Il Napoli passa agli ottavi in scioltezza. La sfida tra Callejon e il portiere turco

Nel ritorno dei sedicesimi di Europa League al San Paolo, un solo gol al Trabzonspor (1-0) dopo i quattro a Trebisonda, ma è stata una partita divertente, soprattutto nel primo tempo. Partita risolta da De Guzman (18’) e c’è stato un match nel match: la sfida fra Callejon, a secco nelle gare europee, e il […]

Nel ritorno dei sedicesimi di Europa League al San Paolo, un solo gol al Trabzonspor (1-0) dopo i quattro a Trebisonda, ma è stata una partita divertente, soprattutto nel primo tempo.

Partita risolta da De Guzman (18’) e c’è stato un match nel match: la sfida fra Callejon, a secco nelle gare europee, e il gigantesco portiere turco Arikan (1,92).

Per quattro volte Arikan ha negato il gol allo spagnolo respingendo le sue conclusioni di pugno (18’, 21’, 68’, 73’), una volta Callejon ha colpito il palo esterno (71’), ma dal primo tiro respinto dal portiere è nato il comodo gol di De Guzman a porta vuota.

Qualificazione scontata agli ottavi e decima partita utile consecutiva in Europa al San Paolo (8 vittorie, 2 pareggi).

Si fa onore il Napoli-ter con mezza “prima” squadra a riposo in vista della gara sul campo del Torino domenica sera. Anche il Torino si è qualificato agli ottavi andando a vincere fuori sull’Athletic Bilbao (3-2), trasferta che fu fatale al Napoli nei preliminari di Champions.

Dunque, mezza squadra in panchina. In campo Mesto, Henrique, Britos, la mediana più “gentile” con Inler e Jorginho, De Guzman centrale fra Callejon e Mertens, un’ora di gioco per Higuain. Rientro tra i pali di Rafael, poco impegnato, comunque imbattuto.

Poca cosa il Trabzonspor, come si sapeva, anche al completo dei titolari mancati all’andata. Un po’ di giocate di Ekici e Hurmaci, le puntate a sinistra di Zengin, bloccato da Mesto, isolato Cardozo e comunque martellato da Britos, un paio di punizioni di Ekici (72’ pugni di Rafael).

E’ Higuain a trascinare la squadra giocando a tutto campo e sono spettacolari, nel primo tempo, i traversoni da un lato all’altro del campo, protagonisti Callejon, Mertens e lo stesso Higuain.

In impeccabile divisa sociale, da bordo-campo dirige le operazioni Fabio Pecchia cui Benitez concede la scena però urlando a sua volta in qualche occasione.

Il Napoli è subito aggressivo. Sono in campo undici che non hanno mai giocato insieme. Le eccessive novità (rotazione imposta dall’impegnativa trasferta di Torino) propongono una squadra ben compatta, attenta, veloce nelle giocate. Senza pressione, il centrocampo più “leggero” con Inler e Jorginho comanda il gioco. Il Napoli schizza in avanti con lanci calibrati e cambi di campo spettacolari.

All’attacco la premiata coppia del passato Callejon-Mertens, di cui si attende la riscossa in campionato. Callejon viene risparmiato dopo più di 70 minuti e dopo avere perso la “guerra” contro Arikan. Mertens, che non giocherà a Torino per squalifica, resta sino alla fine. Cala un po’ nella ripresa.

Il vero guerriero, assente Gargano, è Higuain. Rientra, lotta, distribuisce il gioco, si propone in profondità. E’ la “bandiera” del Napoli come vuole Benitez. Per un soffio Demir gli ruba la palla-gol magnificamente agganciata sul lancio profondo di Henrique (17’). Ancora, prima di uscire, è una furia contro Bosingwa che deve salvarsi in corner.

Gioca bene persino Inler che si appanna solo nel finale della prima frazione con tre errori consecutivi a centrocampo. Si riprende nel secondo tempo, azzardando anche lanci calibrati. Con Hamsik in panchina, porta la fascia di capitano.

Tocchetta da signorino ispirato Jorginho. Non ha pressione, gioca a palla libera, la migliore condizione per essere delizioso. De Guzman copre più ruoli, a tratti vicino ad Higuain in un passeggero 4-4-2 con i rientri di Callejon e Mertens.

Il Napoli-ter fa correre la palla, prova gusto a giocare, in difesa non è molto impegnato, soprattutto nel primo tempo, ma è attento. Per tre quarti di gara comanda a piacimento, poi concede un po’ di campo al Trabzonspor che non sa che farsene. Sono bravi Britos e Ghoulam a stoppare qualche insidia sulla loro sinistra. A destra Mesto difende bene contro Zengin, il più pericoloso degli avversarie raddoppiato dalle discese del terzino Dogan, e spinge molto nel primo tempo. Clamorosa la percussione centrale del terzino azzurro dopo avere strappato la palla a Zengin, fuga da centravanti e conclusione a lato (35’).

In difesa non c’è stato affanno pur con una linea del tutto inedita ed Henrique ha potuto giocare in tranquillità e con la nota eleganza (un gran lancio per Higuian al 17’). Gli attaccanti del Trabzonspor si sono visti poco, il solo Cardozo abbandonato al suo destino di centravanti poco servito.

Non c’è stata partita neanche stavolta. Nell’ultima mezz’ora Zapata per Higuain (63’), Hamsik per Callejon (76’), Gabbiadini per De Guzman (69’). Sono state 13 le conclusioni del Napoli, otto nello specchio della porta.

Nell’urna del sorteggio per gli ottavi (venerdì mattina a Nyon) ecco gli avversari possibili per gli azzurri: gli spagnoli del Villarreal e gli ucraini del Dnipro, già “provati” dal Napoli, il Besiktas altra squadra turca, lo Zenit di San Pietroburgo, e, ancora più pericolosi, l’Everton, l’Ajax, il Siviglia, il Wolfsburg, la Dinamo Kiev e la Dinamo di Mosca, infine il più “leggero” Brugge.

Se la sorte sarà benigna, Brugge, Dnipro e Villarreal faranno comodo al Napoli.

Sono passate agli ottavi tutte e cinque le formazioni italiane con l’impresa della Roma a Rotterdam (2-1 sul Feyenoord), la strepitosa vittoria del Torino a Bilbao (3-2), i successi interni di Fiorentina (2-0 al Tottenham) e dell’Inter (1-0 al Celtic).  
Mimmo Carratelli 

 

NAPOLI (4-2-3-1): Rafael; Mesto, Henrique, Britos, Ghoulam; Jorginho, Inler; Callejon (76’ Hamsik), De Guzman (69’ Gabbiadini), Mertens; Higuain (63’ Zapata).

TRABZONSPOR (4-3-3): Arikan; Dursun (88’ Yavru), Bosingwa, Demir, Dogan; Ekici, Atik (76’ Aydogdu), Medjani; Hurmaci, Cardozo, Zengin (84’ Sefa Yilmaz).

ARBITRO: Bebek (Croazia).

RETI: 18’ De Guzman.

 

EUROPA LEAGUE. Giovedì 26. Sedicesimi ritorno.

Napoli-Trabzonspor 1-0 (4-0). NAPOLI.

Fiorentina-Tottenham  2-0 (1-1). FIORENTINA.

Inter-Celtic 1-0 (3-3). INTER.

Feyenoord-Roma 1-2 (1-1). ROMA.

Athletic Bilbao-Torino 2-3 (2-2). TORINO.

Zenit- Psv Eindhoven 3-0 (1-0). ZENIT.

Borussia M.-Siviglia 2-3 (0-1). SIVIGLIA.

Legia Varsavia-Ajax 0-3 (0-1). AJAX.

Dinamo Kiev-Guingamp 3-1 (1-2). DINAMO.

Salisburgo-Villarreal 1-3 (1-2). VILLARREAL.

Besiktas-Liverpool 2-0 (0-1). BESIKTAS.

Dinamo Mosca-Anderlecht 3-1 (0-0). DINAMO.

Everton-Young Boys 3-1 (4-1). EVERTON.

Sporting L.-Wolfsburg 0-0 (0-2). WOLFSBURG.

Bruges-Aalborg 3-0 (3-1). BRUGES.

Olympiacos-Dnipro 2-2 (0-2). DNIPRO.

Sorteggio degli ottavi, oggi 27 febbraio.

Correlate

Il saluto di Carratelli alla famiglia napolista

di - Caro Max e napolisti tutti. Per prima cosa vi ringrazio dell’affetto con cui avete sempre seguito la mia collaborazione a questo magnifico sito e dei messaggi per la mia “fuga” a “Il Mattino” dove ho lavorato dal 1987 al 1995 come capo della redazione sportiva. Ci torno col solo dispiacere di non poter più collaborare […]

Mimmo Carratelli

Carratelli lascia il Napolista e torna a casa (Il Mattino). A lui un infinito grazie e un grandissimo in bocca al lupo

di - Caro Max, Il Mattino mi ha catturato a sorpresa puntando sulla mia vanità. Purtroppo, la mia collaborazione esclusivamente o quasi sportiva, non mi consente di proseguire col Napolista: vi ho lavorato con affetto. Il direttore Barbano non consente altre collaborazioni, quindi non potrò fare più partite del Napoli e pagelle e altro. Me ne dispiace […]

A Nizza il Napoli di Sarri si è intravisto nella prima mezz’ora

di - In un precampionato di molte sconfitte delle squadre italiane contro i club stranieri più avanti nella preparazione, all’Allianz Riviera nello scenario della Costa Azzurra il Napoli di Sarri, dopo le scampagnate di gol contro le formazioni trentine e il Cittadella (18 reti, sei di Lorenzo Insigne, cinque di Mertens), cede al Nizza (2-3), squadra francese […]

Con Sarri terza rifondazione del Napoli. Inter regina del calciomercato

di - Pim-pum-pam dell’Inter, regina del calciomercato con i botti indonesiani di Eric Tohir. Quattro arrivi e due in dirittura d’arrivo (Perisic e Jovetic). Juventus guardinga, il motore perde tre pistoni (Pirlo, Tevez, Vidal), caccia a un “numero dieci” per scatenare in gol Mandzukic, Morata e Dybala. Il Milan sogna Ibrahimovic per iscriversi al club dello scudetto. […]

Caressa Napoli

Ciao Fabiooooo, Fabio Caressaaaaa: l’urlo di Sky, tv bianconera che trasmette a colori, sul Napoli favorito per lo scudetto

di - Siamo al delirio. Sky sta facendo di tutto per farsi perdonare la perdita della Champions. Propone martellando ogni giorno il ventaglio delle sue proposte, la serie B per tutti tanto per dimenticare la Champions (!), i campionati europei (c’erano già) e bla-bla-bla con una fregatura mondiale per gli abbonati che hanno sottoscritto l’abbonamento con la […]

Caro compagno Zdanov, hai preso una fissa. Ma con Sarri non avremo più il museo delle cere di Panzo Villa

di - Puntuale come le zanzare in estate, ecco il nuovo, ennesimo e decimo dispaccio moscovita del compagno Andrej Alexandrovic Zdanov, il piffero tragico, il sergente a sonagli della Lubjanca, la lingua di Menelicche e Madre Tiresia di Calcutta con le subdole premonizioni sul nuovo corso del Napoli. Mentre il mondo dell’informazione di regime è cambiato, dalle […]

La bolscevizzazione del Napolista, Carratelli si ribella a Zdanov

di - Nella deplorevole indifferenza dell’ONU (Organizzazione Napoli Unito) avanza la bolscevizzazione di questo sito diretto dal vetero-comunista Marx Gallo con l’invasione cingolata del compagno Andrej Aleksandrovic Zdanov, bolscevico ucraino a 19 anni e punito per questo a 52 con una morte misteriosa a Mosca. Questo bolscevico morto rivive tra noi con la pressione immarcescibile del Kgb […]