Il Napoli non corre più. Oltre i proclami dannunziani di Mazzarri, c’è ben poco

Giocheremo per vincerle tutte le undici partite che restano…finché la matematica non ci condanna non ci fermeremo…. Questi ed altri ameni proclami dannunziani hanno riempito le pagine sportive dei quotidiani. Ma a Verona è suonata la sveglia. Una sveglia stridula e lancinante. Di quelle che ti fanno aprire bruscamente gli occhi sulla realtà. Il campionato […]

Giocheremo per vincerle tutte le undici partite che restano…finché la matematica non ci condanna non ci fermeremo….
Questi ed altri ameni proclami dannunziani hanno riempito le pagine sportive dei quotidiani.
Ma a Verona è suonata la sveglia. Una sveglia stridula e lancinante. Di quelle che ti fanno aprire bruscamente gli occhi sulla realtà.
Il campionato del Napoli è finito. Anche se mancano ancora dieci partite. Questa la sensazione che ho ricavato guardando la partita Napoli-Chievo. Una squadra spompata. Inguardabile. Con le poche (due) stelle diventate pianeti già da vari incontri. E i pianeti diventati statiche montagnelle.
Cerchiamo qui di descrivere con cruda onestà (pur sempre soggettiva) la situazione così come si è palesata ai nostri occhi.
Purtroppo per gli azzurri nella parte determinante della stagione Cavani si è piantato. E da quattro o cinque partite non lo si può guardare. Non vince un contrasto. Non supera un uomo. Non azzecca un tiro. Egoista fino a diventare irritante. Sbaglia addirittura un rigore come un infame. Insomma un disastro. Tutto ciò con Hamsik lento e macchinoso, a tratti avulso dal gioco. Cosicché il Napoli appare incapace di dare fluidità alla manovra. Di produrre un embrione di organizzazione di gioco. Gli altri? Gli altri lo sappiamo. A parte Insigne, di cui parlerò dopo, sono operai. Possono portare la croce ma non sanno cantare. Ed alcuni come Maggio e Zuniga non hanno più nemmeno la forza di portare la croce. In particolare Maggio servito da fermo può soltanto far danno. Lui va lanciato sulla corsa o è inutile. Ma il punto è che non corre più!
In mezzo al campo Behrami deve soltanto randellare e lo fa come sempre. Ma i picchiatori sono vitali a fianco degli architetti. Altrimenti picchiano a vuoto. E il nostro architetto chi doveva essere? Di Hamsik abbiamo detto. E Inler più che un architetto è un modesto geometra. Gioca solo spezzoni di partita ormai ab immemorabili. L’esatto contrario dell’uomo squadra che tutti noi sprovveduti tifosi pensavamo fosse. O dovesse essere. Ma lo sappiamo Mazzarri ama i mazzieri e detesta i ragionatori.
La difesa poi. Sul secondo goal Gamberini non mi è apparso irreprensibile. E neanche De Sanctis. Che non è apparso impeccabile anche sul primo goal da venticinque metri. Il portiere, diciamolo con chiarezza, non è immune da responsabilità in questo (lungo) periodo no del Napoli. E dà la sensazione di essere al capolinea (forse oltre il capolinea) di una gloriosa carriera.
Infine, dulcis in fundo, veniamo ad Insigne. Giocatore a favore del quale mi sono speso. Chiedendone un impiego fisso. Convinto come ero che potesse regalarci il salto di qualità.
Il punto è che i giocatori con le sue caratteristiche non conoscono vie di mezzo. O sono campioni o nullità. Non voglio, per carità di patria, dare un giudizio affrettato. Ma fino ad ora mi ha molto deluso. Quasi mai determinante. Non ha tenuta fisica sui novanta minuti. Segna pochissimo. E quando vede la porta lo fa con quei tiri che servono a far fare bella figura al portiere avversario. Certo qualche bell’assist… ma via troppo poco per una promessa che appariva destinata a ben altre glorie. Insomma aspettiamo ancora un poco ma il ragazzino probabilmente è stato un …falso allarme.
Un discorso a parte merita la condizione atletica generale. Gli azzurri mi sono apparsi tutti, prime donne e comparse, privi di quella che vien detta brillantezza atletica. Che è altro dalla forza fisica. Dalla resistenza. È quella dote che ti consente sulla base dello scatto di arrivare primo sulla palla in due metri di spazio. Ecco questo mi ha molto sorpreso negli ultimi match del Napoli. Trovarlo del tutto privo di brillantezza. Che poi significa, in parole povere, arrivare sempre secondi sulla palla.
Adesso la stagione si mette veramente male. A Verona più che la sconfitta (certamente cocente) mi ha colpito la temperie che sembrava si respirasse in campo. La temperie propria di una squadra in completo disarmo.
E come farà un gruppo tanto sfatto a difendere il secondo posto da un Milan che appare stellare? E non è addirittura a rischio il posto in Champions?
Mancano dieci partite alla fine del torneo. E la squadra a Verona è apparsa rinunciataria, svogliata, irrazionale. Ce la farà Mazzarri a scuotere il gruppo?
Questo l’argomento all’ordine del giorno.
Se la squadra si squaglia e precipita dalle stelle alla stalla, chi convincerà i Cavani e gli Hamsik a restare qui? A non cedere a sirene cariche di soldoni e in grado di garantire palcoscenici internazionali? Stiamo attenti. A Verona è suonato un campanello d’allarme per il presente ma ancor più per il futuro.
E Mazzarri ti prego. Non te la cavare con frasi banali come quelle che hai detto a SKY “la palla non vuole entrare…abbiamo fatto tutto noi…abbiamo preso goal al primo tiro come ci capita sempre a Verona …il gruppo è unito…i ragazzi ci credono…”
Guido Trombetti

Correlate
il linguaggio del calcio

E se avesse ragione Gianni Mura? Al Napoli manca ancora qualcosa ma il campionato è lungo

di - Mi viene un sospetto. Devo fare autocritica. Forse Gianni Mura aveva ragione. Se il Napoli avesse un problema di maturità? Inutile negare la realtà. Dal settantesimo minuto della partita con l’Inter al novantesimo di quella con il Bologna il Napoli ha imbarcato acqua. È diventato irriconoscibile rispetto al perfetto meccanismo che avevamo ammirato in tante […]

A Sarri il merito di aver cambiato idea e di aver migliorato la difesa del Napoli. Gli resta la prova più ardua: la continuità

di - Se c’è una cosa complicata da fare è migliorare una buona squadra. Forse addirittura più complicato che farne una da zero. In questo è a mio avviso la grande difficoltà del compito che attende Maurizio Sarri. I giudizi sul Napoli sono abbastanza uniformi. Oscillano dalla buona squadra alla squadra forte. (Qualcuno, pensando soltanto all’attacco atomico, […]

Sarri

Questo Sarri mi diventa ogni giorno più simpatico

di - Questo Sarri, allenatore con la faccia da impiegato statale, mi diventa ogni giorno più simpatico. Prescindendo dalle sue doti di tecnico dà l’impressione di essere un uomo serio. Un uomo convinto che i risultati si conseguano lavorando. Sudando sul campo. E non rilasciando interviste o facendo proclami. Molto attento nel curare i rapporti personali con […]

Sarri è un’incognita ma l’annata del Napoli dipenderà soprattutto dal comportamento della società

di - Francamente non ci credo. Un uomo con il look di De Laurentis non si rifugia in modelli provinciali. Uno con la sua visione del mondo non si affida a disegni riduttivi. Minimalisti. Quella che noi vediamo è soltanto la punta dell’iceberg. Vediamo quel che appare e non quello che è. La verità probabilmente è un’altra e noi […]

de laurentiis scudetto

Non è che De Laurentiis ha preso tempo per cercare un acquirente?

di - Francamente non mi preoccupo più di tanto dell’empolizzazione del Napoli. Anche se non me ne nascondo i rischi. Ad esempio il rendimento di Sarri alle prese con una grande piazza è una incognita. Così come la sua capacità di gestire giocatori di caratura internazionale (ammesso che questi ultimi restino a Napoli). Però il tecnico è persona […]

Confesso, sono in confusione. Fino a ieri De Laurentiis parlava di progetto europeo e ora prende Sarri

di - La svolta delle ultime ore, se definitivamente confermata, ci disorienta. Grosseto, Alessandria, Sorrento e poi Empoli. Collezionando in carriera un bel po’ di esoneri. Questo il cursus honorum dal 2010 ad oggi di Maurizio Sarri. Certamente non è un pedigree da suscitare grandi emozioni. Se poi aggiungi che non è un giovanissimo avendo già compiuto […]

Dopo il 1799, Napoli si è arroccata e ha scritto solo della cultura del vicolo. Ovvio che oggi ha paura dell’internazionalizzazione

di - Il tema dell’internazionalizzazione è molto attuale. Nell’Università. Nelle aziende. Adesso anche nel mondo del calcio. Dove è il tema del giorno. Sui siti. Sui quotidiani. Nei talk show. Almeno a seguire le diatribe tra “rafaeliti” e “antirafaeliti”. I primi, in particolare, non potendo ostendere risultati si arroccano nella funzione internazionalizzatrice del tecnico spagnolo. Se è […]

Sivori e Altafini

Con Pesaola se n’è irrimediabilmente andato il calcio della mia gioventù

di - Adesso che il Petisso non c’è più è irrimediabilmente vero. Il calcio della mia gioventù se ne è andato. Quello romantico. Divertente. Scanzonato. Fatto di molte astuzie. Tanta tecnica. Pochi allenamenti. Fatto di molta classe e pochi moduli. Di mille sorrisi. Di giocatori incontrati nei bar del Vomero. Di notti insonni avvolte dal fumo delle […]

I fischi a Higuain? Siamo alla sindrome dell’amante tradito

di - La misura della delusione dei tifosi napoletani è tutta lì. Nei fischi riservati ad Higuain al suo ingresso in campo contro il Cesena. Si può fischiare un giocatore che viene considerato tra i più forti attaccanti al mondo? Evidentemente sì, visto che ciò è accaduto. I fischi vengono dalla pancia e non dal cervello. E […]

Di chi è la colpa della sconfitta del Napoli? Di chi? Chiedetelo a Pirandello

di - Il calcio lo si può guardare da tanti punti di vista. Interpretare ricorrendo a differenti filosofie. Senza poi alla fine che nessuno sappia dire quale è la via giusta per comprendere. Tante verità a seconda delle angolazioni. Torna Pirandello. Così è se vi pare. Così accade anche per l’eliminazione del Napoli ad opera del Dnipro. Intanto […]

Tanto di cappello al self control di Hamsik di fronte al disastro arbitrale di Napoli-Dnipro

di - In una serata di amarezza e rabbia una luce. L’intervista ad Hamsik su Premium Calcio. Alla domanda relativa alla scandalosa svista dei sei arbitri in campo ha risposto imperturbabile (più o meno) “che cosa ci vuoi fare mica lo possiamo più annullare quel goal. Pensiamo alla prossima partita”. Tanto di cappello a un signor capitano. […]