Manovra stipendi, Juventus deferita per violazione della lealtà sportiva
Il procedimento è previsto per giugno: l’eventuale penalizzazione sul secondo filone di inchiesta dovrebbe essere comminata nella stagione 2023/24.
Juventus FC sports director Fabio Paratici (L) and Juventus FC chairman, Andrea Agnelli (R) attend the Italian Serie A football match Parma vs Juventus on August 24, 2019 at the Ennio-Tardini stadium in Parma. (Photo by Marco Bertorello / AFP)
La Procura Figc ha deferito la Juventus per la cosiddetta manovra stipendi. A giugno ci sarà un nuovo processo sportivo sulla questione. A darne notizia è l’Ansa. Alla Juve viene contestata la violazione dell’articolo 4.1, dunque quello relativo alla lealtà sportiva.
Il procedimento è previsto per giugno: l’eventuale penalizzazione su questa vicenda specifica dovrebbe quindi essere comminata nella stagione 2023/24.
La Juventus, a questo punto, dovrà difendersi anche su questo secondo fronte. Mentre lunedì arriverà la rimodulazione della sentenza sulla penalizzazione per l’inchiesta plusvalenze.
Della manovra stipendi aveva parlato due giorni fa l’ex difensore della Juventus, Giorgio Chiellini, che nella questione aveva fatto da tramite tra club e spogliatoio. Chiellini aveva derubricato la questione ad un bel gesto che i giocatori bianconeri avevano voluto fare verso il club. Si era detto sorpreso della tanta attenzione e che i giocatori fossero stati chiamati in causa sul punto:
«Sono rimasto anche sorpreso da quanto siamo stati tirati in ballo da qualcuno e sorpreso che tanti avessero parlato di squalifiche o deferimenti per noi giocatori. C’è un procedimento in corso, ho delle idee ma questa non credo sia la sede di parlarne. In futuro sarà un piacere farlo, perché da parte di noi giocatori in questa manovra c’era solo un bel gesto, positivo, nei confronti della società, di un datore di lavoro e di altri che hanno così avuto modo di mantenere lo stipendio. Eravamo tutti tranquilli e per questo sorpresi di essere tirati in causa soprattutto nel parlare di possibili deferimenti o squalifiche per i calciatori».
La sentenza della Corte di giustizia Ue è passata sotto silenzio mediatico ma è potenzialmente dirompente. L'esperto tedesco: "Ci sono troppi soldi in ballo per non fare ricorso"
Il Guardian. Dalla fondazione Justice for Players: ex calciatori contestano le restrizioni Fifa sui trasferimenti, restrizioni dovute a norme dichiarate illegali dalla Corte europea.
L'accusa all'Afd è di propaganda occulta attraverso un adesivo: “si tenta illegalmente di creare un collegamento tra il Bvb e una posizione politica, i nostri colori noti in tutto il mondo”
Le Parisien ripercorre la vicenda. La Procura di Nanterre ha chiesto il rinvio a giudizio. Lui ha sempre negato le accuse della donna. Mbappé ha testimoniato in suo favore
Il calciatore non ha preso parte all’incontro sessuale, ma ha richiesto il video per mostrarlo a un amico. Il filmato, risalente al 2023, coinvolge tre suoi ex compagni e due ragazze, di cui una minorenne.
Presunta truffa. Le stelle del Bilbao definiscono la denuncia “infondata” e mirata a danneggiare la loro immagine per estorcere un pagamento non dovuto.
Il capitano del Bilbao e la sua lotta la razzismo: «Io e i miei compagni di colore siamo fortunati a poter rappresentare le tante persone che vengono dall'estero per guadagnarsi il pane»
Il TikTok del Napoli ha riprodotto l'audio originale di Bova in uno dei vocali in un video con De Bruyne. Per l'attore si tratta di una gravissima violazione della sua privacy