irrompe nella vita […]

C’era una volta Gonzalo Higuain, il re che Napoli continua ad aspettare

di - Diciamo la verità, siamo ben oltre i tre indizi di Agatha Christie. Siamo al tenente Colombo, che di prove ne accumula lungo tutta la puntata e lentamente, ma inesorabilmente, incastra il colpevole. Qui non si tratta di un delitto, per carità. Magari di una scomparsa. Dov’è finito Gonzalo Higuain? Non è un caso che nelle […]

Che cosa è successo al Napoli che ha annientato la Roma? Prestazione indecente contro il Milan

di - Che cosa è successo? È francamente inspiegabile. Questo Napoli il primo novembre travolgeva la Roma al San Paolo e sette giorni dopo andava a vincere a Firenze. Il brutto inizio di stagione, contraddistinto dalla prematura uscita dalla Champions, sembrava alle spalle. E invece il Napoli è sparito di nuovo. Sul 2-0 contro il Cagliari sono […]

Immagine non disponibile

Napoli non è consapevole di stare vivendo calcisticamente al di sopra delle proprie possibilità

di - Venerdì sera non ho guardato Fiorentina-Juventus. Un po’, confesso, le partite del nostro campionato non mi appassionano più; un po’ in concomitanza c’era Borussia Dortmund-Hoffenheim. E sì, il caro Borussia Dortmund, quella squadra per cui in tanti ci sfottono perché continuiamo a parlarne e fare paragoni. Venerdì la squadra di Klopp era ultima in classifica. […]

Che peccato Gabbiadini

Gabbiadini, un diamante da sgrezzare. Come Insigne

di - Manolo Gabbiadini. Non si parla che di lui. In modo anche inconsueto. Non ricordo una trattativa di mercato chiusa e pressoché annunciata – come sembra leggendo qua e là – a campionato in corso. Somiglia a uno di quei tormentoni che hanno contraddistinto le recenti sessioni di calciomercato e che spesso si sono conclusi non […]

Il bilancio del Napoli smaschera la leggenda del pappone

di - E insomma, il giorno della presentazione del bilancio del Napoli è arrivato. Il giorno dello smascheramento del pappone che lucra sulla passione di noi poveri altri che gli versiamo migliaia e miglia di euro nelle casse è arrivato. E incredibilmente – meraviglia! – si scopre che Aurelio De Laurentiis ha rasentato il rischio di fare […]

Nel libro di Trombetti, Noè si è trasferito a Castel Volturno e somiglia tanto a De Laurentiis

di - In “Morte di un matematico napoletano”, di Mario Martone, un Toni Servillo non ancora noto al grande pubblico smonta un grande Carlo Cecchi in versione Renato Caccioppoli che parla del metodo che lui utilizzerebbe per togliersi la vita: “Ma il comico non era superiore al tragico?”, lo interrompe citando una sua frase. A quella tavolata, […]