Manovra stipendi, Juventus deferita per violazione della lealtà sportiva
Il procedimento è previsto per giugno: l’eventuale penalizzazione sul secondo filone di inchiesta dovrebbe essere comminata nella stagione 2023/24.
Juventus FC sports director Fabio Paratici (L) and Juventus FC chairman, Andrea Agnelli (R) attend the Italian Serie A football match Parma vs Juventus on August 24, 2019 at the Ennio-Tardini stadium in Parma. (Photo by Marco Bertorello / AFP)
La Procura Figc ha deferito la Juventus per la cosiddetta manovra stipendi. A giugno ci sarà un nuovo processo sportivo sulla questione. A darne notizia è l’Ansa. Alla Juve viene contestata la violazione dell’articolo 4.1, dunque quello relativo alla lealtà sportiva.
Il procedimento è previsto per giugno: l’eventuale penalizzazione su questa vicenda specifica dovrebbe quindi essere comminata nella stagione 2023/24.
La Juventus, a questo punto, dovrà difendersi anche su questo secondo fronte. Mentre lunedì arriverà la rimodulazione della sentenza sulla penalizzazione per l’inchiesta plusvalenze.
Della manovra stipendi aveva parlato due giorni fa l’ex difensore della Juventus, Giorgio Chiellini, che nella questione aveva fatto da tramite tra club e spogliatoio. Chiellini aveva derubricato la questione ad un bel gesto che i giocatori bianconeri avevano voluto fare verso il club. Si era detto sorpreso della tanta attenzione e che i giocatori fossero stati chiamati in causa sul punto:
«Sono rimasto anche sorpreso da quanto siamo stati tirati in ballo da qualcuno e sorpreso che tanti avessero parlato di squalifiche o deferimenti per noi giocatori. C’è un procedimento in corso, ho delle idee ma questa non credo sia la sede di parlarne. In futuro sarà un piacere farlo, perché da parte di noi giocatori in questa manovra c’era solo un bel gesto, positivo, nei confronti della società, di un datore di lavoro e di altri che hanno così avuto modo di mantenere lo stipendio. Eravamo tutti tranquilli e per questo sorpresi di essere tirati in causa soprattutto nel parlare di possibili deferimenti o squalifiche per i calciatori».
Ha denunciato di essere stata molestata in campo nel 2023 da Steve Child (esponente dell'associazione arbitrale) e di aver pagato un prezzo per questo. Webb è il presidente dell'associazione arbitri
L'udienza davanti al Tribunale del lavoro francese è in corso, e la decisione è molto attesa in Francia. Il Psg ha fatto a sua volta causa a Mbappé per 140 milioni di euro
La studentessa, residente a Milano, si sarebbe sentita male e un'amica l'ha accompagnata in bagno. È lì che sarebbe stata molestata da un 25enne egiziano, incensurato.
Il Tar della Campania ha respinto il ricorso del 2023: "non ogni manifestazione che richiami un notevole numero di persone può ritenersi di interesse pubblico".
Sky: uno strumento di protezione durante i tornei più importanti. Inoltre, la Fifa ha segnalato una "lista nera" per impedire a determinate persone di acquistare biglietti per eventi e tornei.
L’ex Napoli e il suo team legale sostengono che il Manchester United non gli abbia dato il tempo necessario per recuperare né lo abbia inviato da uno specialista. Il club ha rifiutato di commentare. Ne scrive il Daily Mail.
Ne scrive So Foot. Nato e cresciuto ad Aversa, i suoi genitori nigeriani non possiedono la cittadinanza italiana. È vittima della burocrazia e del principio dello ius sanguinis.
L’emergenza randagismo. Il Telegraph: "Le organizzazioni per i diritti degli animali hanno raccolto prove di cani avvelenati, lasciati morire di fame, picchiati a morte e persino bruciati vivi". Fifa in una scomoda situazione
Dopo la momentanea sospensione della partita, l'arbitro si è immediatamente recato dal commissario di campo per spiegare l'accaduto e ricevere le indicazioni più pertinenti