Il razzismo e gli stadi

Da un pezzo è all’ordine del giorno la discussione sui cori insultanti che i tifosi intonano negli stadi. Sulla loro genesi. Sulla necessità di reprimere il fenomeno. E con quali sanzioni. Le posizioni in campo sono le più distanti. Da quella di chi li ritiene espressioni di semplice goliardia. E quindi da non punire. A […]

Da un pezzo è all’ordine del giorno la discussione sui cori insultanti che i tifosi intonano negli stadi. Sulla loro genesi. Sulla necessità di reprimere il fenomeno. E con quali sanzioni. Le posizioni in campo sono le più distanti. Da quella di chi li ritiene espressioni di semplice goliardia. E quindi da non punire. A quella di chi li considera inequivocabile sintomo di razzismo. E quindi da soffocare. Basterebbe la esistenza di una simile gamma di posizioni a descrivere la complessità del fenomeno.
Siamo veramente di fronte a manifestazioni di razzismo? Non so dirlo. La storia, del novecento in particolare, insegna a non abusare di una espressione evocativa di terribili tragedie planetarie. Non so se Vesuvio pensaci tu è manifestazione di razzismo e Giulietta era nà zoccola e Romeo nù curnuto semplice raffinata ironia. Intanto l’ululato buhhh buhhh, all’indirizzo di giocatori di colore, lo ho sentito anche sugli spalti del San Paolo. In una città, quindi, che è quanto più distante possa esserci dal razzismo per storia e cultura. In una città inclusiva da sempre.
Il punto è che la diffusione del fenomeno a mio avviso comunque non va sottovaluta.
Perché rappresenta una deriva inquietante. E innanzitutto in quanto traccia una sottile linea d’ombra al di là della quale c’è la violenza fisica. Quando non la guerriglia. Francamente io non so darne una lettura precisa. E’ mestiere dei sociologi. Quello che so per certo è che qualunque persona sana di mente non può che restare disgustata da ciò che si ascolta in qualunque stadio d’Italia. Al nord come al sud come al centro del paese. Disgusto di natura etica, estetica ed intellettuale. Etica perché è moralmente inaccettabile l’uso dell’insulto come strumento di confronto. Estetica perché quei cori sono quanto di più brutto e volgare si possa ascoltare. Intellettuale perché segna la vittoria della becera idiozia e dell’ignoranza sull’intelligenza e sulla cultura.
Viene spontanea una domanda. Questi comportamenti sono intrinsecamente legati al fenomeno calcio? Quanto incidono nell’imbarbarimento i toni adoperati da dirigenti, calciatori e giornalisti? Spesso portati ad esasperare l’atmosfera intorno alle partite. E che dire dei seguitissimi talk show, quasi sempre veri e propri ring per urlate risse verbali? Io non credo che tutto ciò possa spiegare da solo i comportamenti di cui discutiamo. Il fenomeno nasce al di fuori del mondo del calcio e nel mondo del calcio scarica alcuni dei suoi effetti. I cori sono una prima forma di violenza. L’anticamera della violenza fisica. E la violenza ha bisogno di simboli. Oltre che di un palcoscenico per mettere in scena il war-game. Da questo punto di vista lo stadio è un luogo ideale. Il nemico-simbolo è lì a portata di mano. Ed è il tifoso della squadra avversaria.
Nel mondo della comunicazione globale nulla ha senso se non è comunicato. In particolare la violenza. Le immagini degli stadi fanno il giro del mondo. Entrano in tutte le case. Perciò tutto un variopinto mondo di emarginati sceglie gli stadi per dare libero sfogo alla sua irrefrenabile esigenza di violenza. Fenomeni analoghi si verificano a volte anche nel mondo del web. Il calcio è un frammento della societá, nel bene e nel male.
Servono le misure repressive adottate? Cioè la chiusura di settori dello stadio in forza del solito principio della responsabilità obiettiva? Francamente trovo tali provvedimenti di scarsa incisività. Anche perché fondati sul principio iniquo per cui sono puniti anche la società e le decine di migliaia di tifosi civili ed innocenti.
Sotto questo aspetto credo sia molto positiva la decisione di quelle reti televisive nazionali di togliere l’audio ai cori. Ed il video agli striscioni che nulla hanno da invidiare ai cori. Si, oscurare e tacere va bene. E’ un primo passo. Ma la questione non finisce qui.
Se riuscissimo a negare ogni briciolo di visibilità a queste orde belluine forse riusciremmo a spegnerne (o almeno ad affievolirne) gli inqualificabili istinti. Forse…. O forse li spingeremmo soltanto a trovare altri scenari, altri teatri per i loro giochi di guerra. Chi può dirlo?
Guido Trombetti

Correlate

Il Napoli è spento, stagione deludente, e club con poco appeal sul mercato

di - A prescindere dalla richiesta (legittima) di far disputare in concomitanza il derby romano e Juventus-Napoli, non sarà la squadra di Dnipro e quella contro il Cesena che porteranno buone notizie azzurre da Torino. C’è un clima di resa sottopelle tra le paturnie di Higuain, la lunga linea grigia di Callejon, la difesa che sta a […]

Benitez

Non credo a una permanenza di Benitez a Napoli e mi dispiace. Ma non vorrei né Mihajlovic né Spalletti

di - Appartengo al partito dei Collovati. E dei Ciccio Marolda. Credo che Benitez andrà via. Ormai il rapporto con la proprietà è rotto. Figurati se De Laurentiis gli fa passare la levata di scudi sul problema del ritiro. E poi se avesse voluto restare, avrebbe accettato l’offerta fattagli (secondo i bene informati) a gennaio. Ed anche ripetuta […]

Mazzarri

Caro Napolista, un mazzarriano vi scrive: speriamo di uscire vivi dalla caverna platonica

di - Gentilissima redazione del Napolista, complimenti per l’alto livello letterario più che giornalistico con cui il sito espone le sue tesi. È un piacere leggervi sebbene mi ponga dall’altro lato della barricata. Ebbene sì, sebbene sia un giovane medico del vesuviano, mi picco di appartenere alla corrente dei pre-raffaeliti inglesi che sotto la Queen Victoria contestavano […]

Il Napoli di Vinicio mi emozionava, questo di Benitez no

di - L’analisi del professore Trombetti, apprezzatissimo docente e già rettore della nostra università Federico II°, appare interessante ed arguta come sempre, dimenticando però, questa volta, una persistente incognita (proprio lui?) sempre presente in ogni incontro di calcio: il desiderio di vincere, la volontà di farcela, la forza di confrontarsi al di là delle proprie oggettive capacità: […]

L’importanza per il Napoli di ritrovare Insigne

di - Che Lorenzo Insigne non stia passando un bel periodo è chiaro. Ha iniziato questa stagione con prestazioni non esaltanti che hanno portato ai fischi del San Paolo. Lui ha sbagliato a polemizzare con la tifoseria e avrebbe dovuto accettare i fischi con umiltà. Ma da ragazzo napoletano che ci tiene alla maglia e alla sua […]

Immagine non disponibile

Prandelli non si consegnerà ai senatori, ha dimostrato di avere coraggio

di - Salvo rarissime eccezioni, i tecnici sono conservatori. Fino all’autolesionismo. Lippi si è impiccato ai suoi senatori nel mondiale 2010. Come già prima Valcareggi. E ancora Bearzot nel 1986. Ma i tre c.t. avevano un grande debito di riconoscenza verso un gruppo di giocatori che li avevano portati a grandi successi. Per converso chi, della mia […]

Immagine non disponibile

E se Prandelli si affidasse al trio zemaniano Verratti-Immobile-Insigne?

di - Non sapendo a chi santo votarmi mi sono attaccato alla scaramanzia. Ciò per digerire l’indigeribile prestazione azzurra contro il Lussemburgo. Ho ricordato la pessima Italia vista in allenamento prima di mondiali poi vinti. In particolare l’Italia di Bearzot del 1982.Sia chiaro, non solo di scaramanzia si tratta. Chi conosce un poco il calcio, e più […]

Immagine non disponibile

Più di Reina e Koulibali, conta la risposta della società alle richieste strutturali di Benitez

di - L’anno passato scrissi a proposito della campagna acquisti: “La cosa che mi colpisce molto oggi è il tourbillon di nomi in giro. Una girandola pirotecnica. La maggior parte non ho idea di chi sia. Eppure seguo il calcio in tv assiduamente. Cognomi sconosciuti e spesso astrusi. Difficilissimi da pronunciare. Almeno per me. Leggo i commenti. […]

Immagine non disponibile

Il giudizio del Napoli di Benitez non dipende dalla Coppa Italia

di - Non carichiamo di troppi significati la finale dell’Olimpico. E’ una partita singola . Decide in gran parte il caso. Che é sempre determinante in questo bellissimo sport. Nel quale ci riempiamo la bocca di tattiche e schemi ma poi magari un ciuffo d’erba, un rimpallo o una svista dell’arbitro la fa da padrone. Insomma in […]