La Premier League si è stufata delle trattenute: ci saranno più rigori per le trattenute in area (Guardian)

L'annuncio del direttore tecnico degli arbitri Howard Webb: «Sarà un processo lento ma abbiamo ricevuto questa indicazioni dai club e dai calciatori»

arbitri, paparesta, Létang

Db Torino 19/01/2023 - Coppa Italia / Juventus-Monza / foto Daniele Buffa/Image Sport nella foto: cartellino giallo

In Premier League i tifosi devono aspettarsi più rigori a causa delle trattenute in area di rigore. Parole del direttore tecnico degli arbitri Howard Webb. I fischietti britannici si sono posti come obiettivo quello di evitare queste situazioni, punendole con maggior severità. A seguire quanto si legge su The Guardian.

Premier League, aumenteranno i rigori per le trattenute in area?

“Howard Webb ha avvertito i tifosi che possono aspettarsi più rigori in questa stagione. Lo ha fatto dopo aver chiesto agli arbitri di provare a risolvere uno dei problemi più irrisolvibili della Premier League: i giocatori che si aggrappano l’uno all’altro in area di rigore. All’incontro sulle nuove linee guida si è discusso su come gestire le trattenute, con l’obiettivo di ridurre il numero di episodi in cui il movimento di un giocatore viene ostacolato da un avversario. La comunicazione fa seguito a consultazioni avute con i dirigenti dei club e i giocatori più importanti, che si sono lamentati di questa pratica”.

“«Il feedback che abbiamo ricevuto è che ci sono troppi esempi di giocatori che si strattonano, compromettendo la loro capacità di muoversi verso la palla», ha dichiarato Webb, responsabile arbitrale, prima dell’inizio della stagione di Premier League di domani sera (con Liverpool-Bournemouth). «Pertanto, mi aspetto che l’anno prossimo a quest’ora ci siano stati più rigori per le trattenute rispetto a quanto visto quest’anno. Ma non un numero così esagerato»”.

“Le nuove linee guida lasciano agli arbitri la possibilità di valutare i casi di trattenuta e valutarne la gravità o l’estremità. I criteri che un arbitro dovrebbe considerare includono: la durata della trattenuta. L’entità dell’impatto sulla sua capacità di movimento. La natura dei tentativi dell’avversario di impedire il movimento. E se l’avversario utilizza entrambe le braccia per trattenere”.

Leggi anche: In Premier arriva la RefCam montata sull’orecchio dell’arbitro (per ora senza audio, solo video)

“Una stretta sulle trattenute era stata promessa in precedenza, ma senza alcun impatto reale. Webb afferma che la chiave sarà quella di affrontare qualsiasi cambiamento in modo lento e coerente. «Non dovrà essere una campagna di sei settimane, agosto e settembre, e poi ce ne dimentichiamo. Dobbiamo essere credibili e identificare le situazioni in linea con il feedback che abbiamo ricevuto. Vogliamo analizzare il gioco, vedere in partita dove apportare le modifiche che riteniamo necessarie per migliorare, per essere in linea con le aspettative. Sui falli di mano ci siamo riusciti, vedremo se riusciremo anche sulle trattenute»”.

Correlate