Se pareggi così a Bologna è perché non hai ancora i nervi d’acciaio

Partiamo dai fatti. E il pareggio a Bologna è un passo indietro. Per il risultato in sé e per come è maturato. Prendere un gol con un uomo in più al novantesimo dopo aver ribaltato la partita è da polli. E comunque non è da squadra coi nervi d’acciaio. Quei nervi che aveva invece autorevolmente […]

Partiamo dai fatti. E il pareggio a Bologna è un passo indietro. Per il risultato in sé e per come è maturato. Prendere un gol con un uomo in più al novantesimo dopo aver ribaltato la partita è da polli. E comunque non è da squadra coi nervi d’acciaio. Quei nervi che aveva invece autorevolmente dimostrato a Verona, finendo col largheggiare in una partita considerata a ragione più impegnativa di quella di Bologna. Al Dall’Ara, invece, il Napoli di Benitez ha giocato una partita mediocre: un primo tempo praticamente nullo, con una sola occasione allo scadere; e un secondo tempo per forza di cose migliore che ha prodotto la palla gol di Higuain, la punizione di Mertens, il rigore calciato perfettamente da Gonzalo e il gol di Callejon su una splendida ripartenza. A quel punto, però, la partita bisognava portarla a casa. Così come un primo tempo giocato male – ma sostanzialmente senza subire tiri in porta – va condotto negli spogliatoi sullo zero a zero.

È questo a mio avviso il problema principale di questo Napoli: la capacità di concentrazione, il sentirsi sicuro di sé, padrone dei propri mezzi. Perché ci può anche stare che in trasferta gli avversari nel primo tempo provino a metterti sotto. Il Bologna ha giocato col sangue agli occhi, con interventi sempre border-line. Ci sta tutto, il campo pesante, l’aggressività. La giornata no di Albiol, che ultimamente è un po’ calato nel rendimento. Quel che non ci sta è la deconcentrazione all’ultimo minuto, l’incapacità di portare a casa il risultato con un uomo in più, prendere un gol a difesa schieratissima, su calcio d’angolo. È la prima volta, a memoria, che il Napoli di Benitez prende un gol all’ultimo minuto. Un dato che ovviamente non attenua la delusione. Per chi era a casa e per chi era lì e si è preso l’acqua ovunque. Come chi era Como il 3 maggio dell’87 ma in quel caso l’acqua quasi non la sentivi.

Ma torniamo a Bologna. E proviamo anche a fare un ragionamento diverso. Oggi il campionato italiano ti impone di vincerle tutte. La Juventus lo sta facendo. E onestamente, basta guardare i numeri, il Napoli non è in grado di farlo. Detto questo, bollare il campionato come deludente – come ha provato ieri a fare Massimo Mauro su Sky – a noi pare lunare. Siamo terzi, a quattro punti dalla Roma, con una Juventus che fin qui ha lasciato per strada quattro punti. E li ha lasciati perché la squadra di Conte è forte nella testa. Ha interiorizzato l’obiettivo. Noi non lo abbiamo fatto ancora. Eppure il 2014 era iniziato molto bene: i successi su Sampdoria e Verona, quello sull’Atalanta in Coppa Italia. Pare che ci fossimo lasciati alle spalle i punti perduti qua e là ingenuamente nel girone d’andata: dal Sassuolo al Cagliari. Una grande squadra porta a casa i tre punti anche quando non si esprime al meglio. Anche quando alcuni calciatori sembrano sparire dalla scena – come Pandev e ieri anche Albiol. Sul centrocampo non so cosa dire. Chi era a Bologna è infuriato con Inler, anche per quel calcio d’angolo provocato all’ultimo minuto. Io non l’ho mai amato (sin da quando non esultò quando segnò a noi con la maglia dell’Udinese), non credo che ieri abbia giocato peggio di altre volte. Quando si perde – e il pareggio oggi è considerato una sconfitta – finiscono tutti sul banco degli imputati. E lui anche a giusta ragione.

Per il resto questo pareggio rientra nella fisiologia di un percorso di crescita. Non se se abbia ragione Hamsik, se la corsa scudetto possa dirsi archiviata (di certo se la Juventus continua così non ci sarà storia). Oggi sembra tutto nero. Davanti a noi scorgiamo un futuro con Albiol in fase calante, una squadra che regala un tempo alla terz’ultima in classifica, che resuscita un attaccante come Rolando Bianchi. Una settimana fa, però, eravamo entusiasti per lo 0-3 di Verona. Poiché noi qui sul Napolista non abbiamo mai messo in discussione la preparazione atletica di Benitez (e tra l’altro nel secondo tempo li abbiamo schiacciati nella loro area), siamo certi che il problema risieda nella testa. Nella capacità di stare concentrati. Bisogna ridurre le amnesie. Contro la Sampdoria siamo stati graziati da tre pali; a Verona Toni ha sbagliato il gol; ieri Bianchi invece non ha perdonato.

Ieri ci siamo rimasti male. Molto. Ma la strada è lunga. Abbiamo ritrovato Hamsik in campionato e magari dalla prossima abbiamo un’opzione in più in mezzo al campo. Degli assenti non parliamo, non sarebbe giusto. Senza la mentalità vincente si soffre di più che senza Behrami e Zuniga.
Massimiliano Gallo

Correlate

La lezione di Benitez sull’autolesionismo di Napoli: «La città scelga se lamentarsi o sostenerci»

di - Se qualcuno fino a oggi poteva nutrire qualche dubbio sul reale pensiero di Rafa Benitez a proposito di Napoli e dell’ambiente napoletano, da oggi possiamo dire che qualsiasi dubbio può definirsi fugato. Nella inconsueta sede della Stazione Marittima, il tecnico spagnolo ha tenuto una conferenza stampa che ancora una volta è stata una sorta di […]

Friedkin

Il ritiro punitivo lasciamolo al Borgorosso Football Club

di - Diciamo la verità, questa vicenda del presunto ritiro del Napoli è stata una pagliacciata. Tanto ridicola quanto emblematica. Da qualsiasi angolatura la si inquadri, presenta imperfezioni. E imperfezioni, va da sé, è un eufemismo. A lungo assente, praticamente quasi sempre quest’anno, dalla scena mediatica e spesso anche dagli spalti, Aurelio De Laurentiis irrompe nella vita […]

C’era una volta Gonzalo Higuain, il re che Napoli continua ad aspettare

di - Diciamo la verità, siamo ben oltre i tre indizi di Agatha Christie. Siamo al tenente Colombo, che di prove ne accumula lungo tutta la puntata e lentamente, ma inesorabilmente, incastra il colpevole. Qui non si tratta di un delitto, per carità. Magari di una scomparsa. Dov’è finito Gonzalo Higuain? Non è un caso che nelle […]

Che cosa è successo al Napoli che ha annientato la Roma? Prestazione indecente contro il Milan

di - Che cosa è successo? È francamente inspiegabile. Questo Napoli il primo novembre travolgeva la Roma al San Paolo e sette giorni dopo andava a vincere a Firenze. Il brutto inizio di stagione, contraddistinto dalla prematura uscita dalla Champions, sembrava alle spalle. E invece il Napoli è sparito di nuovo. Sul 2-0 contro il Cagliari sono […]

Immagine non disponibile

Napoli non è consapevole di stare vivendo calcisticamente al di sopra delle proprie possibilità

di - Venerdì sera non ho guardato Fiorentina-Juventus. Un po’, confesso, le partite del nostro campionato non mi appassionano più; un po’ in concomitanza c’era Borussia Dortmund-Hoffenheim. E sì, il caro Borussia Dortmund, quella squadra per cui in tanti ci sfottono perché continuiamo a parlarne e fare paragoni. Venerdì la squadra di Klopp era ultima in classifica. […]

Che peccato Gabbiadini

Gabbiadini, un diamante da sgrezzare. Come Insigne

di - Manolo Gabbiadini. Non si parla che di lui. In modo anche inconsueto. Non ricordo una trattativa di mercato chiusa e pressoché annunciata – come sembra leggendo qua e là – a campionato in corso. Somiglia a uno di quei tormentoni che hanno contraddistinto le recenti sessioni di calciomercato e che spesso si sono conclusi non […]

Il bilancio del Napoli smaschera la leggenda del pappone

di - E insomma, il giorno della presentazione del bilancio del Napoli è arrivato. Il giorno dello smascheramento del pappone che lucra sulla passione di noi poveri altri che gli versiamo migliaia e miglia di euro nelle casse è arrivato. E incredibilmente – meraviglia! – si scopre che Aurelio De Laurentiis ha rasentato il rischio di fare […]

Nel libro di Trombetti, Noè si è trasferito a Castel Volturno e somiglia tanto a De Laurentiis

di - In “Morte di un matematico napoletano”, di Mario Martone, un Toni Servillo non ancora noto al grande pubblico smonta un grande Carlo Cecchi in versione Renato Caccioppoli che parla del metodo che lui utilizzerebbe per togliersi la vita: “Ma il comico non era superiore al tragico?”, lo interrompe citando una sua frase. A quella tavolata, […]