Gravina: «La richiesta di maggior autonomia per la Serie A è distrazione di massa»
«Non è centrale, il calcio deve trovare sostenibilità, darsi regole. Dobbiamo concentrarci sulle esigenze del calcio. Centrale non è la riforma dei campionati ma una riforma che ci faccia star bene insieme»
Db Reggio Emilia 09/04/2019 - amichevole/ Italia-Irlanda femminile / foto Daniele Buffa/Image Sport
nella foto: Gabriele Gravina
Il presidente della Figc, Gabriele Gravina, ha commentato all’Ansa la richiesta di maggiore autonomia della Serie A.
«Dobbiamo concentrarci sulle esigenze del calcio. Centrale non è la riforma dei campionati ma una riforma che ci faccia star bene insieme. Il calcio deve trovare sostenibilità, darsi regole»
«Quando si lanciano questi proclami, bisogna stare attenti. La Premier League ha 21 azioni, 20 dei club e la 21/a spetta alla federazione. Quindi non glielo auguro alla Serie A tale situazione, non ci sono i presupposti per un’attività del genere. Dobbiamo concentrarci su attività che facciano bene al calcio. Questa proposta è distrazione di massa»
A Crc: «Vorremmo promuovere delle situazioni preventive e culturali per prevenire il fenomeno delle violenze. Bisogna far capire chi è l’arbitro e quali sono i suoi compiti in campo sotto le pressione dei tifosi e dei giocatori»
Gli Europei del Duemila vinti in finale contro l'Italia: «I tiri al volo erano un'idea fissa per me, non ci pensai due volte. La più grande delusione? La Champions persa contro il Milan»
Al podcast Koolcast Sport: «Pesno sempre a mio nonno, ho i sensi di colpa perché allora non avevo i soldi per salvarlo. L'Anderlecht mi ha salvato la vita. Quando Conte mi ha chiamato non ho esitato un attimo. Vincere a Napoli è magnifico»
Al Giornale: «In Italia oggi i calciatori non si sporcano di fango. Sono stato male quando Zoff mi escluse dalla Nazionale, un rimpianto non aver giocato in America»