Il Napoli ha riportato la Juventus sulla terra

La delusione della Juve è forte, e s’è vista sulle facce di Marotta, Agnelli e Nedved in tribuna a Doha, perché la squadra dei record ha perso ripetutamente il confronto col Napoli, facendosi rimontare due volte, chiamando Buffon agli straordinari (due grandi parate, poi altre due sui rigori), ritirandosi a controllare male il match lasciato […]

La delusione della Juve è forte, e s’è vista sulle facce di Marotta, Agnelli e Nedved in tribuna a Doha, perché la squadra dei record ha perso ripetutamente il confronto col Napoli, facendosi rimontare due volte, chiamando Buffon agli straordinari (due grandi parate, poi altre due sui rigori), ritirandosi a controllare male il match lasciato al Napoli per 90 minuti, escludendo il primo quarto d’ora e il primo tempo supplementare. Poi gli errori sui rigori quando non sono bastati due prodigi di Buffon a tenere a galla la Juve perché, nel confronto fra gli “umili” delle due squadre, Gargano e Koulibaly hanno padroneggiato l’emozione del momento decisivo scaraventando in gol i loro penalty, mentre Chiellini, Pereyra e Padoin fallivano la loro missione.

Tutte le scelte di Benitez sono apparse azzeccate, dalla coppia di lottatori a centrocampo (super-partita di Gargano che da solo ha dissolto il centrocampo bianconero e ha servito l’assist sul secondo gol del Pipita), alla scelta di De Guzman a sinistra, più combattivo di Mertens e magnifico nella fase passiva e in quella attiva (sino al cross del primo gol di Higuain), ad Hamsik più avanzato e coperto proprio da De Guzman, al sacrificio in prima battuta di Callejon su Pogba.

Allegri ha fatto affidamento passivo sulla superiorità della Juve (con tutte le “cifre” del campionato a favore, migliore attacco, migliore difesa, 12 punti più del Napoli), superiorità sulla carta ma pallida sul campo quando gli azzurri, per nulla scossi dal clamoroso errore iniziale col quale regalavano il fulmineo vantaggio ai bianconeri, prendevano il sopravvento. Benitez aveva dato alla squadra la sicurezza e la convinzione di poter giocare il match alla pari con i titolatissimi avversari.

Il Napoli è riemerso “da squadra”, ha saputo cucire il gioco con pazienza, non ha avuto solo la reazione della formazione tutta cuore e slanci, ma ha gestito la gara con sapienza e precisa applicazione, un paio di volte offrendo campo alla Juve (le occasioni sprecate da Vidal e Tevez), ma tenendo alto il baricentro per costringere l’avversario sulla difensiva come mai è capitato alla Juventus, da Conte ad Allegri.

Alla Juve sembrava di poter vincere per gloria e grazia ricevuta. Il Napoli l’ha riportata alla realtà di una partita tutta da giocare contro un avversario che ad alcuni errori difensivi non ha aggiunto la resa psicologica, lo stordimento, la perdita d’ogni equilibrio. Il Napoli ha reagito e rimontato con grande calma e determinazione facendo sembrare piccola una Juventus a disagio contro una squadra azzurra saggia e convinta di farcela.

Man mano sono scomparsi dal campo Evra, Pogba, Vidal, Llorente, Pirlo mentre salivano alla ribalta tutti gli azzurri, irriducibili nei contrasti, pronti a rimediare agli errori e ripartire, svelti a invadere la metà campo bianconera e a mettere palloni pericolosi nell’area di Buffon (due pali, un gol divorato da Callejon, i prodigi di Buffon su due conclusioni di Higuain).

Il Napoli ha vinto ai rigori, ma già in partita è apparso superiore alla Juventus di Doha che ha giocato senza la tradizione grinta, senza una manovra convincente, senza la superiorità tecnica dei suoi giocatori migliori. Il Napoli, umile e bene organizzato, ha tenuto botta al doppio svantaggio e alla malasorte sui pali, tenendo la Juve sotto torchio sino alla rincorsa all’ultimo respiro dei supplementari col secondo gol di Higuain, il centravanti tornato guerriero.

Con la Juventus, il match di campionato dell’11 gennaio al San Paolo già si arroventa. I bianconeri cercheranno la rivincita col sangue agli occhi. Intanto hanno mollato la Supercoppa che avevano conquistato nelle ultime due edizioni con la vittoria del 2012 proprio sul Napoli carica di ombre e arroganza.

Mimmo Carratelli

Correlate

Il saluto di Carratelli alla famiglia napolista

di - Caro Max e napolisti tutti. Per prima cosa vi ringrazio dell’affetto con cui avete sempre seguito la mia collaborazione a questo magnifico sito e dei messaggi per la mia “fuga” a “Il Mattino” dove ho lavorato dal 1987 al 1995 come capo della redazione sportiva. Ci torno col solo dispiacere di non poter più collaborare […]

Mimmo Carratelli

Carratelli lascia il Napolista e torna a casa (Il Mattino). A lui un infinito grazie e un grandissimo in bocca al lupo

di - Caro Max, Il Mattino mi ha catturato a sorpresa puntando sulla mia vanità. Purtroppo, la mia collaborazione esclusivamente o quasi sportiva, non mi consente di proseguire col Napolista: vi ho lavorato con affetto. Il direttore Barbano non consente altre collaborazioni, quindi non potrò fare più partite del Napoli e pagelle e altro. Me ne dispiace […]

A Nizza il Napoli di Sarri si è intravisto nella prima mezz’ora

di - In un precampionato di molte sconfitte delle squadre italiane contro i club stranieri più avanti nella preparazione, all’Allianz Riviera nello scenario della Costa Azzurra il Napoli di Sarri, dopo le scampagnate di gol contro le formazioni trentine e il Cittadella (18 reti, sei di Lorenzo Insigne, cinque di Mertens), cede al Nizza (2-3), squadra francese […]

Con Sarri terza rifondazione del Napoli. Inter regina del calciomercato

di - Pim-pum-pam dell’Inter, regina del calciomercato con i botti indonesiani di Eric Tohir. Quattro arrivi e due in dirittura d’arrivo (Perisic e Jovetic). Juventus guardinga, il motore perde tre pistoni (Pirlo, Tevez, Vidal), caccia a un “numero dieci” per scatenare in gol Mandzukic, Morata e Dybala. Il Milan sogna Ibrahimovic per iscriversi al club dello scudetto. […]

Caressa Napoli

Ciao Fabiooooo, Fabio Caressaaaaa: l’urlo di Sky, tv bianconera che trasmette a colori, sul Napoli favorito per lo scudetto

di - Siamo al delirio. Sky sta facendo di tutto per farsi perdonare la perdita della Champions. Propone martellando ogni giorno il ventaglio delle sue proposte, la serie B per tutti tanto per dimenticare la Champions (!), i campionati europei (c’erano già) e bla-bla-bla con una fregatura mondiale per gli abbonati che hanno sottoscritto l’abbonamento con la […]

Caro compagno Zdanov, hai preso una fissa. Ma con Sarri non avremo più il museo delle cere di Panzo Villa

di - Puntuale come le zanzare in estate, ecco il nuovo, ennesimo e decimo dispaccio moscovita del compagno Andrej Alexandrovic Zdanov, il piffero tragico, il sergente a sonagli della Lubjanca, la lingua di Menelicche e Madre Tiresia di Calcutta con le subdole premonizioni sul nuovo corso del Napoli. Mentre il mondo dell’informazione di regime è cambiato, dalle […]

La bolscevizzazione del Napolista, Carratelli si ribella a Zdanov

di - Nella deplorevole indifferenza dell’ONU (Organizzazione Napoli Unito) avanza la bolscevizzazione di questo sito diretto dal vetero-comunista Marx Gallo con l’invasione cingolata del compagno Andrej Aleksandrovic Zdanov, bolscevico ucraino a 19 anni e punito per questo a 52 con una morte misteriosa a Mosca. Questo bolscevico morto rivive tra noi con la pressione immarcescibile del Kgb […]