Gli aiutini sono un’altra cosa. Il Napoli induce all’ottimismo nonostante il centrocampo

Quattro nitide palle-gol sprecate (Hamsik, Higuain, due di De Guzman) stringendo le occasioni al minimo, due parate di Perin (una con l’aiuto della traversa) su Callejon e una pericolosità offensiva maggiore possono “cancellare” l’errore del guardalinee sul fuorigioco di Higuain (primo gol) e la “facilità” con cui l’arbitro ha decretato il rigore della vittoria azzurra […]

Quattro nitide palle-gol sprecate (Hamsik, Higuain, due di De Guzman) stringendo le occasioni al minimo, due parate di Perin (una con l’aiuto della traversa) su Callejon e una pericolosità offensiva maggiore possono “cancellare” l’errore del guardalinee sul fuorigioco di Higuain (primo gol) e la “facilità” con cui l’arbitro ha decretato il rigore della vittoria azzurra (la spinta di Kucka al Pipita c’è anche se la palla è ormai passata)?

In un campionato che vede ben altri “aiutini”, determinati dalla persistente sudditanza psicologica verso i club di maggiore peso, tra i quali ne sopravvive appena uno col disfacimento delle milanesi, la prestazione di lunedì sera al San Paolo del guardalinee Iori e dell’arbitro Calvarese non sembra appartenere alla categoria degli “aiutini”. Non c’è stata una direzione di gara “incoraggiante” per il Napoli. Se così fosse stato, sarebbe scattato “immediatamente” il “rosso” per Roncaglia sull’1-0, fallo da ultimo uomo su Higuain, e non ci sarebbe stato il “giallo” per il diffidato Koulibaly (fallo lontano dall’area azzurra) che salterà la trasferta col Chievo.

Sul merito della vittoria del Napoli non si può discutere. Ma sono legittime le proteste del Genoa sugli episodi che hanno determinato il risultato.

La squadra di Gasperini si è divertita a giocare con un buon palleggio a centrocampo, però spesso lento e con l’ultimo passaggio a vuoto, e l’incisività offensiva è stata quasi zero (una sola vera parata di Rafael). Deliziandosi del suo gioco piacevole da vedere, la squadra ligure (3-4-3) ha offerto praterie al Napoli.

Pronto ad attaccare, con cinque uomini nel finale, il Genoa ha lasciato isolati i centrali di difesa, contro un devastante Higuain, rischiando la goleada e risparmiandosi, a difesa ancora scoperta, l’espulsione di Roncaglia che avrebbe lasciato la squadra in dieci per più di metà gara.

E’ stato, tutto sommato, un buon Napoli. La condizione fisica è a un livello eccellente a metà stagione e mancano ancora al proscenio Mertens e Gabbiadini (entrato bene nel finale). Callejon è stato più incisivo, pur continuando a sacrificarsi in copertura. La conferma di Strinic assesta la difesa.

I due del centrocampo, anche quando c’è Jorginho, non danno molta brillantezza in fase di costruzione del gioco. E’ il limite più evidente del Napoli che vorrebbe Benitez anche per la gestione delle partite. Ma se Hamsik gira, buona prestazione contro il Genoa, sprazzi tecnici notevoli, e con De Guzman “tattico”, accorto nella fase passiva e pronto all’inserimento offensivo (peccato per i due gol falliti), allora due mediani interditori ci possono stare.

Inler, preferito a Jorginho contro i liguri, ha raccolto ancora giudizi negativi soprattutto, crediamo, a causa di una stagione balorda. Ma, contro il Genoa, ci ha messo più vigore, è stato più concreto nei contrasti, è apparso meno lento  nelle giocate. Un Inler migliore rispetto alle sue giornate opache. Nell’occasione del pari genoano, la mancata pressione su Iago Falque non è così determinante: l’attaccante ha ancora Albiol davanti a sé. Inler è un giocatore da coinvolgere e recuperare ora che tornano gli impegni ravvicinati fra campionato, coppa nazionale ed Europa.

Il fantastico Higuain delle ultime partite, decisivo contro la Lazio e contro il Genoa, non solo per il gol di Roma e la “doppietta” dell’altra sera, autorizza un concreto ottimismo per la difesa del terzo posto (Lazio e Samp a -2, Fiorentina a -5) e la rincorsa alla Roma.

Il secondo posto resta legato alla tenuta giallorossa (molti gli infortuni per Garcia e le assenze, pesante quella di Gervinho) che non si può prevedere nel caso aumentasse il distacco dalla Juve, brutto contracolpo. Il secondo posto vale l’accesso diretto alla Champions e la Roma difficilmente mollerà un posto che vale milioni.
Mimmo Carratelli

Correlate

Il saluto di Carratelli alla famiglia napolista

di - Caro Max e napolisti tutti. Per prima cosa vi ringrazio dell’affetto con cui avete sempre seguito la mia collaborazione a questo magnifico sito e dei messaggi per la mia “fuga” a “Il Mattino” dove ho lavorato dal 1987 al 1995 come capo della redazione sportiva. Ci torno col solo dispiacere di non poter più collaborare […]

Mimmo Carratelli

Carratelli lascia il Napolista e torna a casa (Il Mattino). A lui un infinito grazie e un grandissimo in bocca al lupo

di - Caro Max, Il Mattino mi ha catturato a sorpresa puntando sulla mia vanità. Purtroppo, la mia collaborazione esclusivamente o quasi sportiva, non mi consente di proseguire col Napolista: vi ho lavorato con affetto. Il direttore Barbano non consente altre collaborazioni, quindi non potrò fare più partite del Napoli e pagelle e altro. Me ne dispiace […]

A Nizza il Napoli di Sarri si è intravisto nella prima mezz’ora

di - In un precampionato di molte sconfitte delle squadre italiane contro i club stranieri più avanti nella preparazione, all’Allianz Riviera nello scenario della Costa Azzurra il Napoli di Sarri, dopo le scampagnate di gol contro le formazioni trentine e il Cittadella (18 reti, sei di Lorenzo Insigne, cinque di Mertens), cede al Nizza (2-3), squadra francese […]

Con Sarri terza rifondazione del Napoli. Inter regina del calciomercato

di - Pim-pum-pam dell’Inter, regina del calciomercato con i botti indonesiani di Eric Tohir. Quattro arrivi e due in dirittura d’arrivo (Perisic e Jovetic). Juventus guardinga, il motore perde tre pistoni (Pirlo, Tevez, Vidal), caccia a un “numero dieci” per scatenare in gol Mandzukic, Morata e Dybala. Il Milan sogna Ibrahimovic per iscriversi al club dello scudetto. […]

Caressa Napoli

Ciao Fabiooooo, Fabio Caressaaaaa: l’urlo di Sky, tv bianconera che trasmette a colori, sul Napoli favorito per lo scudetto

di - Siamo al delirio. Sky sta facendo di tutto per farsi perdonare la perdita della Champions. Propone martellando ogni giorno il ventaglio delle sue proposte, la serie B per tutti tanto per dimenticare la Champions (!), i campionati europei (c’erano già) e bla-bla-bla con una fregatura mondiale per gli abbonati che hanno sottoscritto l’abbonamento con la […]

Caro compagno Zdanov, hai preso una fissa. Ma con Sarri non avremo più il museo delle cere di Panzo Villa

di - Puntuale come le zanzare in estate, ecco il nuovo, ennesimo e decimo dispaccio moscovita del compagno Andrej Alexandrovic Zdanov, il piffero tragico, il sergente a sonagli della Lubjanca, la lingua di Menelicche e Madre Tiresia di Calcutta con le subdole premonizioni sul nuovo corso del Napoli. Mentre il mondo dell’informazione di regime è cambiato, dalle […]

La bolscevizzazione del Napolista, Carratelli si ribella a Zdanov

di - Nella deplorevole indifferenza dell’ONU (Organizzazione Napoli Unito) avanza la bolscevizzazione di questo sito diretto dal vetero-comunista Marx Gallo con l’invasione cingolata del compagno Andrej Aleksandrovic Zdanov, bolscevico ucraino a 19 anni e punito per questo a 52 con una morte misteriosa a Mosca. Questo bolscevico morto rivive tra noi con la pressione immarcescibile del Kgb […]