Il Barcellona ancora una volta favorito dagli arbitri, stavolta ha avuto un rigore grazie al guasto del Var
È stato già favorito due volte in tre giornate. Questa volta il Var era addirittura spento. Ciononostante, il Rayo ha pareggiato, è finita 1-1

Barcellona 30/04/2025 - Champions League / Barcellona-Inter / foto Daniele Buffa/Image Sport nella foto: Hansi Flick
Il Barcellona perde i suoi primi punti in questa Liga e ciononostante deve ringraziare le parate di Joan García e un errore incomprensibile nel 2025 per conquistare almeno un punto.
Pareggia 1-1 contro il Rayo Vallecano in una partita intensa e vivace, decisa inizialmente da un rigore controverso trasformato da Lamine Yamal. Nella ripresa Fran Pérez pareggia di testa su corner, mentre le parate di Joan García evitano la sconfitta ai blaugrana. Il pessimo stato del campo e la disconnessione del Var nella prima metà hanno condizionato il risultato, salvando il Barça da una possibile debacle.
Rigore controverso al Barcellona (Marca)
Racconta Marca:
“Una situazione insolita a questo punto della stagione: nella prima metà del match non c’era collegamento tra l’arbitro Mateo Busquets e la sala Var, e con il Barcellona in campo era facile che potesse scatenarsi il caos a Vallecas. E così è stato. La partita stava offrendo grandi emozioni con azioni da entrambe le squadre, fino al 40º minuto, quando un contrasto tra Pep Chavarría e Lamine Yamal è stato decretato come rigore dall’arbitro balearico. Un fallo che a nessuno è sembrato chiaro e che non è stato possibile rivedere, così è arrivato lo 0-1 dopo che Lamine ha spiazzato Batalla dal dischetto.”
Alla terza giornata di Liga, il Barcellona è già stato favorito in due occasioni: “Prima con il gol di Ferran a Maiorca con Raíllo a terra, e ora con un rigore che ha visto solo Busquets Ferrer e che non si è potuto controllare al Var. Se una giocata non può essere revisionata, l’arbitro deve esserne davvero sicuro per prendere una simile decisione. Bisognerà aspettare qualche settimana per conoscere le spiegazioni di quanto visto. Ma non tutta la colpa è dell’arbitro: non è normale che la Federazione non verifichi la possibilità di un errore di collegamento in una Liga come quella spagnola.”
Leggi anche: Subito polemiche in Liga, contestato l’arbitro di Maiorca-Barcellona: “ha favorito i catalani” (El Confidencial)
La reazione di Flick a fine partita (Mundo Deportivo)
Hansi Flick ha preferito parlare con la squadra direttamente nello spogliatoio di Vallecas per correggere gli errori che hanno provocato l’insipido pareggio del Barça contro il Rayo. Riporta Mundo Deportivo:
“L’allenatore blaugrana non ha voluto aspettare il ritorno dei giocatori tra dieci giorni, poco prima della partita contro il Valencia in Liga del 14 settembre, la prima in casa (ancora da decidere se al Montjuïc o al Johan Cruyff), e ha scelto di fare un discorso correttivo. È stato più tecnico e istruttivo che pieno di rimproveri. La situazione vissuta a Vallecas, con tutte le vicende e un campo non in buone condizioni, permetteva di concentrarsi maggiormente sugli aspetti tecnici.
Flick ha sottolineato l’intensità del gioco, la poca chiarezza della squadra nella costruzione dal basso, gli errori difensivi che hanno facilitato le occasioni pericolose del Rayo e l’inattesa incapacità di creare opportunità da gol.
Non è sembrato che stesse rimproverando i giocatori per atteggiamento o comportamento, ma si è trattato di una questione di coordinamento delle linee. Nessuna arrabbiatura, assicurano le fonti, ma un discorso mirato a evidenziare le disfunzioni.”