Collina: «Il Mondiale per Club è una competizione stimolante e destinata a ottenere sicuramente successo» (Ansa)
Sulla Ref Cam: «Per la prima volta si vede cosa vede l’arbitro. L’investimento ha permesso di offrire questa nuova esperienza».

Db Bari 01/09/2016 - amichevole / Italia-Francia / foto Daniele Buffa/Image Sport nella foto: Pierluigi Collina
Pierluigi Collina, presidente della commissione arbitri Fifa, ha parlato al talk andato in scena al Maxxi di Roma. Sull’introduzione della “Ref Cam”, in particolare, Collina ammette come «l’obiettivo era di far vivere a chi guarda la partita dalla tv un’esperienza diversa». Riporta Ansa:
«Nessuno aveva mai visto quello che vede l’arbitro durante la partita. Abbiamo fatto un investimento che ci ha permesso di offrire questa nuova esperienza»
Le parole di Collina
Ha dichiarato riguardo il Mondiale per Club:
«È stata una competizione molto interessante, bella e stimolante. Per noi è la prima volta che facciamo una competizione del genere con i club, come Fifa, e per gli arbitri, più abituati ad arbitrare competizioni con squadre nazionali.
Abbiamo dovuto cambiare un po’ le metodologie di preparazione degli arbitri. Con delle difficoltà, legate soprattutto al clima che non ha aiutato, ma che ci ha consentito di fare un test importante in previsione del Mondiale 2026.
Credo che alla fine anche quelli che avevano dei dubbi sulla validità o sul successo della competizione abbiano cambiato idea e abbiano riconosciuto che è una competizione estremamente interessante e che continuerà ad avere successo anche in futuro»
Mondiale per Club, la Fifa vuole estendere da due a tre le partecipanti per nazione (Times)
Il Times scriveva:
“Nella prossima Coppa del Mondo per Club della Fifa potrebbero essere presenti tre club inglesi anziché due, poiché si prevede che le restrizioni sul numero massimo di partecipanti per nazione saranno minori. Sembra che l’Uefa non si opporrà alle iniziative della Fifa che vuole aumentare il tetto massimo da due a tre club per nazione. Avrebbe problemi, invece, a rendere il torneo biennale ed esteso a 48 squadre.
Alcuni dirigenti della Fifa sono rimasti frustrati dal fatto che il torneo inaugurale a 32 squadre, disputato negli Stati Uniti quest’estate, si sia svolto senza i campioni d’Inghilterra, Spagna e Italia – rispettivamente Liverpool, Barcellona e Napoli – il che ha portato alcuni critici a chiedersi se si possa definire una competizione tra i migliori club del mondo. Consentire la partecipazione di tre club per nazione ridurrebbe le probabilità che uno scenario simile si verifichi al prossimo torneo, previsto per il 2029”.











