Per il Mattino nella trattativa per James Rodriguez potrebbe rientrare Theo Hernandez

Sarebbe la proposta di Florentino Perez a De Laurentiis per chiudere l'affare. Tra i nomi che potrebbero rientrare anche Ceballos e Llorente

tesoretto napoli James

James Rodriguez è il primo nome in coma alla lista dei pensieri del Napoli, sia perché Ancelotti lo ha reputato fondamentale, sia perché il presidente vorrebbe portare in azzurro un campione per accontentare anche i tifosi.

Nonostante dalla Spagna arrivino notizie confortanti dell’inserimento dell’Adidas pronto a facilitare il Napoli nell’ingaggio del calciatore, la trattativa con il Real presenta più di una difficoltà. Il Mattino di oggi parla del lavoro tra le società per trovare una formula che soddisfi tutti per il trasferimento del colombiano

Il pallino è nelle mani di De Laurentiis. Forte del sì di James, il presidente ha imbastito la trattativa con Florentino Perez, patron del Real Madrid, contemplando due possibili strade. Al momento, l’ipotesi più accreditata è quella del prestito con obbligo di riscatto, cercando di limare la prima richiesta di oltre 50 milioni. Se c’è l’accordo perché il prestito oneroso sfiori i 10 milioni di euro, il Napoli vorrebbe fissare a 35 l’obbligo di riscatto, mentre il Real pretende, per ora, che superi i 40 milioni.

Per ottenere uno sconto, il presidente del Real ha spiegato all’omologo partenopeo che potrebbe inserire James in una più ampia contrattazione, inserendo un altro giocatore in esubero dal Real e gradito a Ancelotti. Da Theo Hernandez a Ceballos passando per Llorente, i nomi sono diversi, anche se il Napoli ha preso tempo per un’idea che si presenta come troppo dispendiosa.

Correlate
Mercato Napoli Lucca nunez

Lucca non è mai stato così vicino al Napoli: accordo da 35 milioni complessivi e visite mediche imminenti

Secondo Gianluca Di Marzio, il Napoli ha raggiunto un’intesa verbale con l’Udinese per Lorenzo Lucca e prepara le visite mediche già nelle prossime ore. Come riportato anche da Fabrizio Romano, l’accordo si basa su un prestito da 9 milioni con obbligo di riscatto fissato a 26 milioni: totale garantito 35 milioni. Manca solo l’intesa definitiva sui bonus.