Il declino del Napoli di Benitez: non vola più sulle ali, forse serviva un cambio di modulo

Il Napoli non vola più, ha perso le ali. L’involuzione di Callejon (un gol nelle ultime 19 partite, depennato dalla nazionale spagnola), la stagione grigia di Mertens (un gol nelle ultime dieci) e l’infortunio di Insigne hanno tarpato alla squadra le corsie esterne dove era vincente per velocità, fantasia e colpi in rete. E’ possibile […]

Il Napoli non vola più, ha perso le ali. L’involuzione di Callejon (un gol nelle ultime 19 partite, depennato dalla nazionale spagnola), la stagione grigia di Mertens (un gol nelle ultime dieci) e l’infortunio di Insigne hanno tarpato alla squadra le corsie esterne dove era vincente per velocità, fantasia e colpi in rete.

E’ possibile che Benitez abbia chiesto agli esterni di attacco di coprire di più (lo ha chiesto a Callejon, lo pretendeva da Insigne, schiera De Guzman a sinistra) per dare più protezione alla difesa che prendeva troppi gol. Se è così, ha rinunciato al tridente spettacolare in passato.

Il potenziale offensivo è calato dai 104 gol dell’anno scorso a 74 reti a tre quarti della stagione (47 in campionato, 21 in Europa, 4 in Coppa Italia, 2 a Doha nella Supercoppa). Nel ritorno, Higuain è fermo a tre gol in campionato (dieci all’andata).

Le squadre impegnate in Europa perdono punti in campionato. Nel girone di ritorno 16 punti perduti dall’Inter, 15 dalla Roma, 13 dal Napoli, 11 dalla Fiorentina, 10 dal Torino. Fino a oggi, il Napoli ha dilapidato 16 punti in casa. Il secondo peggior deficit interno fra le prime sei (Fiorentina 18 punti persi sul suo campo). Il Napoli accusa 11 punti in meno rispetto all’anno scorso.

Queste sono le cifre e non basta dire che la squadra azzurra è in corsa su tre fronti perché i fronti cominciano a vacillare. Il terzo posto si è allontanato a -5 (la Lazio ha recuperato 7 punti sul Napoli nel girone di ritorno). Il secondo è a sei lunghezze e sarà decisivo Roma-Napoli alla ripresa del campionato (sabato 4 aprile, appuntamento a mezzogiorno).

Al di là delle cifre c’è un Napoli che ha perso l’identità offensiva del primo anno di Benitez. Fermo restando l’instabilità della difesa (ottava peggior difesa del campionato), l’attacco non ha più smalto e incisività. Con le ali tarpate, il Napoli arruffa un gioco senza sbocchi. Contro l’Atalanta può recriminare su un palo, due salvataggi sulla linea e la palla-gol mancata da Higuain (miracolo di Sportiello), ma la squadra è stata lenta e senza idee.

Non c’è movimento senza palla che viene portata per linee orizzontali favorendo il piazzamento delle difese avversarie. Sulle corsie, poi, le sovrapposizioni dei laterali di difesa sono poco efficaci. I centrocampisti non sono geni nella costruzione del gioco. Nelle difficoltà, il Napoli tenta sbocchi offensivi con iniziative individuali. Può riuscire il colpo di magia, ma le marcature avversarie non consento di saltare più uomini. Il Napoli, poi, non ha specialisti sui calci piazzati (forse Gabbiadini).

Stando così le cose, forse un cambio di modulo sarebbe stato necessario giocando con due punte (Higuain rimane spesso e volentieri isolato). Nelle emergenze del risultato, Benitez ricorre al 4-2-4, ma è una strategia per recuperi disperati. Insomma, non funzionando più il Napoli dell’anno scorso, il tecnico madrileno doveva inventarsi qualcosa.

Le proteste del Napoli sull’arbitraggio di Calvarese sono legittime, ma male esposte. Sul campo, dopo l’incrocio dei piedi che dava via libera a Pinilla (fallo più “clamoroso” visto dallo stadio, meno “pesante” visto e rivisto in tv), né Henrique, superato dal cileno, né l’intera squadra ha “assediato” l’arbitro come usa fare la Juve con molta veemenza. Se Calvarese ha sbagliato, lo ha potuto fare comodamente.

C’è da dire che, fallo o non fallo di Pinilla, Henrique copriva male la palla e la metà campo del Napoli era deserta sul lancio lungo di Dramè (Koulibaly lontano da Henrique). Errore difensivo più errore dell’arbitro, magari.

Ma un Napoli che si porta avanti confusamente, col giro-palla lento e poca profondità, lascia sempre campo agli avversari. Basta perdere un pallone a metà campo o gli altri azzeccano il lancio per la punta e la frittata è fatta.

C’è la sosta, ma con otto nazionali azzurri in giro per il mondo Benitez potrà lavorare poco sull’intera squadra. In viaggio Gabbiadini, Higuain, Hamsik, Inler, Mertens, Albiol, De Guzman, Ghoulam. Undici giorni persi per ricompattare la squadra, mentre si annuncia un aprile terribile con otto partite.

Mimmo Carratelli

LE OTTO PARTITE IN APRILE.

Sabato 4: Roma-Napoli (12,30)

Mercoledì 8: Napoli-Lazio, ritorno semifinale di Coppa Italia (1-1).

Domenica 12: Napoli-Fiorentina

Giovedì 16: Wolfsburg-Napoli, quarti di Europa League

Domenica 19: Cagliari-Napoli

Giovedì 23: Napoli-Wolfsburg

Domenica 26: Napoli-Sampdoria

Mercoledì 29: Empoli-Napoli  

Correlate

Il saluto di Carratelli alla famiglia napolista

di - Caro Max e napolisti tutti. Per prima cosa vi ringrazio dell’affetto con cui avete sempre seguito la mia collaborazione a questo magnifico sito e dei messaggi per la mia “fuga” a “Il Mattino” dove ho lavorato dal 1987 al 1995 come capo della redazione sportiva. Ci torno col solo dispiacere di non poter più collaborare […]

Mimmo Carratelli

Carratelli lascia il Napolista e torna a casa (Il Mattino). A lui un infinito grazie e un grandissimo in bocca al lupo

di - Caro Max, Il Mattino mi ha catturato a sorpresa puntando sulla mia vanità. Purtroppo, la mia collaborazione esclusivamente o quasi sportiva, non mi consente di proseguire col Napolista: vi ho lavorato con affetto. Il direttore Barbano non consente altre collaborazioni, quindi non potrò fare più partite del Napoli e pagelle e altro. Me ne dispiace […]

A Nizza il Napoli di Sarri si è intravisto nella prima mezz’ora

di - In un precampionato di molte sconfitte delle squadre italiane contro i club stranieri più avanti nella preparazione, all’Allianz Riviera nello scenario della Costa Azzurra il Napoli di Sarri, dopo le scampagnate di gol contro le formazioni trentine e il Cittadella (18 reti, sei di Lorenzo Insigne, cinque di Mertens), cede al Nizza (2-3), squadra francese […]

Con Sarri terza rifondazione del Napoli. Inter regina del calciomercato

di - Pim-pum-pam dell’Inter, regina del calciomercato con i botti indonesiani di Eric Tohir. Quattro arrivi e due in dirittura d’arrivo (Perisic e Jovetic). Juventus guardinga, il motore perde tre pistoni (Pirlo, Tevez, Vidal), caccia a un “numero dieci” per scatenare in gol Mandzukic, Morata e Dybala. Il Milan sogna Ibrahimovic per iscriversi al club dello scudetto. […]

Caressa Napoli

Ciao Fabiooooo, Fabio Caressaaaaa: l’urlo di Sky, tv bianconera che trasmette a colori, sul Napoli favorito per lo scudetto

di - Siamo al delirio. Sky sta facendo di tutto per farsi perdonare la perdita della Champions. Propone martellando ogni giorno il ventaglio delle sue proposte, la serie B per tutti tanto per dimenticare la Champions (!), i campionati europei (c’erano già) e bla-bla-bla con una fregatura mondiale per gli abbonati che hanno sottoscritto l’abbonamento con la […]

Caro compagno Zdanov, hai preso una fissa. Ma con Sarri non avremo più il museo delle cere di Panzo Villa

di - Puntuale come le zanzare in estate, ecco il nuovo, ennesimo e decimo dispaccio moscovita del compagno Andrej Alexandrovic Zdanov, il piffero tragico, il sergente a sonagli della Lubjanca, la lingua di Menelicche e Madre Tiresia di Calcutta con le subdole premonizioni sul nuovo corso del Napoli. Mentre il mondo dell’informazione di regime è cambiato, dalle […]

La bolscevizzazione del Napolista, Carratelli si ribella a Zdanov

di - Nella deplorevole indifferenza dell’ONU (Organizzazione Napoli Unito) avanza la bolscevizzazione di questo sito diretto dal vetero-comunista Marx Gallo con l’invasione cingolata del compagno Andrej Aleksandrovic Zdanov, bolscevico ucraino a 19 anni e punito per questo a 52 con una morte misteriosa a Mosca. Questo bolscevico morto rivive tra noi con la pressione immarcescibile del Kgb […]