Telegraph: Benitez conquisterà i tifosi dell’Everton col suo lavoro
È un manager che parlerà sempre con franchezza di ciò che non va nel suo club e di ciò che deve essere fatto per ricostruirlo, ma nessun tecnico avrà mai studiato più di Benitez prima di prendere la guida della squadra.
Il Telegraph dedica un lungo articolo alla figura di Rafa Benitez che dovrebbe essere il prossimo allenatore dell’Everton sostituendo Carlo Ancelotti. La scelta dell’ex manager del Liverpool ha creato non poco malcontento tra i tifosi considerando alcuni apprezzamenti fatti da Rafa all’epoca del Liverpool, ma quello che non può essere messo in dubbio è il valore del tecnico spagnolo con una grandissima capacità di gestire le partite, i giocatori e i cambi.
Benitez però, scrive il Telegraph, è un manager che parlerà sempre con franchezza di ciò che non va nel suo (o in qualsiasi altro) club e di ciò che deve essere fatto per ricostruirlo, anche se porta a verità scomode, come accaduto a Napoli quando arrivò a Castel Volturno.
È probabile dunque che dopo il faccia a faccia con il proprietario dell’Everton Farhad Moshiri, questi ne sia uscito istruito e sbalordito.
Benitez è un allenatore che ha saputo valorizzare i suoi calciatori, così come metterli fuori quando era il momento. Nei suoi primi due anni in Inghilterra, sono arrivate giovani promesse come Xabi Alonso (23), Reina (23), Crouch (24), Daniel Agger (21) e Momo Sissoko (20), cosa che si spera avvenga anche con l’Everton. La politica del club infatti era orientata già da tempo ad una lenta e progressiva crescita che ha avuto poi un’impennata con l’arrivo di Carlo Ancelotti che chiese invece giocatori più anziani con stipendi alti come James Rodriguez.
Uno dei primi lavori di Benitez sarà dunque stabilire cosa fare con i giocatori anziani che stanno assorbendo il monte stipendi.
A differenza del Liverpool, dove Benitez ha ereditato una squadra imperfetta ma ancora qualificata alla Champions League ed è stato accolto favorevolmente dopo aver appena vinto due titoli della Liga e la Coppa Uefa, avrà bisogno di tempo e diplomazia per conquistare il Gwladys Street.
Alcuni dicono che il suo stile di calcio è troppo pragmatico, obsoleto nel mondo dell’alta stampa di Jurgen Klopp o del dominio tecnico del possesso di Pep Guardiola.
I fan del Newcastle che adorano Benitez e desiderano che possa tornare con un proprietario della ricchezza di Moshiri non saranno d’accordo. Non diversamente da Ancelotti – compagno di studi all’università di Arrigo Sacchi – il focus principale di Benitez è l’organizzazione. Ma ha uno stile camaleontico come allenatore, con un approccio diverso a seconda del calibro dell’avversario.
Convincere i fan dell’Everton sarà difficile, ma quello che è certo è che nessun tecnico avrà mai studiato più di Benitez prima di prendere la guida della squadra.
di Mattia Fele - Strano che non sia avvenuto subito dopo il 4-0 al Lecce. L'Atalanta ha tenuto il pugno duro ma poi ha capito che non può davvero tenere fuori rosa il giocatore più forte della sua storia recente
Jonathan Poulter così su X: «Non ho detto nulla di razzista, ho solo fatto il gesto del dito medio». Poulter era già stato allontanato nel 2015 per aver offeso in tribuna il marito di una donna disabile
In conferenza: «Per alcuni, ho due curriculum: uno che è durato un certo periodo e un altro che, per altri, rappresenta una fase meno fortunata della mia carriera. Negli ultimi cinque anni ho giocato due finali europee»
"Ha osservato e imparato. Se qualcuno fosse stato in coma per un anno e si fosse svegliato per Fiorentina-Napoli, non avrebbe mai pensato che l'allenatore del Napoli fosse Conte"
Era il vice del Barcellona e ha allenato il Madrid. Dallo Sporting al Porto. Dal Fenerbahce lo accusano di aver programmato tutto. Non è che poi finirà al Galatasaray?
Meret ha recuperato, il serbo in campo è scelta tecnica. Guardiola inserisce Stones al posto di Gvardiol. Gioca Foden, mentre Rodri avrebbe accusato un affaticamento
La mettono sulla vendetta. "Sta progettando la rovina del City con il Napoli", con i due ex United McTominay e Hojlund. E Conte sta evolvendo verso il possesso palla
Hanno scritto di tutto su di lui. Nessuno che fosse andato a vedere i risultati della sue squadre prima e dopo di lui. Paga la non adesione al calcio contemporaneo
di Luca Cilento - Forse il sunto del rapporto tra genitori-coach e figli-atleti sta nelle parole di Giorgio Cagnotto: «Da quando ha smesso di gareggiare, me la godo di più»