Completano la difesa Di Lorenzo e Rrahmani. Cajuste a centrocampo insieme a Lobotka e Anguissa. Ristabilito il tridente offensivo con Kvara, Osimhen e Politano.

Tra meno di un’ora si gioca Napoli-Bologna. Gli azzurri cercano la vittoria per cercare di rendere dignitoso il finale di stagione, mentre il Bologna cerca la matematica qualificazione alla Champions League.
Le formazioni ufficiali:
Napoli (4-3-3): Meret; Di Lorenzo, Rrahmani, Juan Jesus, Olivera; Anguissa, Lobotka, Cajuste; Politano, Osimhen, Kvaratskhelia.
Allenatore: Calzona
Bologna (4-3-3): Ravaglia; Posch, Lucumi, Calafiori, Kristiansen; Aebischer, Freuler, Urbanski; Ndoye, Zirkzee, Odgaard.
Allenatore: Motta
Napoli-Bologna, ci saranno 43mila spettatori
Napoli-Bologna, ci saranno 43mila spettatori (su 45mila disponibili). Più di Napoli-Dnipro. Insomma siamo lontani dal flop. Il Napoli ha avuto tanti problemi in questa stagione ma allo stadio i tifosi ci vanno. E succederà anche oggi in occasione della partita contro il Bologna di Thiago Motta l’uomo che rifiutò di raccogliere l’eredità di Spalletti. I risultati gli hanno dato ragione.
Al netto dei biglietti gratuiti, in genere il numero di biglietti disponibili ammonta a 53mila. Questa in teoria la capienza per poter parlare di sold-out. Ora, però, la capienza è ridotta. Cinquemila biglietti – ossia il settore inferiore della Curva B – sono inagibili per il terremoto. In più ci sono i quattromila tagliandi del settore ospiti. Di questi quattromila, il Bologna ne ha acquistati mille. Ma gli altri tremila sono congelati, non possono essere venduti. Quindi oggi la capienza è di 45mila spettatori. Di questi 45mila, ne sono stati venduti 41mila e oggi i botteghini sono aperti: dai primi dati di vendita, la capienza finale dovrebbe essere di 43mila spettatori. Non proprio un flop. Anzi. Ricordiamo che per Napoli-Dnipro, semifinale di Europa League, gli spettatori furono 41mila circa.