Javier Tebas sotto inchiesta per presunta violazione dati riservati del Barcellona (As)

Il Tribunale Amministrativo dello Sport apre un fascicolo su Tebas per la possibile diffusione non autorizzata di informazioni economiche del Barcellona. Rischia la destituzione dal ruolo.

Tebas la liga negreira Superlega, olmo fair play finanziario

The president of Spanish Liga Javier Tebas is pictured during an AFP interview in Madrid on October 21, 2020. (Photo by PIERRE-PHILIPPE MARCOU / AFP)

Il Tribunale Amministrativo dello Sport (Tad) ha aperto un fascicolo per una presunta violazione molto grave a carico di Javier Tebas, presidente della Liga, come anticipato dalla Sea e confermato da As:

“Il caso riguarda la presunta divulgazione di informazioni riservate del Barcellona in relazione alla questione dei Palchi Vip. La misura potrebbe avere conseguenze per il dirigente, che rischia da un’ammonizione pubblica, a una sospensione da due mesi a un anno, fino alla destituzione dal ruolo.La denuncia di Miguel Ángel Galán, presidente dell’Associazione Trasparenza e Democrazia nello Sport, procede nel contesto della giustizia sportiva”.

Secondo fonti consultate dal quotidiano:

“Il Tad ha aperto un procedimento disciplinare per determinare, se del caso, la possibile responsabilità disciplinare derivante dalla divulgazione pubblica, tramite un comunicato pubblicato il 2 aprile 2025 sul sito ufficiale della LaLiga, delle informazioni e dei dati che il Barcellona aveva trasmesso alla Liga in ottemperanza alla Norma per la Redazione dei Bilanci dei Club”. 

Quindi, secondo quanto riporta As:

“Il Consiglio Superiore dello Sport, che ha esaminato per diversi mesi la denuncia di Galán, ha ritenuto che la divulgazione dei dati economici del Barcellona in un comunicato (poi rimosso dal sito) costituisca una possibile infrazione molto grave. Per questo, a ottobre, ha trasmesso la denuncia al Tad. Se il tribunale amministrativo, che per ora rileva “indizi” sufficienti per aprire il fascicolo, riterrà che Tebas abbia violato la norma, egli rischia tre scenari: ammonizione pubblica (ricevuta già alcuni mesi fa per una denuncia del Real Madrid), sospensione temporanea (da due mesi a un anno) o destituzione dal ruolo”.

Come è avvenuta la violazione di Tebas

Rivela As:

“Durante la crisi relativa all’iscrizione del Caso Olmo, LaLiga e Barcellona si sono scambiati diversi comunicati. Il 2 aprile 2025, la federazione ha diffuso un comunicato in cui segnalava che i blaugrana erano in violazione del fair play finanziario e che non avevano registrato in tempo 100 milioni di euro provenienti da 475 posti Vip del Camp Nou.

Cinque giorni dopo, il Barcellona ha emesso un comunicato accusando Tebas di violare il dovere di riservatezza e di non aver autorizzato la pubblicazione dei dati. LaLiga ha quindi rimosso il comunicato dal sito e dagli altri canali ufficiali.

A seguito di questo scambio di comunicati e delle successive dichiarazioni di Javier Tebas sui social o in altri media, Galán ha denunciato la violazione della riservatezza, rivelando dettagli specifici dell’operazione societaria del Barcellona (vendita dei Palchi Vip), dei cambi di revisori contabili, della situazione patrimoniale del club e la diffusione di rapporti e comunicazioni interne del Csd”.

Correlate