Lulic butta il Napoli fuori dalla Coppa Italia. La squadra di Benitez non sa più vincere

La Lazio, con un gol di Lulic nel finale, elimina il Napoli dalla Coppa Italia vincendo al San Paolo (1-0). Gli azzurri erano detentori del trofeo. Era finita 1-1 a Roma all’andata. Un salvataggio di Lulic sulla linea a pochi minuti dalla fine negava al Napoli l’ultima chance: il pareggio e i tempi supplementari. Formidabile […]

La Lazio, con un gol di Lulic nel finale, elimina il Napoli dalla Coppa Italia vincendo al San Paolo (1-0). Gli azzurri erano detentori del trofeo. Era finita 1-1 a Roma all’andata. Un salvataggio di Lulic sulla linea a pochi minuti dalla fine negava al Napoli l’ultima chance: il pareggio e i tempi supplementari. Formidabile l’affondo di Insigne.

Secondo obiettivo di Benitez che va in fumo. Pioli ha impostato una partita intelligente lasciando al Napoli il primo tempo. Ma, salvo il palo di Gabbiadini su punizione (28’), il Napoli ha fatto fatica a costruire gioco.

La Lazio era tutta rintanata nella sua metà campo per spegnere il contropiede degli azzurri. Era una Lazio organizzatissima in fase difensiva che raramente si allungava in contropiede anche perché il Napoli era attento a non farsi infilare in replica mantenendo le giuste distanze fra i reparti.

Il Napoli aveva raramente uno spunto vincente. Si afflosciava Hamsik dopo un inizio promettente. Non incidevano Gabbiadini e Mertens. In mezzo al campo, Gargano e Inler erano impegnati nei contrasti, nel recuperare palla, ma poi avevano difficoltà a costruire la manovra offensiva per limiti propri e anche per l’organizzazione difensiva della Lazio.

Fallito il colpo propizio sulla punizione di Gabbiadini, il Napoli ha arruffato gioco con la Lazio ben padrona del match anche se non irresistibile come nelle ultime partite di campionato.

Pioli voleva questo. Non prendere gol per tre quarti di partita e colpire nel finale. Gli è andata bene. E’ stato fortunato con l’inserimento di Lulic (67’ per Candreva). Il bosniaco non solo ha siglato il gol della vittoria, dopo essere stato il primo dei laziali a impegnare Andujar (75’), ma sullo spunto irresistibile di Insigne (dal 67’ per Mertens) salvava sulla linea la conclusione del napoletanino (87’) negando al Napoli il pareggio e i tempi supplementari.

Nel conteggio delle occasioni da gol, il Napoli è stato inutilmente superiore. Prima del vantaggio laziale, Higuain mancava due grosse opportunità (59’ davanti a Berisha falliva il controllo della palla e 68’ ancora davanti a Berisha favorito da un retropassaggio di Braafheid). Mancava il gol anche De Guzman davanti al portiere laziale (73’).

Troppe occasioni buttate al vento. Fortunata la Lazio a non andare sotto, ma imperdonabili gli errori degli azzurri sotto porta. Così, la partita l’ha vinta tatticamente la Lazio contenendo il Napoli, salvandosi nelle occasioni favorevoli agli azzurri e finendo col colpire.

Nel finale, Pioli aumentava la qualità offensiva della sua squadra inserendo prima Mauri per Cataldi (54’), poi Lulic per Candreva (67’). Con la Lazio che badava a controllare la partita, si vedeva poco il temutissimo Anderson, per giunta bloccato da Maggio (il migliore degli azzurri) nei pochi spunti offensivi. Ma poi il fenomeno brasiliano, passato da sinistra a destra giocava sul passo Ghoulam per il cross del gol di Lulic (79’ tocco nell’area piccola con Albiol alle spalle incapace di disturbarlo).

E’ stata una Lazio non spumeggiante, ma concreta, attenta a non lasciare i suoi ultimi trenta metri scoperti. Klose ha giocato quasi da centrocampista aggiunto, meno da attaccante. La Lazio giocava corta e compatta con un gran movimento dei centrocampisti e gli esterni (Candreva e Anderson) in ripiegamento. Così il Napoli ha avuto difficoltà a sfondare non avendo centrocampisti di qualità per le imbucate e i passaggi filtranti.

Benitez sta concludendo malissimo la stagione. Nel ritorno contro la Lazio sono mancati al Napoli il vigore, la velocità necessaria, la profondità (non la concedeva la Lazio rannicchiata a difendere), lo sfondamento sulle corsie esterne, la brillantezza dei singoli.

Poche le novità in campo azzurro. Britos (bravo a contenere Klose) e non Koulibaly in difesa, Ghoulam sull’esterno. In mezzo Gargano e Inler. Dietro Higuain il tridente con Gabbiadini, Hamsik e Mertens.

La Lazio concedeva ai centrali della difesa napoletana di giocare continuamente la palla, ma in orizzontale, aspettando che l’avversario si scoprisse. Poi non erano impeccabili nei lanci. Soprattutto nel primo tempo, l’azione offensiva la ispiravano Albiol e Britos con risultati negativi. Lento Ghoulam nelle sovrapposizioni a Mertens. Attivissimo sulla destra Maggio, ma Gabbiadini (che aveva segnato il pareggio all’Olimpico) faceva poco e niente dopo lo sfortunato calcio di punizione dai 25 metri.

In una partita difficile per l’assetto impeccabile della Lazio il Napoli può imprecare alla sfortuna per il palo di Manolo e le occasioni capitate a Higuain e De Guzman, ma per il resto la squadra azzurra non ha dato mai l’impressione di sovrastare l’avversario come, invece, era accaduto nella gara di andata.

Il Napoli ha giocato soprattutto di volontà, ma senza bagliori confermando il suo periodo grigio. Alla Lazio è bastato controllare il match e spolverare nel finale il devastante Lulic che dava alla sua squadra la vittoria e sventava la palla del pareggio di Insigne. 

Il Napoli non sa più vincere. Stava per portare in porto lo 0-0 che l’avrebbe qualificato per la finale. Non è andata bene. Ancora una volta, l’attacco ha fatto cilecca con la serata mediocre di Gabbiadini e Mertens, con le due occasioni fallite da Higuain.

I cambi di Benitez risultavano opportuni con la Lazio che usciva dal guscio per colpire. Dentro De Guzman (67’ per Mertens) per rafforzare l centrocampo. Fuori Gabbiadini che copriva poco e dentro Callejon (72’). Indovinato, ma forse tardivo, l’inserimenti di Insigne (85’ per Gargano) perché con pochi guizzi Lorenzo portava il Napoli avanti per il pareggio. Spettacolare era la sua lunga fuga in contropiede e la conclusione col salvataggio di Lulic sulla linea.

E’ andata male. Si annunciano nuvoloni. E domenica c’è la Fiorentina al San Paolo per salvare qualcosa del campionato. Una sfida tra le due deluse della Coppa Italia, entrambe eliminate, la Fiorentina da una straordinaria Juventus, il Napoli da una Lazio accorta e fortunata nei cambi.
Mimmo Carratelli

 

NAPOLI (4-2-3-1): Andujar; Maggio, Albiol, Britos, Ghoulam; Gargano (85’ Insigne), Inler; Gabbiadini (72’ Callejon), Hamsik, Mertens (67’ De Guzman); Higuain.

LAZIO (4-3-3): Berisha; Basta, De Vrij, Mauricio, Braafheid (83’ Cavanda); Cataldi (54’ Mauri), Biglia, Parolo; Candreva (67’ Lulic), Klose, Felipe Anderson.

ARBITRO: Orsato (Schio).

RETI: 79’ Lulic.

 

COPPA ITALIA.

Semifinali. Ritorno.

Napoli-Lazio 0-1 (andata 1-1)

Fiorentina-Juventus 0-3 (2-1).

FINALE (Roma, 7 giugno):

Juventus-Lazio

 

Correlate

Il saluto di Carratelli alla famiglia napolista

di - Caro Max e napolisti tutti. Per prima cosa vi ringrazio dell’affetto con cui avete sempre seguito la mia collaborazione a questo magnifico sito e dei messaggi per la mia “fuga” a “Il Mattino” dove ho lavorato dal 1987 al 1995 come capo della redazione sportiva. Ci torno col solo dispiacere di non poter più collaborare […]

Mimmo Carratelli

Carratelli lascia il Napolista e torna a casa (Il Mattino). A lui un infinito grazie e un grandissimo in bocca al lupo

di - Caro Max, Il Mattino mi ha catturato a sorpresa puntando sulla mia vanità. Purtroppo, la mia collaborazione esclusivamente o quasi sportiva, non mi consente di proseguire col Napolista: vi ho lavorato con affetto. Il direttore Barbano non consente altre collaborazioni, quindi non potrò fare più partite del Napoli e pagelle e altro. Me ne dispiace […]

A Nizza il Napoli di Sarri si è intravisto nella prima mezz’ora

di - In un precampionato di molte sconfitte delle squadre italiane contro i club stranieri più avanti nella preparazione, all’Allianz Riviera nello scenario della Costa Azzurra il Napoli di Sarri, dopo le scampagnate di gol contro le formazioni trentine e il Cittadella (18 reti, sei di Lorenzo Insigne, cinque di Mertens), cede al Nizza (2-3), squadra francese […]

Con Sarri terza rifondazione del Napoli. Inter regina del calciomercato

di - Pim-pum-pam dell’Inter, regina del calciomercato con i botti indonesiani di Eric Tohir. Quattro arrivi e due in dirittura d’arrivo (Perisic e Jovetic). Juventus guardinga, il motore perde tre pistoni (Pirlo, Tevez, Vidal), caccia a un “numero dieci” per scatenare in gol Mandzukic, Morata e Dybala. Il Milan sogna Ibrahimovic per iscriversi al club dello scudetto. […]

Caressa Napoli

Ciao Fabiooooo, Fabio Caressaaaaa: l’urlo di Sky, tv bianconera che trasmette a colori, sul Napoli favorito per lo scudetto

di - Siamo al delirio. Sky sta facendo di tutto per farsi perdonare la perdita della Champions. Propone martellando ogni giorno il ventaglio delle sue proposte, la serie B per tutti tanto per dimenticare la Champions (!), i campionati europei (c’erano già) e bla-bla-bla con una fregatura mondiale per gli abbonati che hanno sottoscritto l’abbonamento con la […]

Caro compagno Zdanov, hai preso una fissa. Ma con Sarri non avremo più il museo delle cere di Panzo Villa

di - Puntuale come le zanzare in estate, ecco il nuovo, ennesimo e decimo dispaccio moscovita del compagno Andrej Alexandrovic Zdanov, il piffero tragico, il sergente a sonagli della Lubjanca, la lingua di Menelicche e Madre Tiresia di Calcutta con le subdole premonizioni sul nuovo corso del Napoli. Mentre il mondo dell’informazione di regime è cambiato, dalle […]

La bolscevizzazione del Napolista, Carratelli si ribella a Zdanov

di - Nella deplorevole indifferenza dell’ONU (Organizzazione Napoli Unito) avanza la bolscevizzazione di questo sito diretto dal vetero-comunista Marx Gallo con l’invasione cingolata del compagno Andrej Aleksandrovic Zdanov, bolscevico ucraino a 19 anni e punito per questo a 52 con una morte misteriosa a Mosca. Questo bolscevico morto rivive tra noi con la pressione immarcescibile del Kgb […]