Il Dnipro difficilmente incassa più di un gol. Ma il Napoli può farcela

Un grande stadio a Kiev, 70mila posti, per una grande impresa. Vibra la semifinale di ritorno fra Napoli e Dnipro dopo l’1-1 dell’andata al San Paolo viziato dal gol in fuorigioco degli ucraini. Collina, designatore dell’Uefa, ha scelto ancora un arbitro di seconda fascia, il serbo Milorad Mazic, comunque alla sua terza semifinale di Europa […]

Un grande stadio a Kiev, 70mila posti, per una grande impresa. Vibra la semifinale di ritorno fra Napoli e Dnipro dopo l’1-1 dell’andata al San Paolo viziato dal gol in fuorigioco degli ucraini.

Collina, designatore dell’Uefa, ha scelto ancora un arbitro di seconda fascia, il serbo Milorad Mazic, comunque alla sua terza semifinale di Europa League. Ha arbitrato in Champions, ma le ultime direzioni di gara sono state molto contestate (Atletico Madrid-Real Madrid e due partite dei recenti mondiali, Germania-Portogallo e Argentina-Iran, sempre dalla parte del più forte). Diresse Arsenal-Napoli 2-0.

Quali saranno poi le “conseguenze” delle proteste di De Laurentiis dopo la gara d’andata sul “monarca” Platini? Avremo un arbitro all’altezza o il Napoli pagherà le proteste del suo presidente? Purtroppo, il calcio spesso non si gioca sul rettangolo verde e Maradona è sempre là a chiedere la destituzione dei potenti di turno con i loro giochetti, gli accordi indecenti e la corruzione ricorrente.

Detto questo, il destino del match è tutto nei piedi e nella testa del Napoli. Pare che giocheranno le stesse formazioni dell’andata. I due allenatori, nell’ultima gara di campionato, hanno tenuto a riposo sette titolari il Dnipro, otto il Napoli. E’ il segnale più evidente dell’importanza di questa sfida a Kiev.

Il Dnipro è andato oltre ogni aspettativa e il risultato di Napoli lo carica al massimo. Gli basterebbe lo 0-0 per andare in finale, ma non sembra una partita senza gol. Uno dei due mediani, Fedorchuk, è un difensore, così l’esterno destro Luchkevych. Un 4-1-4-1 rispetto al 4-2-3-1 di partenza con Fedorchuk davanti alla difesa e Luchkevych allineato in mediana con Kankava, Rota e Konoplyanka, esterno sinistro offensivo.

Il potenziale d’attacco, almeno sei giocatori di primissima fascia, garantisce al Napoli di potere andare a segno. Markevich pretende da suoi una gara più coraggiosa rispetto all’andata. Anche il Dnipro cercherà di segnare non essendo sicuro di potere mantenere lo zero a zero nonostante la squadra sia costruita proprio sulla tenuta difensiva.

Il Dnipro difficilmente incassa più di un gol. Solo la Dinamo Kiev gliene ha fatti tre. In Europa League, gli ucraini (battuti due volte dall’Inter) non hanno subito gol in cinque partite su tredici.

Il Napoli dovrà entrare in campo per essere subito padrone della gara. Basta con i primi tempi regalati agli avversari (anche al Dnipro al San Paolo). Il gol dell’andata venne solo su corner (David Lopez), il portiere Boyko salvò tre volte su Higuain, un palo respinse una conclusione improvvisa di Insigne. Stavolta ci vorrà più pressione e più concretezza sotto porta.

La difesa del Dnipro si regge sul brasiliano Douglas (1,90) che è uno dei due centrali insieme al più rude Cheberyachko. Al San Paolo se la cavarono anche i due esterni di difesa, Fedetskiy contro Insigne e il brasiliano Matos contro Callejon.

La finale di Varsavia è un traguardo troppo prestigioso per fallire la spedizione in Ucraina che resta l’obiettivo numero uno di Benitez. Il Napoli dovrà guadagnarsi la supremazia sulle corsie esterne. Poi, se girerà Hamsik, la manovra offensiva sarà più efficace. Per Higuain un solo consiglio, battersi senza lamentarsi e innervosirsi.

All’andata il centravanti Kalinic si vide poco, ma Konoplyanka fu un esterno sinistro pericoloso. Il terzino destro Fedetskiy (sfuggito a Ghoulam per il cross del pareggio irregolare) viene più avanti rispetto a Matos. Il regista è Rotan, 34 anni.

Quattordici gol messi a segno nelle tredici gare di Europa League testimoniano che l’attacco degli ucraini stenta parecchio (hanno vinto tre volte per 1-0). Kalinic è il cannoniere con quattro reti. Ma Higuain, 7 gol nella competizione, punta al titolo di goleador dell’Europa League e gli servono due centri per sorpassare Alan del Salisburgo e Lukaku dell’Everton che non sono più in gara. Potrebbe cominciare a farsi largo a Kiev.

Il match si annuncia equilibrato e il Napoli deve vincere o pareggiare con due o più gol. L’orgoglio di una finale storica sostiene il Dnipro. Al Napoli si chiede una gara di grande compattezza e determinazione. Il successo passerà dalla tenuta difensiva. Non subire gol, l’attacco dovrebbe fare centro.

Se la testa degli azzurri e del tecnico era a questa semifinale, passando dalla batosta di Empoli al pareggio di Parma, è il momento di averne conferma. Il Napoli può farcela, ma deve essere un grande Napoli, sicuro di sé e pronto dal primo minuto.
Mimmo Carratelli

EUROPA LEAGUE.

Ritorno semifinali, giovedì 14, ore 21,05:

Dnipro-Napoli (andata 1-1)

Fiorentina-Siviglia (0-3).

 

Correlate

Il saluto di Carratelli alla famiglia napolista

di - Caro Max e napolisti tutti. Per prima cosa vi ringrazio dell’affetto con cui avete sempre seguito la mia collaborazione a questo magnifico sito e dei messaggi per la mia “fuga” a “Il Mattino” dove ho lavorato dal 1987 al 1995 come capo della redazione sportiva. Ci torno col solo dispiacere di non poter più collaborare […]

Mimmo Carratelli

Carratelli lascia il Napolista e torna a casa (Il Mattino). A lui un infinito grazie e un grandissimo in bocca al lupo

di - Caro Max, Il Mattino mi ha catturato a sorpresa puntando sulla mia vanità. Purtroppo, la mia collaborazione esclusivamente o quasi sportiva, non mi consente di proseguire col Napolista: vi ho lavorato con affetto. Il direttore Barbano non consente altre collaborazioni, quindi non potrò fare più partite del Napoli e pagelle e altro. Me ne dispiace […]

A Nizza il Napoli di Sarri si è intravisto nella prima mezz’ora

di - In un precampionato di molte sconfitte delle squadre italiane contro i club stranieri più avanti nella preparazione, all’Allianz Riviera nello scenario della Costa Azzurra il Napoli di Sarri, dopo le scampagnate di gol contro le formazioni trentine e il Cittadella (18 reti, sei di Lorenzo Insigne, cinque di Mertens), cede al Nizza (2-3), squadra francese […]

Con Sarri terza rifondazione del Napoli. Inter regina del calciomercato

di - Pim-pum-pam dell’Inter, regina del calciomercato con i botti indonesiani di Eric Tohir. Quattro arrivi e due in dirittura d’arrivo (Perisic e Jovetic). Juventus guardinga, il motore perde tre pistoni (Pirlo, Tevez, Vidal), caccia a un “numero dieci” per scatenare in gol Mandzukic, Morata e Dybala. Il Milan sogna Ibrahimovic per iscriversi al club dello scudetto. […]

Caressa Napoli

Ciao Fabiooooo, Fabio Caressaaaaa: l’urlo di Sky, tv bianconera che trasmette a colori, sul Napoli favorito per lo scudetto

di - Siamo al delirio. Sky sta facendo di tutto per farsi perdonare la perdita della Champions. Propone martellando ogni giorno il ventaglio delle sue proposte, la serie B per tutti tanto per dimenticare la Champions (!), i campionati europei (c’erano già) e bla-bla-bla con una fregatura mondiale per gli abbonati che hanno sottoscritto l’abbonamento con la […]

Caro compagno Zdanov, hai preso una fissa. Ma con Sarri non avremo più il museo delle cere di Panzo Villa

di - Puntuale come le zanzare in estate, ecco il nuovo, ennesimo e decimo dispaccio moscovita del compagno Andrej Alexandrovic Zdanov, il piffero tragico, il sergente a sonagli della Lubjanca, la lingua di Menelicche e Madre Tiresia di Calcutta con le subdole premonizioni sul nuovo corso del Napoli. Mentre il mondo dell’informazione di regime è cambiato, dalle […]

La bolscevizzazione del Napolista, Carratelli si ribella a Zdanov

di - Nella deplorevole indifferenza dell’ONU (Organizzazione Napoli Unito) avanza la bolscevizzazione di questo sito diretto dal vetero-comunista Marx Gallo con l’invasione cingolata del compagno Andrej Aleksandrovic Zdanov, bolscevico ucraino a 19 anni e punito per questo a 52 con una morte misteriosa a Mosca. Questo bolscevico morto rivive tra noi con la pressione immarcescibile del Kgb […]