Nella top 10 dei migliori licei d’Italia nessun istituto del Sud
Le eccellenze sono i licei lombardi e piemontesi. Bisogna scorrere la classifica fino all'undicesimo posto per trovarne uno di Roma. Il Sannazaro si piazza al 13simo posto

Sconfortanti i dati che vengono fuori dall’analisi di Eduscopio sui migliori licei di Italia. Nella top ten del 2019 sul podio ci sono solo scuole del Nord, nessuna del Sud. E il risultato non cambia se si guardano le posizioni fino alla numero dieci. Nessun istituto a sud di Pisa.
Le eccellenze sembrano essere i licei lombardi e piemontesi. Bisogna scorrere la classifica fino all’undicesimo posto per trovare il Torquato Tasso di Roma. E fino al 13simo per scovare il liceo classico Jacopo Sannazaro di Napoli.
I parametri utilizzati dalla Fondazione Agnelli sono due. Quale istituto prepara meglio all’università e quale apre le porte del lavoro.
Una differenza si nota anche nel carattere degli istituti che si piazzano in classifica. A Milano e Torino, ad esempio, predominano i licei paritari, mentre a Roma e Napoli quelli statali.
A Napoli, come detto, il primo liceo tra i classici è il Sannazaro. Tra gli scientifici invece primeggia il Convitto Vittorio Emanuele II, testa a testa con il Mercalli.
I dati Eduscopio dicono anche che, rispetto agli anni scorsi, aumenta l’indice di occupazione dei ragazzi provenienti da istituti professionali e tecnici. Da questo punto di vista, a Napoli sono da annoverare le scuole paritarie. I primi quattro istituti tecnici a indirizzo economico sono Diderot, Santa Anna, Santo Stefano e Salesiano Sacro Cuore. Nell’indirizzo tecnologico tornano primi due istituti statali: il Marie Curie e il Carlo Levi.